I nostri uffici e partner nel mondo

Diversità culturale nelle regioni

Crowdfunding nella cultura

Symposium «Crowdfunding in der Kultur»

Maggiori informazioni sul progetto

alla scheda informativa (FR)

Simposio Crowdfunding

al resoconto

Simposio Crowdfunding

al programma

Crowdfunding nel settore culturale

allo studio

Il crowdfunding (o finanziamento partecipativo) nella cultura è possibile? Per rispondere a questo interrogativo, Pro Helvetia nel 2016 ha concretizzato tre progetti:

Studio «Crowdfunding nel settore culturale»

Insieme all’Ufficio federale della cultura (UFC), Pro Helvetia ha commissionato uno studio sull’importanza del crowdfunding nel settore culturale all’Institut für Finanzdienstleistung Zug (IFZ). I risultati dimostrano che, soprattutto nelle aree urbane, piccoli progetti culturali possono trovare sostenitori grazie a questo strumento. Sempre secondo lo studio, il finanziamento partecipativo favorisce la diversità culturale e nuove forme di partecipazione.

Simposio «Crowdfunding nella cultura»

Nel giugno 2016, rappresentanti di enti di promozione culturale pubblici e privati, gestori di piattaforme di crowdfunding e operatori culturali si sono dati appuntamento allo Stadtmuseum di Aarau per discutere i risultati dello studio sul crowdfunding e presentare alcuni esempi pratici di finanziamento partecipativo in Svizzera e all’estero. Nel quadro del simposio sono inoltre state esaminate le possibili sinergie tra enti pubblici, organizzazioni private di sostegno alla cultura e crowdfunding e il loro potenziale in ottica futura.

Progetto espositivo «Crowdfunding al museo»

Con l’esposizione «Demokratie! Von der Guillotine zum Like Button» («Democrazia! Dalla ghigliottina al tasto Mi piace»), lo Stadtmuseum Aarau ha coinvolto il pubblico in un esperimento: all’ingresso i visitatori hanno ricevuto un buono speciale con cui sostenere uno dei progetti presentati sulla piattaforma di crowdfunding del museo.

 

YouTube

Caricando il video, accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

Caroline Norbury, MBE, Creative England, Chief Executive:
«Creative Enterprise: Harnessing the Power of the Crowd to Boost Public and Private Funding»

YouTube

Caricando il video, accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

Audio Files:

Clicca qui sotto per scaricare il contenuto da Soundcloud.

Caricare il contenuto

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.