I nostri uffici e partner nel mondo

Letteratura

Autore, mediatore, lettore: un valzer a tre tempi

Venerdì 2 settembre, in occasione della giornata inaugurale del festival Le livre sur les quais di Morges, autori, bibliotecari, librai e mediatori letterari si sono dati appuntamento alla seconda Giornata professionale attorno alla mediazione letteraria organizzata da Pro Helvetia.

Pro Helvetia sostiene la mediazione artistica

Per saperne di più

Mathieu Menghini, storico ed esperto di pratica culturale, ha aperto la giornata intitolata «Autore, mediatore, lettore: un valzer a tre tempi» con una riflessione su «L’oggetto incerto della mediazione». Odile Cornuz, sceneggiatrice e autrice, ha in seguito parlato della sua esperienza di scrittrice nel processo di mediazione del libro. I due invitati hanno risposto alle numerose domande dei partecipanti, dando il la ai dibattiti che in seguito hanno animato i workshop del pomeriggio.

Gruppo di lavoro

Valérie Jeanrenaud, Mediazione culturale, Le Livre sur les quais
Nicole Grieve, Servizio della cultura del Canton Vallese
Pierre Pittet, Biblioteca pubblica e scolastica di Yverdon-les-Bains
Olivia Cupelin,Biblioteche municipali di Ginevra
Emmanuelle Benzieng, Speed Lecturing
Anna Schlossbauer, Pro Helvetia

I «Flash Projects» sono piaciuti per il loro formato breve e dinamico. Sei progetti letterari, da un audiolibro a un’iniziativa di scrittura collaborativa in un contesto urbano, sono stati presentati in sessioni di 15 minuti ciascuna di fronte a piccoli gruppi. A ogni suono della campana, i partecipanti a rotazione andavano ad ascoltare e condividere idee con altri promotori di progetti. Il pomeriggio è stato dedicato ai laboratori preparati dal gruppo di lavoro che ha organizzato la Giornata. Nell’ambito di questi laboratori sono stati affrontati temi quali il libro interattivo e le sue sfide e la letteratura nello spazio pubblico.

La Giornata si è chiusa con lo spettacolo partecipativo «Les lecteurs» della compagnia David Rolland Chorégraphies. Una proposta fuori dagli schemi, all’insegna della danza e del buon umore, incentrata sulla parola in movimento, sulla scrittura che crea sensazioni, sul testo che dice «ciò che dice, letteralmente e in tutti i sensi», come Mathieu Menghini ha sottolineato nella sua introduzione citando Arthur Rimbaud.

(Fotos: Pro Helvetia)

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.