I nostri uffici e partner nel mondo

Arti visive Design

Design e globalizzazione

Oratore

Milisuthando Bongela
blogger, writer, trend analyst. Johannesburg, South Africa

David Abraham
creative director of the Abraham & Thakore label. New Delhi, India

Mimi Yan
curator, design and lifestyle editor. Shanghai, China

Mariam Korachy
architect, co-founder of MK Architects Studio. Cairo, Egypt

Concrete Jungle
Felix Mashkov and Vadim Gerasimenko, street artists and designers. Vladivostok, Russia

INCHfurniture
Thomas Wüthrich and Yves Raschle, product designers. Basel, Switzerland

Jorge Guerriero
blogger, journalist. Lausanne, Switzerland

Moderator
Patricia Lunghi, journalist

Qual è l’impatto della globalizzazione sul design? Come cambia il mercato? La creazione artistica può continuare a produrre secondo gli schemi attuali? Questi interrogativi sono stati discussi da specialisti internazionali durante il simposio COSMOPOLITAN – Switzerland organizzato da Pro Helvetia alla XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.

Mimi Yan di Shanghai
Mimi Yan di Shanghai

«78% dei consumatori cinesi usano internet per fare shopping»», dice la giornalista basata a Shanghai Mimi Yan durante il simposio sul tema dell’impatto della globalizzazione sul design. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia durante la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. «Le shopping mall in Cina sono vuote. I centri commerciali classici esistono ancora con i negozi, ma si stanno trasformando in complessi con ristoranti, cinema, ecc. – questa tendenza è in forte aumento, ma non lo shopping», prosegue Mimi Yan. «I designer devono creare qualcosa che possa corrispondere ai nuovi stili di vita.»

 

 

Diversi relatori hanno posto l’accento sul fatto che la globalizzazione porta ad un’uniformizzazione del gusto a livello mondiale. Grandi società come Ikea stanno arrivando in India e in Egitto. In Sudafrica, come sottolinea Mili Bongela, redattrice artistica di Johannesburg: «La moda è eredità, patrimonio», ne è convinta. «Molti sono i designer a Johannesburg che si stanno concentrando sulla loro identità, oltre all’eredità della colonizzazione che è parte della loro identità.»

Il fashion designer basato a Nuova Delhi David Abraham vede il ruolo del designer in India come un’interfaccia fra il mercato e le infinite potenzialità dell’artigianato nel suo paese. L’artigianato locale sta diventando il nuovo lusso in India. «I designer, insieme con gli artigiani, trovano i loro mercati e li formano», dice Abraham.

Il simposio COSMOPOLITAN – Switzerland era l’evento conclusivo della partecipazione della Svizzera alla XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.

(Foto: INCHfurniture Basel / Daniel Riera)