I nostri uffici e partner nel mondo

Media

Vuoi ricevere i nostri comunicati stampa?

Abbonarsi

Ines Flammarion
Domande in francese e inglese

+41 44 267 71 27

iflammarion@prohelvetia.ch

Ursula Pfander © Pro Helvetia

Ursula Pfander
Domande in tedesco, italiano e inglese

+41 44 267 71 30

upfander@prohelvetia.ch

I nostri comunicati stampa


20.12.2016 Senza categoria
Pro Helvetia per la prima volta concede contributi per la realizzazione di opere nelle arti visive

Con il messaggio sulla cultura 2016-2020, il Parlamento ha colmato un’importante lacuna nella promozione della creazione artistica, incaricando la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia di offrire sussidi per la realizzazione di opere anche nell’ambito delle arti visive. Tra 126 candidature, la Fondazione ha ora selezionato i 28 artisti e artiste i cui progetti …

Continua lettura "Pro Helvetia per la prima volta concede contributi per la realizzazione di opere nelle arti visive"

02.11.2016 Senza categoria
Teresa Hubbard / Alexander Birchler e Carol Bove al Padiglione della Svizzera

Per la mostra «Women of Venice», che verrà presentata nel Padiglione della Svizzera alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, il curatore Philipp Kaiser ha invitato la coppia di artisti Teresa Hubbard / Alexander Birchler e l’artista Carol Bove. Con questo progetto, Kaiser intende interrogarsi sui motivi che indussero Alberto Giacometti durante …

Continua lettura "Teresa Hubbard / Alexander Birchler e Carol Bove al Padiglione della Svizzera"

31.10.2016 Senza categoria
Andrew Holland lascia Pro Helvetia

Dopo 12 anni di attività, di cui quattro come direttore, Andrew Holland ha deciso, per motivi personali, di lasciare la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia alla fine di aprile del 2017. Nominato direttore nel novembre del 2012 dopo l’entrata in vigore della legge sulla promozione della cultura, Andrew Holland ha condotto con successo …

Continua lettura "Andrew Holland lascia Pro Helvetia"

07.09.2016 Senza categoria
L’italianità in Svizzera: una cooperazione culturale che persiste

Sion ha accolto il 7 settembre scorso un centinaio di rappresentanti del mondo culturale, politico e delle comunità italiane e italofone in Svizzera. Al centro del dibattito vi è stata l’italianità. La consigliera di Stato vallesana Esther Waeber-Kalbermatten ha aperto una tavola rotonda interamente dedicata a questo aspetto identitario, riconosciuto come tradizione vivente del proprio …

Continua lettura "L’italianità in Svizzera: una cooperazione culturale che persiste"

09.06.2016 Senza categoria
Pro Helvetia conferisce 20 borse per progetti letterari

La Fondazione svizzera per la cultura attribuisce una borsa letteraria di 25’000 franchi ciascuna a 20 autrici e autori delle quattro lingue nazionali. Essi avranno così l’opportunità di concentrarsi per un periodo prolungato su un progetto letterario. Il bando di concorso per l’assegnazione di borse letterarie ha nuovamente riscosso un grande interesse: in totale sono …

Continua lettura "Pro Helvetia conferisce 20 borse per progetti letterari"

25.05.2016 Senza categoria
Alain Berset inaugura domani il Padiglione svizzero a Venezia

Domani il Consigliere federale Alain Berset inaugurerà il Padiglione svizzero alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, che ospita il progetto «Incidental Space» di Christian Kerez, architetto e professore al Politecnico federale di Zurigo. Insieme a specialisti del mondo della ricerca e dell’industria, Kerez ha esplorato i limiti di ciò che …

Continua lettura "Alain Berset inaugura domani il Padiglione svizzero a Venezia"


20.04.2016 Senza categoria
La Svizzera protagonista a Brema

Ancora fino a domenica, Brema sarà la capitale internazionale del jazz: la città anseatica ospita infatti la jazzahead!, la principale fiera internazionale di questo genere musicale a livello internazionale. Quest’anno i riflettori saranno puntati sulla Svizzera, Paese partner della manifestazione. La partecipazione elvetica, organizzata dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, dalla Fondation SUISA …

Continua lettura "La Svizzera protagonista a Brema"


03.04.2016 Senza categoria
Padiglione della Svizzera alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia

«Incidental Space» – Un progetto di Christian Kerez L’architetto Christian Kerez curerà la partecipazione svizzera alla 15. Biennale di architettura di Venezia. All’interno del Padiglione svizzero presenterà «Incidental Space», un progetto interdisciplinare che, sollevando questioni legate alla statica, fornisce nuovi spunti di riflessione all’architettura contemporanea. Il «Salon Suisse» a Palazzo Trevisan degli Ulivi, giunto ormai …

Continua lettura "Padiglione della Svizzera alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia"

16.03.2016 Senza categoria
Primo studio sul crowdfunding nel settore culturale in Svizzera

Più progetti realizzati, più finanziatori e più denaro raccolto: il crowdfunding è in forte ascesa. Per la prima volta, uno studio ha ora analizzato l’importanza e il potenziale del finanziamento partecipativo, ossia della raccolta di fondi in Internet, per la sovvenzione di progetti culturali in Svizzera. Nel quadro del Forum cultura ed economia, in corso …

Continua lettura "Primo studio sul crowdfunding nel settore culturale in Svizzera"

07.03.2016 Senza categoria
Philipp Kaiser allestirà l’esposizione al Padiglione svizzero nel 2017

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha nominato Philipp Kaiser per la Biennale d’arte di Venezia 2017. Originario di Berna, Kaiser, che oggi vive e lavora a Los Angeles, è uno dei più rinomati curatori svizzeri a livello internazionale.   La giuria per le Biennali di Pro Helvetia ha scelto Philipp Kaiser, curatore …

Continua lettura "Philipp Kaiser allestirà l’esposizione al Padiglione svizzero nel 2017"