I nostri uffici e partner nel mondo

Diversità culturale nelle regioni

NAIRS – Cultura architettonica engadinese ieri e oggi (GR)

Ex fonte Büvetta Tarasp, NAIRS

Maggiori informazioni sul progetto

alla scheda informativa

Sito internet

nairs.ch

Al servizio televisivo

srf.ch

L’estraneo in noi

La Fundaziun NAIRS in Engadina è al tempo stesso una galleria d’arte, un centro culturale e una residenza per artisti. Nella sua funzione di centro culturale si occupa della cultura, della produzione culturale e delle sfide della propria regione, affrontando ad esempio il tema dell’identità culturale dell’Engadina e organizzando manifestazioni inerenti alla vita culturale della Svizzera romancia.

Dal 2015 la Fundaziun NAIRS rivolge un’attenzione particolare agli influssi estranei che hanno plasmato l’Engadina fino a oggi. Sotto il titolo «Cultura architettonica engadinese ieri e oggi – l’estraneo in noi», ha concepito sette progetti parziali che illustrano le influenze esterne sull’Engadina sotto il profilo artistico, architettonico, geografico e sociale. Per comprendere le proprie radici è infatti necessario uno sguardo approfondito. Tra i progetti figurano visite guidate e dibattiti su edifici costruiti negli ultimi 15 anni, workshop sulla calce quale materiale da costruzione fondamentale della cultura architettonica engadinese, interventi artistici, un convegno pubblico sul tema «l’estraneo in noi» nonché una pubblicazione.

«Cultura architettonica engadinese ieri e oggi –l’estraneo in noi» è iniziato nel 2015 e si è concluso nel 2017.

 

 

Impressioni