I nostri uffici e partner nel mondo

Nuovi modelli di collaborazione – Cultura ed economia

Risultati del primo bando di concorso

Tourmaline, «Oniri Islands (Part 1)»

Ecco tutti i 23 progetti sostenuti:

Contributi allo sviluppo concettuale:
• AR Flowers, «AR Flowers»
• Maria Guta, «iMultiply»
• Xavier Heimgartner, «Scrap Bots»
• Tabea Iseli, «AVA»
• Quentin Lannes, «Far-Fetched»
• Robbert van Rodden, «The Journey of Europe»
• RMDD GmbH, «Foolhardy Company»

Contributi allo sviluppo di un prototipo:
• Hidden Fields GmbH, «Mundaun»
• Sarah Bourquin, Jessica Friedling, Valérie Pierrehumbert e Eun Sun-Lee, «DarkLight»
• Martina Hotz, «Letters»
• Koboldgames GmbH, «Baba Yuga»
• Philippe Kuhn, «Stop, Ampeltime!»
• David Roulin, «Colorful Darkness»
• Max Striebel, «Retimed»

Contributi alla produzione:
• Jérémy Cuany, «Don’t Kill Her»
• Okomotive GmbH, «FAR: Lone Sails»
• Stray Fawn Studio, «Nimbatus – The Space Drone Constructor»

Contributi alla distribuzione o all’ampliamento del progetto:
• Ink Kit,
«DERU – The Art of Cooperation»
• Melodie Mousset, «HanaHana 花華»
• David Stark, «Airships: Conquer the Skies»
• Struckd AG, «Build Your Game»
• Team KwaKwa, «Splash Blast Panic»
• Tourmaline, «Oniri Islands (Part 1)»

La nuova generazione degli #SwissGames è sui blocchi di partenza. Grazie alle nuove misure di promozione nell’ambito dei media interattivi, Pro Helvetia è in grado di offrire un efficace sostegno a 23 progetti. Per il primo bando di concorso sono pervenute in totale 103 candidature, presentate da studi di produzione già affermati così come da studenti delle scuole universitarie. Sotto il profilo stilistico, i progetti in gara spaziavano dalla pixel-art alle fantasie pop fino a videogiochi disegnati a mano per dispositivi mobili, computer, console e la realtà virtuale. Ciò che ha particolarmente colpito la giuria internazionale di sette membri è stata l’elevata qualità delle creazioni svizzere. «Alla ricerca del prossimo successo mondiale in termini di esperienza di gioco, terrò attentamente d’occhio la scena indipendente svizzera»: questo il bilancio tratto da Erin Reynolds, membro della giuria e direttrice creativa del rinomato studio di produzione Flying Mollusk di Los Angeles.

I 23 progetti selezionati saranno sostenuti nel quadro del nuovo polo d’intervento «Cultura ed economia: design e media interattivi», che sperimenta nuove strategie di promozione volte ad aiutare i giovani talenti del design e dei media interattivi ad affermarsi sul mercato. «La scena svizzera del game design è tanto giovane quanto promettente e necessita di essere supportata per esprimere appieno il proprio potenziale», afferma Jason della Rocca, membro della giuria e cofondatore degli Execution Labs di Montreal, che offrono servizi di consulenza alle start-up del settore dei videogame.

(Foto: Tourmaline, «Oniri Islands (Part 1)»)

Cinque videogiochi sostenuti da Pro Helvetia:

CONTRIBUTI ALLO SVILUPPO DI UN PROTOTIPO

«Colorful Darkness» di David Roulin
L’hacker Seiko Shiro ci porta in un mondo in cui gli amici si trasformano improvvisamente in nemici e ogni personaggio segue strade imprevedibili. Si tratta di un gioco visivamente accattivante e ricco di sfide, che unisce vari generi tradizionali come il punta e clicca e i videogiochi a piattaforme.

YouTube

Caricando il video, accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

«Mundaun» di Hidden Fields GmbH
Questo videogioco, interamente disegnato a mano, consiste in un giro dell’orrore attraverso le Alpi svizzere. Con prospettiva in prima persona, ci si muove tra sinistre capanne e gallerie del ridotto alpino con l’obiettivo di svelare il segreto dietro alla misteriosa morte del nonno.

Vimeo

Caricando il video, accetta l'informativa sulla privacy di Vimeo.
Scopra di più

Carica video

CONTRIBUTI ALLA PRODUZIONE:

«Don’t Kill Her» di Jérémy Cuany
Questo gioco, anch’esso interamente disegnato a mano, è ambientato in un mondo di grande poesia e fantasia. C’è una donna apparentemente morta e ci sei tu, il suo assassino…

YouTube

Caricando il video, accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

«FAR: Lone Sails» di Okomotive GmbH
Il prototipo di FAR già in passato aveva destato scalpore nelle fiere internazionali: la sua entrata in produzione era quindi attesa con impazienza. Sotto il profilo stilistico, il gioco mescola steampunk e atmosfere post-apocalittiche. I giocatori devono manovrare uno strano veicolo attraverso il deserto e incontrano tracce di una civiltà scomparsa da lungo tempo.

YouTube

Caricando il video, accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

«Nimbatus – The Space Drone Constructor» di Stray Fawn Studio
Nimbatus è un gioco d’azione ambientato nello spazio. I giocatori hanno la possibilità di costruire dei droni con cui lanciarsi in avventure galattiche.

YouTube

Caricando il video, accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video