I nostri uffici e partner nel mondo

CROSSROADS

CROSSROADS – conversations

conversations crossroads

Conferenza in inglese

Entrata libera, non è necessario iscriversi

Sede della conferenza:
Kaserne Basel

Punto d’incontro:
Biglietteria della Kaserne Basel,
10 minuti prima dell’inizio

Biografie

Lista dei relatori, delle conferenze e delle «conversations»

PDF

Giovedì 8 febbraio
17.00-18.30

Residenze e coproduzioni internazionali: l’importanza del cambio di location per la creazione artistica

Oggi gli artisti operano in un contesto sempre più internazionalizzato e globalizzato e devono quindi allacciare contatti a livello internazionale. CROSSROADS presenta diversi esempi di collaborazioni internazionali. Quale significato assumono per gli artisti coinvolti? Sono talvolta spinti a determinate forme di cooperazione perché queste ultime costituiscono una condizione posta dai finanziatori?

Le residenze aiutano a comprendere più a fondo contesti «diversi». Qual è il loro ruolo nella carriera di un artista? Le residenze assumono un’importanza cruciale per una proficua cooperazione internazionale? A quali condizioni offrono dei vantaggi?

Moderato da Inés Mateos (Esperta, consulente e moderatrice, Svizzera)

Con Aparna Rao (Artista, India) / Dana Whabira (Fondatrice, Njelele Art Station, Zimbabwe) / Tim Zulauf (Autore e direttore KMUProduktionen, Svizzera), Jan Goossens (Direttore, Festival de Marseille, Francia)


Venerdì 9 febbraio
17.00-18.30

Tra mandato e realtà locale – gli uffici di collegamento di Pro Helvetia e le agenzie culturali europee all’estero

Anche quando i mandati quadro (nazionali) sono definiti in modo chiaro, la loro applicazione dipende fortemente dalle condizioni e dal contesto locale. Le sensibilità culturali, sociali e religiose, i potenziali conflitti, i gruppi d’interesse, la storia locale e il clima politico del momento sono tutti fattori che vanno presi in considerazione. Alla luce di queste premesse, il panel analizza l’operato e l’influenza degli uffici di collegamento di Pro Helvetia, le opportunità che offrono e le sfide con cui si devono misurare.

Modéré par Inés Mateos (Esperta, consulente e moderatrice, Svizzera)

Avec Joseph Gaylard (Responsabile Pro Helvetia Johannesburg, Sudafrica) / Dalia Suleiman (Responsabile Pro Helvetia Il Cairo, Egitto) / Akshay Pathak (Responsabile Pro Helvetia New Delhi, India) / Heba Hage Felder (Senior Programme Manager, Arab Fund for Arts and Culture, Libano)


Sabato 10 febbraio
17.00-17.30

Investire nella creazione artistica all’estero: quali vantaggi per la Svizzera?

L’attuale clima politico globale presenta molteplici sfaccettature. Incontrano infatti un crescente successo sia le tendenze populiste, sia le iniziative che promuovono la varietà e l’interculturalità. In che modo un programma internazionale di scambi di vasta portata, lontano dal circuito delle grandi fiere d’arte, può fornire nuovi impulsi alla scena artistica elvetica e contribuire a una migliore comprensione delle dinamiche locali e globali in un mondo in costante evoluzione?

Moderato da Anisha Imhasly (Manager culturale, coach, membro INES Istituto Nuova Svizzera)

Con Mauro Abbühl (artlink, Ufficio di cooperazione culturale, Svizzera) / Anja Dirks (Direttrice, Belluard Festival Friborgo, Svizzera) / Boris Nikitin (Regista di teatro, Svizzera) / Joëlle Comé (Direttrice, Istituto Svizzero di Roma, Italia)