I nostri uffici e partner nel mondo

Nuovi modelli di collaborazione – Cultura ed economia

Una prima alla Shenzhen Creative Week

Shape Research, Courtesy of Christophe Guberan, Provided by Pro Helvetia Shanghai, Swiss Arts Council

Shenzhen Creative Week

19-22 marzo 2018

Shenzhen Convention Center
Hall 6 – Booth 6D01
9:00-17:00

szcreativeweek.com

Quest’anno una delegazione di otto designer svizzeri parteciperà alla Shenzhen Creative Week, parte della più importante stagione espositiva per il settore dell’arredo in Cina.

In collaborazione con l’ufficio di collegamento di Shanghai, Pro Helvetia presenterà al mercato e al pubblico asiatico i seguenti studi di design, che, grazie alla loro ingegnosità, rappresentano al meglio la lunga tradizione svizzera nel campo del design, basata sull’alta qualità, la funzionalità, l’innovazione e un approccio rivolto al futuro.

Designer svizzeri selezionati per la Shenzhen Creative Week 2018:

  • Michel Charlot ha aperto il proprio studio nel 2011 dopo aver lavorato per Jasper Morrison Ltd. I suoi prodotti intuitivi sono il frutto della sua ricerca costante del miglior rapporto costi-efficacia nella concezione, nella produzione e nel design. È stato insignito di due prestigiosi riconoscimenti, il «Premio svizzero di design» e il «Premio federale di design».
  • Laura Couto Rosado è una product e media designer attiva a Ginevra, che ama creare una forte simbiosi tra design, scienza e tecnologia. Ispirandosi alla fisica fondamentale e applicata, progetta dispositivi ibridi che, coniugando maestria artigianale e tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, rivelano bellezza e poesia laddove non ci si aspetta di trovarle.
  • Dukta è un processo di incisione unico nel suo genere che rende flessibili il legno e i materiali legnosi. Grazie a un metodo brevettato a livello internazionale, il materiale acquisisce caratteristiche simil-tessili e consente una più vasta gamma di applicazioni, tra cui pareti divisorie, mobili e lampade, aprendo nuovi orizzonti all’arredo e al design d’interni.
  • Christophe Guberan è un product designer interessato alla ricerca e alla sperimentazione con i materiali. Con il suo progetto Hydro-Fold, che consente di stampare carta pieghevole con una stampante 2D, ha attirato l’attenzione del mondo accademico e del pubblico. Per questo innovativo procedimento, che gli è valso una collaborazione in corso con il Self-Assembly Lab del MIT, è stato recentemente insignito del Hublot Design Prize.
  • Sebastian Marbacher, product designer attivo a Zurigo, trova l’ispirazione osservando il corpo e il comportamento umano. Nascono così progetti dalla significativa valenza sociale.
  • Arno Mathies è un designer indipendente attivo a Ginevra. Il suo lavoro è ispirato dagli sbocchi potenziali dei processi produttivi e delle proprietà dei materiali. Il suo obiettivo è di indagare la funzione di un oggetto esplorando i limiti della forma, dell’uso e della percezione.
  • Julie Richoz, diplomata all’ECAL, ha aperto il proprio studio di design a Parigi nel 2012. Vincitrice del «Grand Prix» della Design Parade 2012 a Villa Noailles e del «Premio svizzero di design», è stata designer residente a Sèvres, Cité de la céramique, e presso il CIRVA (Centre International du Verre et Arts Plastiques).
  • Daniel Wehrli, diplomato all’ECAL, ha aperto il proprio studio dopo aver lavorato in Giappone e negli Stati Uniti. Specializzato nel design e nello sviluppo di prodotti e arredi innovativi, si è aggiudicato diversi premi di design tra cui l’«Award for Excellence» della prefettura giapponese di Ishikawa.