I nostri uffici e partner nel mondo

Letteratura

Festival di letteratura di Leukerbad

«Bahnverkehr Leukerbad» © Leukerbad Tourismus

Date, luoghi e appuntamenti

al programma

Dal 29 giugno al 1° luglio si terrà il Festival internazionale di letteratura di Leukerbad. Quest’anno c’è un motivo in più per passare un fine settimana tra le montagne vallesane: ben cinque autrici e autori svizzeri presenteranno infatti le loro nuove opere (cfr. qui di seguito) realizzate grazie alle borse letterarie di Pro Helvetia.

(Foto: © Leukerbad Tourismus)


Nuova letteratura svizzera a Leukerbad

Melinda Nadj Abonji © Gaetan Bally


Melinda Nadj Abonji, «Schildkrötensoldat»

«Schildkrötensoldat» (Suhrkamp) è il secondo romanzo di Melinda Nadj Abonji dopo l’opera d’esordio «Tauben fliegen auf», insignita del Premio svizzero del libro e del Premio tedesco del libro. La storia narra di Zoltán, uno spirito solitario che cresce in Serbia negli anni della guerra civile. Insieme ai musicisti Balts Nill e Mich Gerber, l’autrice a Leukerbad proporrà una performance musicale e letteraria.

(Foto: © Gaetan Bally)


Vanni Bianconi © Anna Leader


Vanni Bianconi, «Sono due le parole che rimano in ore»

Con un linguaggio semplice e poetico, il ticinese Vanni Bianconi nella sua più recente raccolta di poesie «Sono due le parole che rimano in ore» (Edizioni Casagrande) parla dell’amore, esplorando il tema da diverse prospettive. Le poesie di Bianconi, già pluritradotte, giocano con e tra le lingue. A Leukerbad l’autore presenterà quindi i suoi testi in diversi idiomi.

(Foto: © Anna Leader)


Thilo Krause © Yvonne Böhler


Thilo Krause, «Was wir reden, wenn es gewittert»

Per le sue poesie, lo scrittore tedesco Thilo Krause, residente a Zurigo, è stato insignito di diversi premi, tra cui il Premio Brentano. In veste di attento osservatore, nei suoi versi coglie atmosfere e situazioni di vita quotidiana. Anche in «Was wir reden, wenn es gewittert» (Edition Lyrik Kabinett bei Hanser) rivolge il suo sguardo a cose e parole della realtà di ogni giorno.

(Foto: © Yvonne Böhler)


Christina Viragh © Yvonne Böhler


Christina Viragh, «Eine dieser Nächte»

Di origini ungheresi, Christina Viragh è emigrata in Svizzera nel 1960 e oggi vive a Roma. Nota anche come traduttrice di Péter Nádas, Sándor Márai e Imre Kertész, nel suo romanzo «Eine dieser Nächte» (Dörlemann-Verlag) narra le esperienze di diversi passeggeri di un volo intercontinentale notturno. A Leukerbad la scrittrice leggerà brani di questo libro e discuterà dei romanzi di Peter Nádas insieme allo stesso autore e a Ilma Rakusa.

(Foto: © Yvonne Böhler)


Fanny Wobmann © Ayse Yavas


Fanny Wobmann «Am Meer dieses Licht» (titolo originale francese: «Nues dans un verre d’eau»)

Con il suo secondo romanzo, in cui racconta le ultime conversazioni tra la protagonista Laura e sua nonna ormai in procinto di morire, la scrittrice romanda si è aggiudicata nel 2017 il Premio Terra Nova della Fondazione Schiller. Presso il Limmat Verlag è appena uscita la traduzione tedesca dell’opera, che verrà presentata a Leukerbad dalla stessa autrice e dalla sua traduttrice Lis Künzli.

(Foto: © Ayse Yavas)