I nostri uffici e partner nel mondo

Nuovi modelli di collaborazione – Cultura ed economia

Promozione del design

RDM20, Varia Instruments © Michal Schorro

Bando di concorso

Termine d’inoltro: 1° marzo 2019

unicamente via myprohelvetia

Invia candidatura

Maggiori informazioni

al promemoria

Elenco dei 17 progetti sostenuti:

Contributo allo sviluppo concettuale:
Manon Briod «Growing Stones — a design approach to synthetic biology»

Contributo allo sviluppo di prototipi:
Matthieu Girel «Stora»
• Swiss Spirit SA «In Out»
• 5777 GmbH «Instant Windows Project»
• TOKTOK GmbH «LEIT & HELD collections»
Varia Instruments «High-end DJ mixer»
Collective Swallow «Collection 04 Zum Schwäbli»
Xénia Lucie Laffely «Don’t forget to sleep»
Rafael Kouto «SUSPENDED BODIES THAT WILL NEVER FALL»
Julia Seemann «Notes from the Undergound»

Contributo alla produzione:
kollektiv vier design studio GmbH «INSIGHT bath collection»
Biowatch SA «Le Bracelet»
earlybird skis GmbH «earlybird skis»

Contributo alla commercializzazione o all’ampliamento di un progetto:
schoenstaub GmbH «schoenstaub at Maison Object, Paris»
POPLIN PROJECT «Y-A-COLLECTION!»
YVY GmbH «Capsule Collection»
Playtrip sagl «Playtrip»

Incoraggiare la creatività e facilitare l’accesso al mercato: nel quadro del polo d’intervento «Nuovi modelli di collaborazione – Cultura ed economia», Pro Helvetia ha elaborato strumenti di sostegno su misura a favore dei giovani designer svizzeri, i cui progetti beneficiano di un sostegno mirato nelle diverse fasi di sviluppo (elaborazione concettuale, sviluppo di un prototipo, produzione, commercializzazione).

Nel quadro del terzo bando di concorso Design, a Pro Helvetia sono pervenute oltre 89 candidature, tra cui la giuria ha selezionato 17 progetti che si sono particolarmente distinti per originalità, fattibilità e potenzialità commerciali.

Lilla Wicki, stilista di moda zurighese e membro della giuria, ha sottolineato la capacità dei vincitori di «uscire dagli schemi». Le scelte della giuria hanno premiato progetti di vari ambiti del design (moda, design di oggetti, di prodotti tessili, di dispositivi connessi e di applicazioni mobili).

Le candidature per il prossimo bando di concorso possono essere inoltrate fino al 1° marzo 2019.

(Foto: Varia Instruments, «RDM20» © Michal Schorro)

Tre studi sostenuti da Pro Helvetia:

CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DI PROTOTIPI:

5777 GmbH «Instant Windows Project»
«Instant Windows Project» è stato fondato nel 2012 da Wendelin Federer e Reto Togni dopo che essi si sono resi conto di quanto un vetro rotto possa pregiudicare la qualità di vita delle persone che vivono in aree di crisi. Il loro obiettivo di creare un «sistema di isolamento poco costoso, universale e trasparente» ha dato vita a un progetto che coniuga aiuto umanitario e design. A seguito di un primo prototipo che ha riscosso un notevole interesse da parte delle organizzazioni non governative, Heinrich Nolte Henner si è unito ai due fondatori per migliorare la fattibilità commerciale del progetto.

CONTRIBUTO ALLA PRODUZIONE:

kollektiv vier design studio GmbH «INSIGHT bath collection»
Il bagno è un luogo di benessere, dove le persone si prendono cura di loro stesse. Convinte dell’importanza di sentirsi a proprio agio in questo spazio intimo, Mirjam Huwiler, Johanna Widmer e Eva Zuberbühler cercano di arricchirlo e personalizzarlo con le loro collezioni di tende da docce, teli e tappeti da bagno. La nuova collezione «INSIGHT» è costruita attorno all’idea di un paesaggio interiore che induca all’evasione senza lasciare la propria casa.

CONTRIBUTO ALLA COMMERCIALIZZAZIONE O ALL’AMPLIAMENTO DEL PROGETTO:

Poplin Project «Y-A-COLLECTION!»
I numerosi anni passati nel mondo della moda hanno indotto Susann Schweizer a porsi delle domande sulla globalizzazione e sull’impatto ambientale di questo settore. Amante della produzione artigianale e ispirata dalla cultura dell’Africa occidentale, ha quindi lanciato Poplin Project, un marchio socialmente responsabile che unisce la creatività dei tessuti tradizionali africani a un design contemporaneo per soddisfare le esigenze del nostro stile di vita urbano. Poplin Project si impegna in Costa d’Avorio, dove il marchio ha avviato una collaborazione a lungo termine con alcuni produttori e manifatture, devolvendo parte degli introiti a una cooperativa di donne.