I nostri uffici e partner nel mondo

Fiere librarie e festival

I libri svizzeri per l’infanzia a Bologna

Bologna 2019

1-4 aprile 2019

Partecipazione come Paese ospite alla Fiera internazionale
del libro per ragazzi di Bologna:
Piazza Costituzione 6, Bologna

Attività del «Bolo-Klub»:
“Scuderia”, Piazza Giuseppe Verdi 2, Bologna

Informazioni ai media:

Sito Internet della partecipazione svizzera:

bologna2019.ch

Nel 2019 la Svizzera è Paese ospite della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna (Bologna Children’s Book Fair), il più importante evento mondiale dedicato ai libri illustrati e ai libri per l’infanzia e la gioventù. Si tratta di un appuntamento irrinunciabile per autori, illustratori, editori e librai: anche nel 2019 sono infatti attesi a Bologna circa 27’000 visitatrici e visitatori provenienti da oltre 60 Paesi.

Per la Svizzera la Fiera costituisce un’occasione unica per presentare la sua vivace e innovativa scena del libro per l’infanzia e la gioventù. Il fulcro della partecipazione come Paese ospite sarà un’esposizione che mostra i lavori di 26 illustratrici e illustratori svizzeri contemporanei. Il «Bolo-Klub», un gruppo di giovani artiste e artisti elvetici, nel centro di Bologna trasformerà la «Scuderia» in un atelier e spazio d’incontro off. Prima dell’inizio dell’evento, in diversi luoghi della città di Bologna si svolgeranno pure diverse manifestazioni culturali, tra cui la «Notte del racconto» in 13 biblioteche. Nel capoluogo emiliano saranno inoltre presente numerosi illustratori, autori di libri per bambini, librai ed editori svizzeri.

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia è il partner principale della partecipazione svizzera come Paese ospite, organizzata dall’Associazione svizzera dei librai e degli editori (SBVV).

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.