I nostri uffici e partner nel mondo

Fiere librarie e festival

Letteratura svizzera ospite a Montpellier

Stockbild Literatur

Al sito internet

comediedulivre.fr

Per la 34a edizione della Comédie du Livre, una trentina di autrici e autori svizzeri sono stati invitati a Montpellier.

Organizzato dalla comunità metropolitana Montpellier Méditerranée Métropole, la Comédie du Livre propone ogni anno un ampio programma letterario. Questo festival, fondato per promuovere i contatti tra le librerie e organizzare una manifestazione pubblica a cielo aperto focalizzata sull’universo dei libri, ancora oggi si svolge a Place de la Comédie, attirando così un folto pubblico. La Comédie du Livre non si limita a offrire una vetrina alla produzione letteraria nazionale, ma nel quadro di ogni edizione invita anche un Paese ospite nel sud della Francia. Quest’anno sarà il turno della Svizzera! Dal 17 al 19 maggio, una trentina di autori e autrici di tutte e quattro le regioni linguistiche saranno presenti alla Comédie du Livre, dove parteciperanno tra l’altro a conferenze e tavole rotonde, terranno letture pubbliche e presenteranno le traduzioni francesi delle loro opere presso gli stand delle librerie.

Ecco la trentina di autori e autrici della partecipazione svizzera come Paese ospite alla Comédie du Livre 2019:

Fabiano Alborghetti, Yari Bernasconi, Arno Camenisch, Gion Capeder, Alex Capus, Laurent Cennamo, Bernard Comment, Anne Crausaz, Elisa Shua Dusapin, Nicolas Feuz, Rinny Gremaud, Jean-François Haas, Joseph Incardona, Antoine Jaquier, Pascale Kramer, Michel Layaz, Matthieu Mégevand, Alberto Nessi, Bruno Pellegrino, Noëlle Revaz, Aude Seigne, Michael Stauffer, Beat Sterchi, Alain Claude Sulzer, Marc Voltenauer, Gabriella Zalapì, Matthias Zschokke, Germano Zullo

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.