Media interattivi: risultati del bando di concorso

Information days: How to apply for a call?
Elenco dei 10 progetti sostenuti:
Contributo alla preproduzione:
• Digital Kingdom, «Swordship»
• Blindflug Studios, «First Strike: Armageddon»
• apelab, «The Legend of Kami»
Contributo alla produzione:
• Patricio Land, «Sol705»
• Piñata Punch, «Colorful Darkness»
• Indoor Astronauts, «Unrailed!»
Contributo alla postproduzione:
• Momo-pi, «Demeter / Hades. A Persephone Add-On»
• Maniax Studio, «Retimed»
• DNA Studios, «Tower of Babel»
• Cosmoscope, «Morphies Law»
Per la quarta volta, Pro Helvetia ha organizzato un bando di concorso per i media interattivi. Nel quadro del polo d’intervento «Cultura ed economia» vengono sostenuti videogame, progetti di realtà virtuale e aumentata (VR/AR), fumetti interattivi e altre forme di contenuti digitali che richiedono un’interazione. Nel bando di concorso di quest’anno, tra 56 candidature sono state selezionati 10 progetti che ottengono un contributo finanziario a diversi stadi di sviluppo, ad esempio, nel caso di un videogioco, per lo sviluppo, la produzione o la commercializzazione. L’obiettivo è di aiutare gli studi di game design ad affermarsi sul mercato.
Secondo il membro della giuria Marc Bodmer, i giochi candidati denotano una qualità narrativa sempre maggiore. Stando a Kelly Vero, anch’essa parte della giuria, la comunità delle sviluppatrici e degli sviluppatori svizzeri di videogiochi dimostra grande passione.
Il nuovo bando di concorso è già stato indetto e scade il 1° settembre 2019
Tre studi sostenuti da Pro Helvetia:
CONTRIBUTO ALLA PREPRODUZIONE
apelab, «The Legend of Kami»
In «The Legend of Kami», ogni essere umano dispone di un animale che lo protegge e lo consiglia, ma solo dopo un addestramento di vari anni si può ottenere un cosiddetto «spirit animal». Un giovane trio non ha la pazienza di aspettare e va alla ricerca di una via verso il mondo umano. Si tratta di un gioco d’avventura adatto a tutte le fasce d’età, che combina smartphone, tablet e mixed reality.

CONTRIBUTO ALLA PRODUZIONE
Patricio Land, «Sol705»
La storia di «Sol705» è ambientata negli anni Settanta nella remota città di Tucana Lake. Un eccentrico gruppo, denominato «Sol705», nel proprio laboratorio tenta di entrare in contatto con gli extraterrestri. Per i giocatori di questa avventura grafica in stile pixel-art, ricca di riferimenti alla cultura pop europea e americana, il divertimento è assicurato.
CONTRIBUTO ALLA POSTPRODUZIONE
Cosmoscope, «Morphies Law»
Secondo la logica «spara per crescere», nello sparatutto in 3D «Morphies Law» a ogni colpo gli arti delle vittime diventano più piccoli, e quelli di coloro che fanno fuoco più grandi. Chi è grande ha più poteri ma diviene anche più facilmente un bersaglio. Per tale ragione, in questo videogioco multigiocatore assume grande importanza l’eterogeneità della squadra. Alla GDC Play 2019, Cosmoscope si è aggiudicata una Honorable Mention.