Partecipazione culturale

Il Dialogo culturale nazionale ha pubblicato un manuale con contributi sul tema della «partecipazione culturale». In qualità di membro, Pro Helvetia ha contribuito al volume con l’articolo «Häuser und Förderung öffnen. Interkultur im Schweizer Kulturbetrieb».
Il «Dialogo culturale nazionale», istituito nel 2011 dalla Confederazione, dai Cantoni, dalle città e dai Comuni, intende promuovere la collaborazione tra i diversi attori. Tra i suoi obiettivi vi è anche il rafforzamento della partecipazione culturale in Svizzera. A tale scopo, il Dialogo culturale nazionale ha ora pubblicato il manuale «Partecipazione culturale», un volume di quasi 400 pagine che, con una trentina di contributi, offre una panoramica sulla storia e sul concetto di partecipazione culturale, ne esplora gli ambiti di intervento e presenta approcci concreti e pratici. Gli articoli sono redatti in tedesco, francese e italiano e corredati da una sintesi in tutte e tre le lingue.
Nel quadro dell’iniziativa «Società interculturale», Pro Helvetia si impegna a favore di una riflessione approfondita sulla diversità interculturale nel settore culturale svizzero, e in particolare sul coinvolgimento degli operatori culturali con un passato migratorio. Per la pubblicazione Pro Helvetia ha organizzato una tavola rotonda, alla quale hanno preso parte tre esperti affermati del settore: Carena Schlewitt (già direttrice artistica della Kaserne Basel), Anja Dirks (direttrice del Belluard Festival Freiburg) e Martin R. Dean (scrittore e giornalista). Queste discussioni hanno messo in evidenza dove si colloca attualmente il tema nel paesaggio culturale svizzero, tra quali zone di tensioni si deve sviluppare e quali percorsi si potrebbero imboccare nella promozione.
Il contributo dal titolo «Häuser und Förderung öffnen. Interkultur im Schweizer Kulturbetrieb» si trova alle pagine 248-255.