I nostri uffici e partner nel mondo

Nuovi modelli di collaborazione – Cultura ed economia / Design

Design: risultati del bando di concorso

Bando di concorso - Design

Nuovo bando di concorso:
termine d’inoltro: 1° marzo 2020

Registrazione

Maggiori informazioni

al promemoria

Nel quadro del polo d’intervento «Nuovi modelli di collaborazione – Cultura ed economia 2016-2020», Pro Helvetia incoraggia gli sforzi creativi dei giovani designer svizzeri e cerca di facilitarne l’accesso al mercato. Il sostegno può riguardare tutti gli stadi di sviluppo di un progetto, dall’elaborazione concettuale e dallo sviluppo di un prototipo fino alla produzione e alla commercializzazione.

Per la quinta edizione del bando di concorso, svoltasi nell’estate del 2019, 77 candidate e candidati hanno proposto un ampio ventaglio di progetti che spaziano dal product design alla moda fino al service design.

La giuria, composta da Damon Bonser, Renato di Rubbo, Cristina Riesen, Chantal Prod’Hom, Lilla Wicki e Adrien Rovero, ha selezionato 14 progetti che beneficeranno di un sostegno su misura. In generale, la giuria ha intravisto un grande potenziale e una notevole qualità nelle proposte presentate.

Una preoccupazione onnipresente nel mondo del design è l’evoluzione attuale nell’ambito della produzione sostenibile. La giuria ha tenuto a precisare che l’attenzione a questo aspetto non conferisce di per sé un carattere innovativo a un progetto, dato che al giorno d’oggi esso dovrebbe sempre essere preso in considerazione nella concezione di un prodotto, almeno che non si tratti di un approccio nuovo alla produzione sostenibile. La giuria ha pure costatato con soddisfazione che alcuni progetti non considerati nel corso dei precedenti bandi di concorso, in questa tornata hanno ottenuto un sostegno, il che testimonia l’utilità dei riscontri della giuria ai candidati.

CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO CONCETTUALE

Liliane Preissle, «NO FUN – from a unique piece to a reproducible mini series »

Michel Charlot,«Biennal bench»
Commento della giuria:  «Si tratta di un designer svizzero molto promettente la cui ambizione a lungo termine è di sviluppare il progetto su più vasta scala. Un impatto nella spazio pubblico ha senso per questo prodotto. L’idea di base è semplice, la sfida è coerente e l’esecuzione efficace».

Laure Gremion, product design, «Brise bise»


CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DI PROTOTIPI

mikafi, «Prototype: IoT-Coffee-Roaster (Coffee Roasting as a Service for Gastro Companies)»
Commento della giuria: «Facendo tesoro dei commenti precedenti della giuria, i candidati hanno fornito un’analisi approfondita di una strategia a lungo termine e hanno adattato il loro approccio in funzione delle esigenze dei clienti. La giuria ha apprezzato la loro perseveranza nel migliorare il progetto».

Quang Vinh Nguyen, «Pureknit»

Luca Gorissé, «Half-Forgotten»

Studio ilio,«Hot Wire Extensions – Architecture»
Commento della giuria: «L’approccio sperimentale e sostenibile offre un potenziale di scalabilità dirompente».


CONTRIBUTO ALLA PRODUZIONE

Loushell GmbH, «Loushell Toilet Foot Bench – Production»

YVY GmbH,
«UNI – production of our first leather ready-to-ship main line»
Commento della giuria:  «La giuria ha apprezzato l’estetica spinta e l’elevata qualità del know-how e della strategia di produzione. L’identità del marchio è molto forte».

Julia Seemann GmbH, «Production of the Julia Seemann ‘IN BLOOM’ Collection»


CONTRIBUTO ALL’AMPLIAMENTO DI UN PROGETTO

Frottee di Mare, «GmbH & Marketing»

Julia Seemann GmbH, «International Julia Seemann “In Bloom” Pop-up Stores»
Commento della giuria: «La designer ha preso decisioni ingegnose in maniera di design. Una maniera per restare fedeli ai valori fondamentali del marchio ed essere nel contempo disposti all’iterazione per rendere la collezione più accessibile».

Studio Holdener GmbH, «Picknick With Friends: Group Installation at SS20 Fashionweek in Paris»

Superlife Sàrl, «International Extension»

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.