I nostri uffici e partner nel mondo

Media

Vuoi ricevere i nostri comunicati stampa?

Abbonarsi

Ines Flammarion
Domande in francese e inglese

+41 44 267 71 27

iflammarion@prohelvetia.ch

Ursula Pfander © Pro Helvetia

Ursula Pfander
Domande in tedesco, italiano e inglese

+41 44 267 71 30

upfander@prohelvetia.ch

I nostri comunicati stampa


26.11.2019 Senza categoria
Pro Helvetia invita alla giornata delle porte aperte a Zurigo

L’Haus zum Lindengarten (Hirschengraben 22) a Zurigo è la sede centrale della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. In qualità di proprietaria dello stabile, la Città di Zurigo ha promosso una riattazione e ristrutturazione totale dell’edificio. Per la sua inaugurazione, la Fondazione il 6 dicembre invita il pubblico interessato a una giornata delle porte …

Continua lettura "Pro Helvetia invita alla giornata delle porte aperte a Zurigo"

03.09.2019 Senza categoria
Danza e teatro: la Svizzera sotto i riflettori a Parigi

Nella sua 48a edizione, il Festival d’Automne di Parigi darà spazio a una variegata gamma di creazioni coreiche e teatrali svizzere: oltre a una grande rassegna dedicata all’artista performativa La Ribot, sono in programma produzioni di Stefan Kaegi (Rimini Protokoll), Marco Berrettini e della 2b company. Contemporaneamente il Centre culturel suisse presenterà un’ampia esposizione di …

Continua lettura "Danza e teatro: la Svizzera sotto i riflettori a Parigi"

20.08.2019 Senza categoria
Gamescom 2019: il consigliere federale Alain Berset visita gli studi di videogiochi svizzeri

Oggi il consigliere federale Alain Berset visita la Gamescom di Colonia, la più grande fiera europea dedicata ai videogiochi. La scena svizzera degli sviluppatori prende parte a questo appuntamento con 19 studi, che presenteranno le loro più recenti creazioni sotto il marchio «SwissGames». La partecipazione è organizzata dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. …

Continua lettura "Gamescom 2019: il consigliere federale Alain Berset visita gli studi di videogiochi svizzeri"

10.07.2019 Senza categoria
Prima «Swiss Selection» al festival teatrale «The Fringe» di Edimburgo

Per la prima volta, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia propone una selezione di tre produzioni teatrali svizzere al festival «The Fringe» di Edimburgo, il più grande evento dedicato alle arti della scena a livello mondiale. Sotto il marchio «Swiss Selection Edinburgh», le artiste e gli artisti coinvolti avranno l’opportunità di presentare le …

Continua lettura "Prima «Swiss Selection» al festival teatrale «The Fringe» di Edimburgo"

25.06.2019 Senza categoria
Borse letterarie, per la prima volta anche per le performance letterarie

Per il 2019, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha assegnato in totale 23 borse letterarie, per la prima volta anche a progetti di performance letteraria (Spoken Word, concerti parlati). L’ammontare totale dei sussidi è pari a circa 600 000 franchi. Le borse letterarie della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia consentono …

Continua lettura "Borse letterarie, per la prima volta anche per le performance letterarie"

21.05.2019 Senza categoria
Idilli artificiali: contributo svizzero alla Quadriennale di Praga 2019

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia presenta «Artificial Arcadia: measured and adjustable (?) landscapes», contributo ufficiale svizzero alla Quadriennale di Praga 2019 (PQ19). Questa installazione interattiva, ideata dallo studio d’arte losannese Fragmentin e dallo studio di architettura ginevrino Kosmos, esplora l’influsso della tecnologia sui paesaggi naturali e si interroga sui nostri concetti di …

Continua lettura "Idilli artificiali: contributo svizzero alla Quadriennale di Praga 2019"

08.05.2019 Senza categoria
«Moving Backwards»: la mostra sarà inaugurata giovedì 9 maggio al Padiglione svizzero

Giovedì 9 maggio, il consigliere federale Alain Berset inaugurerà «Moving Backwards», la mostra al Padiglione svizzero in occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Su invito della curatrice Charlotte Laubard, incaricata dell’allestimento del Padiglione svizzero 2019, le artiste Pauline Boudry / Renate Lorenz presenteranno una nuova installazione filmica.  Appuntamento irrinunciabile per …

Continua lettura "«Moving Backwards»: la mostra sarà inaugurata giovedì 9 maggio al Padiglione svizzero"

11.04.2019 Senza categoria
Sélection suisse en Avignon: un successo confermato e cinque nuove edizioni in vista

Istituita nel 2016, la «Sélection suisse en Avignon», promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dalla CORODIS (Commission romande de diffusion des spectacles), presenta produzioni svizzere nel quadro del Festival OFF di Avignone. Valutato positivamente dopo tre edizioni, il programma proseguirà anche in futuro; la sua responsabile Laurence Perez è stata confermata …

Continua lettura "Sélection suisse en Avignon: un successo confermato e cinque nuove edizioni in vista"

28.03.2019 Senza categoria
Biennale di architettura 2020: Selezione del contributo svizzero

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha affidato l’allestimento del Padiglione svizzero alla Biennale di architettura di Venezia 2020 al gruppo di architetti composto da Mounir Ayoub e Vanessa Lacaille del Laboratoire d’architecture di Ginevra e da Fabrice Aragno e Pierre Szczepski. Il loro progetto, selezionato tra 51 candidature, si occupa della percezione …

Continua lettura "Biennale di architettura 2020: Selezione del contributo svizzero"

07.03.2019 Senza categoria
Game Developers Conference: i videogiochi svizzeri proiettati verso il prossimo livello

Ogni anno, a marzo la Game Developers Conference (GDC) di San Francisco, la più importante fiera mondiale per i videogiochi, apre i suoi battenti agli sviluppatori di videogame. Sotto il marchio SwissGames, Pro Helvetia presenterà una delle più grandi delegazioni nazionali in assoluto. Già tre giochi svizzeri si sono aggiudicati una «Honorable Mention» per il …

Continua lettura "Game Developers Conference: i videogiochi svizzeri proiettati verso il prossimo livello"

26.02.2019 Senza categoria
Padiglione della Svizzera alla Biennale Arte 2019 – «Moving Backwards»

In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, il duo di artiste Pauline Boudry / Renate Lorenz trasformerà il Padiglione svizzero in un’ampia installazione immersiva. In un’epoca di massiccio ripiegamento su se stessi, il loro progetto, intitolato «Moving Backwards», esplora le pratiche resistenziali, coniugando tecniche di guerriglia, coreografie postmoderne, danze urbane …

Continua lettura "Padiglione della Svizzera alla Biennale Arte 2019 – «Moving Backwards»"

19.02.2019 Senza categoria
Bologna 2019: i libri svizzeri per l’infanzia sotto i riflettori

All’inizio di aprile, la Svizzera sarà Paese ospite d’onore della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna (Bologna Children’s Book Fair). Si tratta di un’occasione unica per presentare la vivace e variegata letteratura per l’infanzia e la gioventù elvetica a un pubblico internazionale. Il fulcro della partecipazione come Paese ospite è l’esposizione «Un ABC …

Continua lettura "Bologna 2019: i libri svizzeri per l’infanzia sotto i riflettori"

09.01.2019 Senza categoria
Il Centre culturel suisse a Parigi svela la nuova programmazione

Il 17 e il 18 gennaio 2019 il Centre culturel suisse di Parigi (CCS) presenterà la sua nuova programmazione, allestita da Jean-Marc Diébold (direttore dal 1° ottobre 2018) e da Claire Hoffmann (responsabile programmazione per le arti visive). In occasione del lancio avrà carta bianca il duo di performer Delgado Fuchs, che inviterà musicisti, danzatori …

Continua lettura "Il Centre culturel suisse a Parigi svela la nuova programmazione"