I nostri uffici e partner nel mondo

Società interculturale

«Tandem intercultura»: progetti 2019-20

(c) iStock

Società interculturale

al dossier

Nel quadro dell’iniziativa «Società interculturale», Pro Helvetia con il bando di concorso «Tandem intercultura» è andato alla ricerca di progetti di apertura interculturale promossi da istituzioni culturali. In occasione dell’ultima fase di selezione, la giuria ha deciso di sostenere 7 progetti. 

L’obiettivo del bando di concorso «Tandem Intercultura» era di incoraggiare le collaborazioni tra istituzioni culturali ed esperti o esperte in materia di diversità. Sono stati invitati a candidarsi le istituzioni e organizzazioni culturali che beneficiano di un sostegno pubblico e che, avvalendosi di competenze specialistiche esterne, intendono confrontarsi con l’interculturalità all’interno della propria struttura. Le istituzioni interessate potevano ottenere un contributo per ricorrere a una persona o a un’organizzazione dotata delle necessarie conoscenze per lo sviluppo di approcci interculturali. 

La giuria istituita da Pro Helvetia ha esaminato 17 proposte ed era composta da: 

  • Anja Dirks, direttrice della drammaturgia del Theater Basel  
  • Sandrine Micossé-Aikinsresponsabile del progetto Diversity Arts Culture, Berlino  
  • Sarah Owens, membro di Bla*Shdocente e responsabile del ciclo di studio Visual Communication alla ZHdK di Zurigo 
  • Ivana Pilić, operatrice culturale e consulente in materia di diversità, Vienna 
  • Lisa Pedicino, iniziativa «Società interculturale» di Pro Helvetia, presidente (senza diritto di voto) 

Su raccomandazione della giuria, Pro Helvetia ha assegnato 7 contributi: 

  • CHF 15,000 al Anna Göldi Museum, Ennenda  
  • CHF 12,000 all’associazione Sirocco / Black Movie Festival, Ginevra 
  • CHF 15’000 alla Gessnerallee, Zurigo 
  • CHF 15,000 al Museo della comunicazione, Berna 
  • CHF 15’000 a Radio Lora, Zurigo 
  • CHF 15,000 al TU-Théâtre de l’Usine, Ginevra 
  • CHF 15’000 al Zürcher Theater Spektakel, Zurigo 

 

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.