Bando di concorso «Architecture Matters»

Bando di concorso
Il termine d’inoltro è scaduto il 1° novembre 2020.
Nel campo dell’architettura, la Fondazione svizzera per la cultura sostiene progetti di svariata natura, tra cui esposizioni e pubblicazioni in Svizzera e all’estero, e si occupa dell’organizzazione dei contributi svizzeri alla Biennale Architettura di Venezia. Siccome l’edizione 2020 della Biennale è stata rinviata all’anno prossimo a causa della pandemia Covid-19, quest’anno la Fondazione lancia un bando di concorso straordinario, intitolato «Architecture Matters», che intende promuovere la riflessione e il dibattito sulla creazione architettonica contemporanea.
Con il bando di concorso straordinario «Architecture Matters», la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sostiene progetti innovativi nell’ambito dell’architettura. Mediante un contributo finanziario una tantum, si intende promuovere nuove iniziative che, travalicando l’ambito strettamente accademico, favoriscano la riflessione, la ricerca e la mediazione inerente a temi legati all’architettura; saranno inoltre patrocinati anche progetti volti a consolidare iniziative già esistenti. Le proposte possono essere di natura teorica, riguardare aspetti pratici della creazione architettonica oppure consistere in misure di divulgazione che favoriscano lo scambio di conoscenze sull’architettura. Tramite questo bando di concorso, Pro Helvetia vuole incentivare gli scambi di sapere nell’ambito architettonico e rafforzare le operatrici e gli operatori interessati nel loro ruolo di autori nonché promuovere più in generale il dibattito sull’architettura e sulla sua rilevanza sociale.
Il bando di concorso si rivolge ad architetti, categorie professionali affini e istituzioni (musei, forum di architettura, ecc.) alle prese con ricerche, iniziative orientate alla prassi e progetti di mediazione stimolanti e di lungo respiro. I candidati devono essere cittadini svizzeri oppure risiedere in maniera duratura nella Confederazione, avere concluso un percorso formativo e disporre di comprovate esperienze professionali. Oltre a vantare saldi legami con la vita culturale elvetica (soprattutto se vivono e lavorano all’estero), devono trattare un tema legato all’architettura contemporanea con chiari riferimenti alla Svizzera.
Finanziamento
Pro Helvetia concede contributi compresi tra 5’000 e un massimo di 25’000 CHF a diversi progetti.
Possono beneficiare di un sostegno:
- ricerche orientate alla prassi architettonica relative a temi di attualità;
- progetti innovativi di scambio e di mediazione o esposizioni;
- formati volti a incentivare il dibattito pubblico e a favorire l’accesso del pubblico all’architettura;
- formati che contribuiscono alla ricerca strutturale, alla visualizzazione, alla discussione e alla mediazione riguardante l’ambiente costruito;
- pubblicazioni tematiche su temi legati all’architettura contemporanea con chiari riferimenti alla Svizzera;
- architetture temporanee e mobili.
Nell’ambito di questo bando di concorso, non possono beneficiare di un contributo:
- progetti edilizi;
- viaggi di formazione;
- progetti su temi storici;
- monografie (per maggiori informazioni al riguardo, si veda l’attività di promozione corrente della divisione Arti visive);
- tutti i progetti che rientrano in un curricolo scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua (fra cui tesi di dottorato, progetti di diploma, borse universitarie, ecc.).
Composizione del dossier
- Piano concettuale esauriente con indicazioni sull’oggetto del progetto
- CV e indicazioni relative alle persone coinvolte
- Indicazioni relative ai partner esteri qualora il progetto dovesse avere una portata internazionale
- Tempistica di attuazione
- Effetti auspicati
- Preventivo e piano di finanziamento
Le decisioni in merito alle candidature verranno comunicate nel corso di dicembre 2020.
[Illustrazione: © Maria Rehli]