Bando di concorso Residenze a Palazzo Trevisan, Venezia

[/ph_box]
Informazioni
Martina Lughi
Specialista Incontri e iniziative globali
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia offre fino a sei residenze a Venezia per il 2024, il cui scopo è di sostenere attività di ricerca artistica sulla situazione culturale e sociale, le comunità urbane e i processi di cambiamento odierni della città lagunare. Le residenze, che avranno sede a Palazzo Trevisan degli Ulivi a Campo Sant’Agnese, offriranno l’opportunità di allacciare rapporti significativi e duraturi con le comunità di Venezia attraverso la pratica artistica.
Le residenze sono rivolte a operatrici e operatori artistici, attivi in Svizzera nelle discipline dell’architettura, del design, della letteratura, dei media interattivi, della musica, delle arti performative, delle arti transdisciplinari, delle arti visive che
- intendono costruire forme significative di collaborazione con le comunità locali
- nutrono interesse per le pratiche culturali urbane
- nutrono interesse per questioni legate allo spazio e all’architettura oppure per le attività sociali e artistiche nei contesti urbani
- sono desiderosi di scoprire e comprendere le sfide a cui sono confrontate le reti municipali di Venezia.
Il processo di selezione sarà accompagnato dai seguenti consulenti esterni:
- Alice Sartori, curatrice indipendente, arti visive (Venezia)
- Matthieu Goeury, Direzione generale e artistica, Les Halles de Schaerbeek, Belgio
- Sergio Pascolo, architetto e urbanista (Venezia)
Sostegno
Pro Helvetia offre residenze di tre mesi o quattro settimane, per cui copre le spese di alloggio a Palazzo Trevisan degli Ulivi, i costi di viaggio (in treno) e fornisce una diaria. Inoltre, contribuisce ai costi di produzione fino a un massimo di 3000 CHF per le residenze trimestrali, e fino a 1500 CHF per le residenze di quattro settimane. I partecipanti saranno affiancati da coach e consulenti locali (invitati da Pro Helvetia), che agevoleranno gli incontri con la scena culturale e sociale cittadina e favoriranno i contatti con importanti professionisti, esperti e reti.
In aggiunta, i genitori di figli minorenni possono richiedere un aiuto finanziario massimo di 1000 CHF al mese quale contributo ai costi di accudimento o alle spese per farsi accompagnare dai figli e per una persona che se ne prenda cura. Troverete ulteriori informazioni qui.
Criteri di selezione
- Possono candidarsi artiste e artisti che operano in Svizzera e lavorano in uno dei seguenti campi: architettura, design, letteratura, media interattivi, musica, arti performative, arti transdisciplinari, arti visive.
- I candidati devono vantare un solido curriculum artistico e una risonanza nazionale o sovraregionale.
- Vengono sostenute ricerche specifiche o progetti riguardanti l’odierno contesto socioculturale di Venezia. Sarà data la priorità alle proposte che mirano a instaurare un dialogo con la scena culturale e sociale locale e ad avere un impatto duraturo.
- Possono candidarsi anche i duo di artisti. Va però tenuto conto del fatto che dovranno condividere la camera da letto e il bagno.
- Occorrono una buona padronanza dell’inglese e conoscenze perlomeno basilari dell’italiano.
Gli operatori culturali possono candidarsi sia per le diverse regioni coperte dalle sedi nel mondo della Fondazione, come per New York e per Venezia. In questi casi occorre presentare delle richieste distinte per ogni destinazione. Nel quadro di un bando di concorso verrà approvata al massimo una richiesta per persona.
I progetti vanno inoltrati in inglese o italiano tramite myprohelvetia.ch.
Periodi disponibili
Residenze di tre mesi
- 8 gennaio – 7 aprile 2024
- 8 aprile – 7 luglio 2024
- 9 settembre – 8 dicembre 2024
Residenze di quattro settimane
- 26 febbraio – 24 marzo 2024
- 3 – 30 giugno 2024
- 2 – 29 settembre 2024
Image © ROLI Deluxe