I nostri uffici e partner nel mondo

Promozione prioritaria del jazz

2017 – 2019

Florian Favre Trio / Kaos Protokoll / Luca Sisera Roofer

Florian Favre Trio

Discografia

2013 «T’inquiète pas, ça va aller»
2016 «Ur»

Democrazia musicale: ciò che sulla carta appare asettico, dal vivo regala sonorità estremamente raffinate. Con la sua idea degli «strumenti paritari», il «Florian Favre Trio» esplora sentieri alternativi del jazz. I membri del trio si conoscono sin da quando frequentavano la Hochschule der Künste di Berna, il che contribuisce a far sì che i loro universi sonori si incontrino con leggerezza e su un piano di uguaglianza. In veste di «Florian Favre Trio», dal 2011 Florian Favre (pianoforte e composizione), Manu Hagmann (basso) e Arthur Hnatek (batteria) rielaborano influssi classici ed elettronici, aprendo prospettive del tutto inedite al genere jazz.

Dopo «T’inquiète pas, ça va aller», nel 2016 è uscito il loro secondo album «Ur», che, riprendendo le parole di Florian Favre, compositore di tutti i brani del gruppo, si concentra sull’essenza della musica.

Vimeo

Caricando il video, accetta l’informativa sulla privacy di Vimeo.
Scopra di più

Carica video


Kaos Protokoll

Sito internet

kaosprotokoll.ch

Discografia

2012 «quick & dirty»
2015 «Questclamationmarks»

Sono i campioni del caos organizzato: dal 2010 i bernesi Flo Reichle (batteria), Marc Stucki (sassofono) e Benedikt Wieland (basso elettrico) rifiutano qualsiasi etichetta convenzionale e come «Kaos Protokoll» portano una ventata di aria fresca nella scena jazz nazionale e internazionale. Già il nome è tutto un programma, dato che riflette la loro produzione musicale caratterizzata da uno sguardo oltre gli steccati di genere e da un’inconfondibile commistione di stili. Coniugando jazz, rock e punk, talvolta abbinati a ritmi funk e reggae, sperimentano le combinazioni più ardite. Dopo la prima esibizione alla Jazzwerkstatt di Berna, nel 2012 hanno pubblicato l’album di esordio «quick & dirty», ponendo così le basi per quello che loro stessi definiscono un «punk-jazz infettato elettronicamente». Nel 2015 è uscito il loro secondo disco «Questclamationmarks». «Kaos Protokoll» – un esperimento musicale totale grazie al quale l’eccezionalità sonora diventa la normalità.

YouTube

Caricando il video, accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video


Luca Sisera Roofer

Sito internet

roofer-music.com

Discografia

2015 «Prospect»

L’album di esordio sembra un diario di viaggio scritto da qualcuno che è partito per esplorare il vasto mondo musicale. Luca Sisera, bassista jazz grigionese, ha composto i nove brani di «Prospect», il primo disco del suo quintetto «Luca Sisera Roofer», traendo ispirazione da un viaggio in nave verso New York. Le sue tracce riecheggiano sia la prolungata permanenza nel continente dello swing, sia la predilezione di Sisera per l’alternanza di composizione e improvvisazione. Per «Luca Sisera Roofer», Sisera ha riunito intorno a sé Michael Jaeger (sax tenore/clarinetto), Silvio Cadotsch (trombone), Yves Theiler (pianoforte) e Michi Stulz (batteria). Da allora cavalcano insieme la stessa onda musicale sfidando se stessi, ma anche il pubblico, con i loro ricercati collages sonori.

YouTube

Caricando il video, accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.