I nostri uffici e partner nel mondo

Cahiers d’Artistes

Arte all’Hirschengraben

Visite guidate:

Mercoledì 3 novembre 2021

  • Visita guidata 1:
    13:30-14:30
  • Visita guidata 2:
    15:00-16:00

Indirizzo:
Pro Helvetia
Hirschengraben 22
8001 Zürich

Si prega di comunicare la visita guidata desiderata e il numero di persone a:

Ascanio Cecco
Arti visive

+41 44 267 71 97

acecco@prohelvetia.ch

Il 3 novembre 2021, la sede centrale di Pro Helvetia a Zurigo accoglierà un evento artistico particolare, ossia l’inaugurazione di otto installazioni di artisti svizzeri create appositamente per quest’edificio e i suoi spazi esterni. Durante la giornata inaugurale, le visitatrici e i visitatori avranno la possibilità di ammirarle nel quadro di visite guidate (informazioni nel riquadro a destra).

Queste installazioni sono state realizzate dagli stessi artisti che, grazie al sostegno di Pro Helvetia, nel 2021 hanno avuto l’opportunità di pubblicare una prima pubblicazione monografica nella collana Cahiers d’Artistes. Tali opere si confrontano con lo stabile che ospita la sede centrale, un palazzo storico del XVIII secolo, e con le attività della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, che, su mandato della Confederazione, sostiene l’arte e la cultura e ne promuove la diffusione in Svizzera e all’estero.

YouTube

Caricando il video, accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

Le otto artiste e artisti:

Dorota Gawęda ed Eglė Kulbokaitė (Basilea)
Roman Gysin (Zurigo)
Andreas Hochuli (Ginevra)
Sandra Knecht (Buus/BL)
Marie Matusz (Basilea)
Noha Mokhtar (Zurigo e New York City)
Elena Montesinos (Ginevra)
Ramaya Tegegne (Ginevra)

[Foto: L’artista Andreas Hochuli durante la visita dello stabile all’Hirschengraben © Tapir Film]

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.