Letterature multilingue dalla Svizzera

L’anno scorso, Pro Helvetia ha deciso di estendere il proprio sostegno alla creazione letteraria ai testi in qualsiasi lingua. In seguito, possono candidarsi anche autrici e autori che non scrivono in uno dei quattro idiomi nazionali.
Tre autrici e autori parlano di cosa significa per loro questa nuova opportunità. Il video include anche un intervento di Reina Gehrig, responsabile della divisione Letteratura di Pro Helvetia:
Cenni biografici sulle autrici e sugli autori:
Dragica Rajčić Holzner (1959) è cresciuta in Croazia. Dopo la maturità e un soggiorno in Australia, negli anni 1970 è giunta in Svizzera, dove ha lavorato come collaboratrice domestica, addetta alla stiratura e lavoratrice a domicilio. Negli anni 1980 è tornata in Croazia, fondando il giornale Glas Kaštela e lavorando come giornalista. Durante le guerre in Ex-Jugoslavia si è nuovamente trasferita in Svizzera insieme ai suoi tre figli e si è impegnata nella promozione della pace. Dragica Rajčić ha iniziato a scrivere negli anni 1970, dapprima nella sua lingua madre. Dal suo primo soggiorno in Svizzera è anche autrice di poesie, racconti e pièce teatrali in tedesco. Un elenco delle sue opere è disponibile qui.
Hasan Sever (1972) è nato in Turchia. Nel 1995 è stato costretto a lasciare il suo Paese per ragioni politiche e a interrompere gli studi di economia all’Università tecnica del Medio Oriente (ODTÜ), studi che poi ha proseguito all’Università di Zurigo. Autore ed editore della rivista Öteki İsviçre (Die andere Schweiz – DaCH), dal 2010 al 2016 ha diretto e scritto quotidianamente articoli per il sito Internet e-hayalet.net, focalizzato su temi inerenti alla politica, alla cultura e all’arte. Maggiori informazioni sulle sue opere sono disponibili qui.
Michelle Bailat-Jones nata in Giappone, è cresciuta nella parte nordoccidentale degli Stati Uniti. Dal 1999 ha vissuto perlopiù al di fuori degli USA, studiando e lavorando in Francia e sull’isola di Kyushu in Giappone. Trasferitasi in Svizzera nel 2005, parla francese e giapponese e sta attualmente imparando l’italiano. La sua scrittura e la sua passione per la traduzione traggono ispirazione da idee e questioni legate alla cultura, alla lingua, alle migrazioni e alla geografia. Alle sue opere.
Maggiori informazioni sulle letterature multilingue della Svizzera:
« L’estensione ad altre lingue dei contributi alla creazione rispecchia la realtà sociale elvetica e soddisfa un’esigenza della scena letteraria. Nuove voci rappresentano un arricchimento per la letteratura di un Paese: altre lingue portano infatti anche tradizioni narrative, soggetti e stili diversi. Tenerne conto pure nell’ambito della promozione è stato semplicemente un atto doveroso e non più rinviabile. »
[Reina Gehrig, responsabile della divisione Letteratura della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia]