I nostri uffici e partner nel mondo

Diversità e pari opportunità nel settore culturale

Risultati «Tandem e Start Diversità» 2021

Risultati «Tandem Diversità» 2021

Nell’ambito del tema «Diversità e pari opportunità nel settore culturale», la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha lanciato il bando di concorso «Tandem diversità». Il bandooffre a istituzioni e organizzazioni culturali svizzere finanziate dal settore pubblico l’opportunità di analizzare le proprie strutture e di promuovere un approccio orientato alla diversità.

Le istituzioni e organizzazioni culturali selezionate collaboreranno con esperte ed esperti in materia di diversità di loro scelta. In questo modo potranno acquisire risorse, ampliare le proprie competenze, sviluppare metodi per sostenere la diversità e le pari opportunità al proprio interno e, nel contempo, sperimentare misure per promuovere la diversità a lungo termine. Le otto candidature pervenute sono state esaminate da una giuria di esperti esterna.

Su raccomandazione della giuria, Pro Helvetia assegna i seguenti quattro contributi:

  • 50’000 CHF a Bühnen Bern
  • 40’000 CHF al Verein Wildwuchs Basel
  • 35’000 CHF al Sogar Theater di Zurigo
  • 30’000 CHF alla Dampfzentrale Bern e allo Schlachthaus Theater Bern
Risultati «Start Diversità» 2021

Nel 2021, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha proposto un workshop introduttivo sul tema «Processi orientati alla diversità nel settore culturale», rivolto a istituzioni e organizzazioni culturali svizzere finanziate dal settore pubblico interessate all’argomento e desiderose di conoscere strumenti concreti per l’elaborazione di strategie in materia di diversità all’interno della propria struttura. Questo incontro di due giorni è stato organizzato in collaborazione con le esperte nel campo della diversità Miriam Camara, Yvonne Meyer e Ivana Pilić.

Per la partecipazione al workshop sono state selezionate le seguenti istituzioni, di dimensioni e strutture eterogenee ed espressioni di diverse regioni della Svizzera e di varie discipline artistiche:

  • Helmhaus Zürich
  • KIFF Aarau
  • Kleintheater Luzern
  • ROXY Birsfelden
  • Sinfonieorchester Basel
  • Sogar Theater, Zurigo
  • Giornate letterarie di Soletta
  • TLH-Sierre
  • Théâtre Vidy-Lausanne

Dopo la conclusione del workshop «Start diversità», i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sviluppare ulteriormente i loro progetti e di ottenere un sostegno per le proprie strategie in materia di diversità. Le seguenti istituzioni hanno sottomesso un progetto e ottenuto un contributo per valorizzare le competenze acquisite nel workshop ed elaborare primi approcci orientati alla diversità al proprio interno:

  • 10’000 CHF al Kleintheater Luzern
  • 9’300 CHF a ROXY Birsfelden
  • 10’000 CHF al Sinfonieorchester Basel

La giuria era composta da:

Miriam Camara, consulente per la diversità, fondatrice e direttrice di akoma coaching & consulting, Berlino.

Kijan Espahangizi, storico, cofondatore e membro del consiglio di amministrazione di INES (Istituto Nuova Svizzera) e membro del Consiglio tedesco per le migrazioni.

Ivana Pilić, consulente per la diversità, esperta culturale e curatrice di D/Arts – Projektbüro für Diversität und städten Dialog, Vienna

Lisa Pedicino, Specialista Innovazione e Società, Pro Helvetia, Presidente (senza diritto di voto)