Contributi alla ricerca e alla produzione transdisciplinare

Contatto
Gianna Conrad
Specialista Innovazione & Società
Le operatrici e gli operatori artistici e culturali devono avere la possibilità di reagire alle trasformazioni sociali attuali al di là degli steccati disciplinari della promozione culturale, di contribuire a plasmare i relativi sviluppi e di confrontarsi sul piano artistico con discipline estranee all’ambito artistico.
Dal 2021, Pro Helvetia due volte all’anno concederà contributi alla ricerca e alla produzione transdisciplinare ad artiste e operatori culturali che hanno la cittadinanza svizzera o il proprio domicilio stabile in Svizzera e che sono presenti nella scena artistica e culturale svizzera. In questo modo, essi avranno l’opportunità di lavorare a un nuovo progetto al crocevia tra discipline artistiche e discipline estranee all’ambito artistico (p. es. biologia, medicina, tecnologia, sociologia, antropologia ecc.). Possono candidarsi sia operatrici e operatori artistici e culturali affermati che giovani talenti.
Chi si può candidare?
Vengono concessi contributi a operatrici e operatori artistici e culturali di tutte le discipline sostenute da Pro Helvetia che hanno la cittadinanza svizzera o il proprio domicilio stabile in Svizzera. I progetti devono coinvolgere attivamente tre o più persone di diverse discipline (di cui almeno una estranea all’ambito artistico). Ulteriori requisiti sono una pratica artistica professionale comprovata e riconosciuta a livello sovraregionale nonché un percorso di formazione concluso.
Quale genere di progetti viene sostenuto?
Pro Helvetia concede contributi alla ricerca e alla produzione pari al massimo a 25’000 CHF. Essi possono coprire tutti i relativi costi necessari. Il sostegno di Pro Helvetia non può superare il 50% del budget totale.
Quale genere di progetti non viene sostenuto?
Non possono avvalersi di un sostegno la concezione e l’attuazione di singoli progetti di mediazione artistica e progetti nel campo della formazione. Non sono inoltre sussidiabili i costi per infrastrutture e attrezzature e le spese d’esercizio e di manutenzione.
Quando e come avviene la selezione?
La decisione, presa da Pro Helvetia con il concorso di una giuria esterna, viene comunicata ai richiedenti rispettivamente a luglio (termine d’inoltro: 1° marzo) e a gennaio (termine d’inoltro: 1° settembre).
Come candidarsi?
Le candidature vanno presentate tramite www.myprohelvetia.ch entro il 1° marzo o il 1° settembre. La prima esecuzione pubblica, pubblicazione o presentazione può iniziare al più presto quattro mesi dopo il termine d’inoltro della richiesta.
Il dossier di candidatura deve comprendere:
- indicazioni sulle persone coinvolte (CV, inclusa descrizione dei compiti e della funzione nel progetto)
- descrizione del progetto sotto il profilo concettuale e organizzativo
- preventivo e piano di finanziamento dettagliato, con indicazioni su tutte le richieste di finanziamento a terzi
Immagine © Charlotte Krieger