Borse di creazione letteraria: i beneficiari 2022

Informazioni
Reina Gehrig
Letteratura
Responsabile della divisione Letteratura
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha concesso una borsa di creazione letteraria a nove autrici e autori.
Nella primavera del 2022 sono pervenute in totale 74 proposte, di cui 30 provenienti dalla Svizzera tedesca (di cui una in dialetto), 29 dalla Svizzera francese (di cui una nell’ambito della performance letteraria), otto dal Ticino, una in romancio, quattro nel campo della letteratura per l’infanzia e per la gioventù (due in tedesco, una in francese, una in italiano) e due in altre lingue. Su proposta della giuria letteraria di otto membri, che ha esaminato le richieste in forma anonima, sono stati selezionati quattro progetti in tedesco, tre in francese, uno in italiano, uno in romancio e due nel campo della letteratura per l’infanzia e per la gioventù (uno in tedesco e uno in francese). Le opere sostenute appartengono ai generi della narrativa e della poesia.
Può candidarsi per una borsa di creazione letteraria chi ha già pubblicato un testo letterario presso una casa editrice rinomata, è presente nella scena letteraria elvetica e ha il centro dei propri interessi in Svizzera e/o la cittadinanza svizzera. Le borse vengono assegnate due volte l’anno, a giugno e novembre.
Ecco i beneficiari di una borsa di creazione letteraria nel 2022:
- Andrea Bianchetti, Bellinzona
- Christoph Schneeberger, Berna
- Florence Cochet, Chêne-Bourg
- Florian Eglin, Jussy
- Gianna Molinari, Zurigo
- Jessica Zuan, Barcelona, SP
- Luigi Olivadoti, Zurigo
- Michael Hugentobler, Kuttigen
- Nora Gomringer, Bamberg, GR
- Quentin Mouron, Giez
- Silvia Härri, Ginevra