Bandi di concorso aperti

Il 1° settembre costituisce il termine d’inoltro per vari bandi di concorso di diverse discipline artistiche, il cui scopo è ad esempio consentire a operatori e operatrici artistici e culturali di realizzare nuove opere.
Numerose offerte di sostegno permettono inoltre di candidarsi lungo tutto l’arco dell’anno. Potete trovare informazioni al riguardo nelle Guide per richiedenti delle diverse discipline disponibili sul nostro sito Internet.
Musica
Arte sonora e teatro musicale
Sosteniamo produzioni musicali sceniche, performative e installative di qualsiasi genere e formato. Rientrano in questa categoria progetti nell’ambito del teatro musicale, lavori multimediali, installazioni sonore e altre forme di arte sonora nonché produzioni musicali con collegamenti ad altre discipline artistiche.
Il teatro musicale installativo «Wildern» del collectif barbare ha ricevuto un contributo alla produzione nel 2021. Nella foto: Vera Kardos
Letteratura
Borse di creazione letteraria
Fino al 1° settembre, gli autori o i collettivi di scrittura possono candidarsi per una borsa di creazione in tutte le lingue. Con le borse sosteniamo il lavoro su un nuovo progetto (inclusa letteratura per l’infanzia e la gioventù, scrittura drammatica e Spoken Word). I progetti vengono giudicati in modo anonimo.
Promozione internazionale
Sosteniamo altresì istituzioni organizzatrici in Svizzera e all’estero nella promozione internazionale della letteratura svizzera. Per poter beneficiare di un sostegno, tali progetti devono riguardare diversi libri oppure diversi operatori o operatrici letterari. Devono inoltre sussistere rapporti di collaborazione tra un’istituzione culturale svizzera e una estera.
Media interattivi
Tre bandi di concorso aperti
Tra i tre bandi di concorso attualmente aperti nell’ambito dei media interattivi, due sono inediti. «Marketing Booster» si rivolge a studi che perseguono un obiettivo concreto di marketing, mentre con «Check your Game» si intende invece aiutare sviluppatrici e sviluppatori indipendenti ad avviare la loro carriera professionale. Fino al 1° settembre è inoltre possibile inoltrare richieste per contributi alla realizzazione. Tutte le informazioni sui bandi di concorso aperti sono disponibili su swissgames.ch.
Marketing Booster Check your Game Interactive Media Work Grants
Nella primavera del 2022, Manuel Wirth, Denise Meier e Martin Hodler hanno ricevuto un contributo alla preproduzione per il loro videogioco «Nawarak».
Transdisciplinarità
Contributi alla ricerca e alla produzione
Fino al 1° settembre è possibile inoltrare richieste per progetti transdisciplinari. L’accento è posto sullo scambio di conoscenze e la collaborazione attiva tra operatrici e operatori artistici e culturali da un lato e attrici e attori di diversi ambiti sociali e scientifici dall’altro (p. es. politica, etnologia, ecologia, psicologia, medicina ecc.).
Design
Contributi alla realizzazione
Mediante i contributi alla realizzazione design sosteniamo progetti di studi svizzeri emergenti in quattro fasi: sviluppo concettuale, sviluppo di prototipi, produzione e ampliamento di un progetto. I progetti sostenuti si distinguono per un obiettivo imprenditoriale ben preciso, gli effetti a lungo termine e il carattere innovativo.
Nella primavera del 2022, POPLIN PROJECT ha ottenuto un contributo per l’ampliamento di un progetto © Nuits Balnéaires
Viaggi di ricerca
Due innovazioni
Operatrici e operatori artistici e culturali svizzeri o attivi in Svizzera possono ora candidarsi per viaggi di ricerca in tutto il mondo. Il soggiorno, limitato a quattro settimane, serve a trovare ispirazione, allacciare contatti e svolgere ricerche artistiche. Artiste e artisti con figli minorenni hanno inoltre la possibilità di richiedere un aiuto finanziario supplementare per l’accompagnamento e l’accudimento dei figli.
Arti visive
Spazi d’arte
Gli spazi d’arte autogestiti e piccole e medie istituzioni culturali che propongono giovani artisti possono presentare richieste per il proprio programma annuale o per singoli progetti. In questo modo, si vuole favorire l’accesso al mondo dell’arte delle nuove leve e offrire loro la possibilità di realizzare prime esposizioni.
Contributi alla creazione
Sosteniamo la creazione di nuove opere nell’ambito delle arti visive, della fotografia e dell’architettura. Fino al 1° settembre, artiste e artisti possono presentare richieste per contributi alla ricerca, contributi alla produzione o contributi alla produzione con presentazione.
Per il suo progetto «Perseverance Valley», nel 2021 Pauline Julier ha beneficiato di un contributo alla produzione con presentazione. © Pauline Julier
Arti sceniche
Nuove produzioni e contributi alla ricerca
Fino al 1° settembre, compagnie e artisti indipendenti delle arti sceniche possono presentare richieste per contributi alla produzione. Vengono inoltre sostenute ricerche tematiche per confrontarsi con interrogativi teorici ed artistici, misurarsi con il proprio modo di lavorare e il proprio approccio e progredire sotto il profilo artistico.
Fumetti
Contributi alla creazione
Fino al 1° settembre, autrici e autori nel campo dei fumetti e delle graphic novel possono candidarsi per un contributo alla creazione per finanziare i lavori a un nuovo progetto.
Nel 2021 Maeva Rubli si è aggiudicata un contributo alla creazione per il suo fumetto «À côté de la plaque» © Maeva Rubeli