I nostri uffici e partner nel mondo

Residenze e viaggi di ricerca Rete globale & Affari internazionali

Selezione artisti e artiste in residenza 2023

Sarah Elena Müller & Orakle Ngoy © Brown Banza

Delle 671 candidature ricevute, 71 operatrici e operatori artistici e culturali avranno l’opportunità di effettuare una residenza nel 2023 all’interno della rete globale di Pro Helvetia, grazie alla quale potranno allacciare contatti in tutto il mondo e trarre ispirazione per nuovi progetti. L’offerta è rivolta a operatrici e operatori svizzeri e delle regioni degli uffici di collegamento di Pro Helvetia, che possono trascorrere fino a tre mesi in un contesto diverso da quello abituale. In collaborazione con le proprie organizzazioni partner sul posto, Pro Helvetia offre una postazione di lavoro, attività di coaching e contatti con la scena artistica locale.

La Fondazione inoltre propone anche residenze presso lo Swiss Institute di New York e a Palazzo Trevisan a Venezia.

In collaborazione con Transmediale (Berlino) e V2 (Rotterdam), Pro Helvetia ha lanciato per la prima volta un bando per residenze ibride nelle arti digitali. Sono stati sostenuti sette progetti di artiste e artisti provenienti dalla Svizzera e dai Paesi dell’Europa dell’Est.

Potete trovare i nomi dei selezionati che l’anno prossimo beneficeranno di una residenza di Pro Helvetia nell’elenco residenze 2023.

Le candidature per un programma di residenza possono essere inoltrate una volta l’anno. Il prossimo bando verrà indetto a gennaio 2023 per le residenze nel 2024.

Foto:  © Brown Banza

 

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.