Swiss Selection Edinburgh: residenze virtuali 2022

Parallelamente alla Swiss Selection Edinburgh 2022, continua anche il nostro fortunato programma di residenze virtuali per promuovere i contatti tra artisti svizzeri e istituzioni culturali britanniche. In passato abbiamo patrocinato residenze con enti e manifestazioni quali The Royal Court e il Mayfest & LIFT festival, sostenendo così artisti del calibro di Monika Truong e Ntando Cele & K7 Productions.
Quest’anno, saranno Criptonite, Brandy Butler e Camilla Parini ad avere l’opportunità di svolgere una residenza virtuale di una settimana con la collaborazione di tre istituzioni culturali del Regno Unito. Grazie al nostro sostegno, potranno così sviluppare il proprio lavoro e la propria prassi artistica.
Dal 13 al 17 giugno, Criptonite collaborerà con Dada Fest per elaborare una nuova pièce che esplora la dimensione del piacere. DaDa è un’organizzazione artistica per disabili e sordi con sede a Liverpool, che, grazie alle sue iniziative pionieristiche, si è aggiudicata numerosi premi e ha raggiunto fama e influenza a livello internazionale.
«Criptonite è un progetto teatrale queer-crip. Poiché noi stessi ci identifichiamo come artisti disabili e queer, sfruttiamo Criptonite come piattaforma per altri artisti disabili emergenti e per confrontarci con questioni legate all’accessibilità, all’interdipendenza e all’autonomia sul corpo. La nostra estetica, di forte impronta DIY, è plasmata dalla cultura crip, drag e pop. Ricorrendo alla satira e ad esperienze vissute, mettiamo in scena spettacoli che esplorano temi a noi cari, come ad esempio i superpoteri, l’ispirazione o la nostra attrazione per gli animali lenti».
Edwin Ramirez e Nina Muehlemann di Criptonite sono artisti performativi che operano a Zurigo. Anche se nessuno dei due ha seguito una formazione artistica formale, Edwin ha potuto comunque fare affidamento sulle sue esperienze quale comico stand-up, e Nina Mühlemann sulle sue conoscenze in materia di diritti dei disabili.
Brandy Butler andrà in residenza in settember 2022 a Marlborough Productions.
Brandy Butler è nata e cresciuta a Reading (Pennsylvania, Stati Uniti). Figlia di un padre nero e di una madre bianca, ha trascorso la sua giovinezza in un mondo segnato dalla contaminazione culturale. Dal 2015, la carriera di Brandy Butler è letteralmente esplosa. L’appartenenza all’ensemble del Theater Neumarkt (dal 2019) ha ampliato le sue capacità professionali e le è valso l’appellativo di performer d’arte contemporanea. Che si tratti di grandi palcoscenici europei quali lo Zürcher Schauspielhaus o i Münchener Kammerspiele, appuntamenti musicali di respiro internazionale quali il Montreux Jazz Festival o concerti in un’atmosfera intima, Brandy Butler riesce a deliziare la platea ogni volta che si esibisce.
Camilla Parini nell’ottobre 2022 sarà ospite presso il Gateshead International Festival of Theatre (GIFT), dove nell’ambito della sua residenza condurrà ricerche per la sua nuova pièce focalizzata sull’identità personale e nazionale e la sua vulnerabilità. Il festival supporta artisti a qualsiasi stadio della loro carriera, permettendo loro di sfruttare GIFT come spazio per incontrarsi, prendersi dei rischi e sperimentare nuove idee.
Camilla Parini nasce e cresce in un piccolo paesino della svizzera italiana dove tutt’ora vive. È di natura introversa, disordinata ed in costante conflitto con l’uso delle parole.
I suoi primi studi e le sue prime esperienze lavorative sono stati in ambito sociale, affascinata soprattutto dalla relazione con persone che leggono il mondo e si esprimono attraverso altri schemi mentali e percettivi. Si sposta poi a Milano per studiare danza, pratica che ad oggi non è ancora in grado di definire e forse neanche di comprendere, ma che è stata il punto di partenza per cominciare a costruire/decostruire una sua personale ricerca artistica. È cofondatrice del Collettivo Treppenwitz (2018) e creatrice del movimento «Ticino is burning» (2021).