PolARTS: Bando di concorso

Presentazione della richiesta
Il termine d’inoltro per PolARTS è scaduto. Il prossimo bando di concorso è previsto per la fine del 2023.
Restare informati
Ricevere una notifica quando apre un bando di concorso per «Arte, scienza e tecnologia»:
PolARTS è un’iniziativa congiunta della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dello Swiss Polar Institute (SPI), volta a stimolare gli scambi e a promuovere la collaborazione fra arte e scienza. Oltre ad aprire spazi per pratiche collaborative ed esplorative nuove, tale iniziativa sostiene i processi di cooperazione transdisciplinare.
L’invito a presentare proposte si rivolge a esponenti dell’arte e delle scienze che abbiano interesse a collaborare fra loro. L’iniziativa PolARTS sostiene per 12–18 mesi fino a tre tandem misti (una persona attiva nelle scienze polari, l’altra dedita all’arte), i cui membri si incontreranno a scadenze regolari in varie sedi (laboratori, studi di registrazione, riunioni o eventi scientifici e artistici ecc.) e avranno reciproci scambi (su ricerche, attività professionali, prospettive di carriera, background lavorativi ecc.). PolARTS, che riguarda un processo e non un prodotto finale, offre borse di ricerca e si concentra sui processi di scambio ed esplorativi più che su un esito concreto.
Alle persone interessate a formare il tandem misto si chiede di proporre un processo di collaborazione esteso su un periodo approssimativo di 12–18 mesi, definendone il formato, gli obiettivi e la motivazione. La proposta del tandem deve affrontare tematiche e ricerche legate alle regioni polari (Artide, Antartide) o ad aree remote d’alta quota come le Ande o l’Himalaya.
Criteri e condizioni
Un membro del tandem deve operare in campo scientifico, l’altro in campo artistico. L’iniziativa PolARTS incoraggia a partecipare scienziate/scienziati che soddisfino questi criteri:
- livello di anzianità da dottorande/dottorandi in su;
- lavoro attivo su tematiche polari, incluse le ricerche compiute in campi ritenuti «non tipici» delle scienze polari (come ingegneria, scienze dei materiali, medicina, studi umanistici, scienze sociali ecc.);
- affiliazione a un’istituzione svizzera pubblica di ricerca;
- nessun finanziamento ricevuto in precedenza da PolARTS.
L’iniziativa PolARTS incoraggia a partecipare artiste/artisti che soddisfino questi criteri:
- curriculum convincente di pratica artistica professionale;
- nazionalità elvetica o presenza attiva nella scena artistica svizzera;
- attività in una qualsiasi delle discipline sostenute da Pro Helvetia (design, media interattivi, letteratura, musica, arti sceniche, arti visive);
- nessun finanziamento ricevuto in precedenza da PolARTS.
Le proposte saranno valutate in base a questi criteri:
- valore aggiunto per i membri del tandem / sinergia al suo interno;
- ispirazione e influsso reciproci / capacità di superare i confini fra le discipline;
- originalità, qualità e potenziale della collaborazione.
Escursione sul campo (opzionale)
Nel tandem l’artista può anche chiedere un sostegno per un’escursione sul campo in regioni polari o aree remote d’alta quota, che dovrà svolgere nell’ambito del viaggio analogo compiuto dall’altro membro (cioè accompagnando lui/lei e/o il suo team durante una ricerca in loco già prevista). Compiere il viaggio è facoltativo; il relativo arco temporale va da maggio 2022 alla fine della durata prevista per il tandem (non oltre il novembre 2023).
L’artista che intenda chiedere un sostegno per un viaggio di lavoro deve sottoporre una proposta separata (modulo di richiesta B), presentabile fino a due mesi prima del viaggio in questione.
La Borsa di ricerca PolARTS
PolARTS concede a ogni tandem i seguenti sostegni finanziari.
- Indennità fino a 7’000 CHF (solo all’artista) per spese di soggiorno.
L’indennità sarà versata all’artista per ogni giorno dedicato alle attività del tandem, su una base giornaliera autodefinita (minimo richiesto: 12 mezze giornate). L’artista può esigere questo sostegno a condizione che lavori in proprio nell’arco temporale previsto per il tandem. - Fino a 5’500 CHF per le spese operative del tandem (artista e scienziata/scienziato).
Ciò si applica, per esempio, alle spese di trasporto dei due membri o all’acquisto di beni di consumo occorrenti per il lavoro artistico o scientifico (materiale per attività creative, esperimenti scientifici ecc.). - Fino a 10’000 CHF (solo all’artista, su richiesta separata) per un viaggio di lavoro nelle regioni polari.
Il viaggio di lavoro verrà finanziato in base a un preventivo separato. L’importo esatto concesso verrà definito in proporzione alla mole del viaggio.
Progetti successivi al completamento del tandem PolARTS: a Pro Helvetia si possono presentare richieste nell’ambito delle sue normali attività di finanziamento; maggiori ragguagli al riguardo sono disponibili online oppure contattando Ariane Rippstein.
Aspettative
Da ogni tandem prescelto nel programma PolARTS ci si aspetta che
- si impegni in ricerche sulla base della proposta presentata;
- fissi scambi regolari fra i suoi membri e partecipi ai rispettivi incontri;
- partecipi ai workshop PolARTS organizzati da Pro Helvetia e dallo SPI;
- presenti una breve relazione al termine della collaborazione in tandem.
Presentazione della richiesta
La richiesta completa comprenderà quanto segue.
- Modulo di richiesta online (obbligatorio – dati di contatto e generalità)
1.1 Modulo di richiesta A: domanda congiunta dei due membri (obbligatoria – in base al testo fornito, da trasmettere come PDF)
1.2 Curriculum scientifico ed elenco di pubblicazioni (obbligatorio – formato libero, da trasmettere come PDF)
1.3 Portfolio e curriculum dell’artista, con pratica artistica (obbligatorio – formato libero, da trasmettere come PDF)
1.4 Modulo di richiesta B: viaggio di lavoro (facoltativo – in base al testo fornito, da trasmettere come PDF)
Tutti i documenti di richiesta (1.1–1.4) devono essere in inglese e vanno trasmessi mediante l’apposito modulo online. Le richieste inviate per posta elettronica non verranno accolte, le proposte incomplete saranno ritenute inammissibili.
Non si accetteranno richieste tardive, ossia presentate dopo le 17:00 (ora svizzera) del 31 gennaio 2022.
In caso di problemi nel processo di presentazione, vi preghiamo di contattare lo Swiss Polar Institute; da notare però che un’assistenza tecnica a breve distanza dal termine ultimo di presentazione non può venire garantita e che lo SPI non accetterà richieste inviate per posta elettronica.
Valutazione
Le proposte ammissibili presentate entro il termine prescritto saranno valutate da una giuria, nominata congiuntamente dallo SPI e da Pro Helvetia.
Le decisioni della giuria verranno rese note non oltre 3 mesi dopo il termine prescritto per la presentazione delle richieste. I tandem prescelti dovranno firmare con lo SPI e Pro Helvetia un apposito accordo, che specificherà le condizioni della borsa (relazioni, versamenti ecc.).