Label Suisse: un caleidoscopio della musica svizzera

Dal 16 al 18 settembre 2022, Losanna accoglierà la decima edizione del festival Label Suisse, una vetrina di tre giorni per la musica svizzera nata su iniziativa della RTS e sostenuta da Pro Helvetia. Sin dai suoi esordi nel 2004, questa manifestazione a cadenza biennale esplora il panorama musicale elvetico in tutte le sue sfaccettature, dall’hip hop al jazz fino alla nuova musica popolare. Il programma di quest’anno prevede oltre 70 concerti di musiciste e musicisti di tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Il festival Label Suisse, gratuito e rivolto a un pubblico estremamente eterogeneo, ospita ormai tradizionalmente anche la consegna dei Premi svizzeri di musica conferiti dall’Ufficio federale della cultura.
Label Suisse offre una piattaforma a talenti emergenti e già affermati e porta sul palco generi popolari come pure proposte sperimentali. Il festival intende contribuire a rafforzare la collaborazione e gli scambi all’interno della scena musicale svizzera, illustrarne la varietà e promuovere le nuove leve artistiche. Incontri di networking per musicisti e rappresentanti dell’industria musicale elvetica accompagnano l’evento e favoriscono il dialogo tra regioni linguistiche e generi musicali diversi.
Nel quadro di Label Suisse, Pro Helvetia sostiene inoltre musicisti e musiciste di vari indirizzi con contributi alla creazione per la composizione e la produzione di nuove opere: il 17 settembre, ad esempio, il pianista jazz Colin Vallon presenterà una prima assoluta insieme a studenti delle scuole universitarie di musica di Lucerna e Zurigo. Nel loro programma «Pastorale Alpine», Antoine Auberson e Benjamin Righetti reinterpreteranno in chiave innovativa canzoni popolari dell’area alpina (16 settembre). La Harmonie Lausannoise unitamente Michel Godard, Bänz Oester, Lucas Niggli, Yumi Ito e Mats Spillmann eseguirà un’opera a cavallo tra jazz e nuova musica popolare (17 settembre), mentre Yilian Cañizares e Arthur Hnatek in collaborazione con la RTS proporranno una composizione di tema radiofonico (17 settembre).
Foto: Phanee De Pool, Les Docks, 20.09.2020 © Aurelie Ayer