Bando di concorso «Expanding Perspectives»

Informazioni
Informazioni ai media
Contatto
In che modo si possono aprire nuovi spazi a un dialogo a più voci in cui diversi attori e attrici possono esprimersi, condividere le loro conoscenze e allacciare contatti? In che modo ciò consente di sondare nuovi approcci partecipativi e collaborativi? Quali reti culturali e sociali assumono rilevanza in questo contesto e come si possono favorire nuove forme di comunicazione?
Per dare una risposta a questi interrogativi, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia lancia il bando di concorso «Expanding Perspectives». In seguito a «Multiply Perspectives», attraverso il bando di concorso «Expanding Perspectives» si cerca progetti in grado di stimolare la riflessione critica all’interno di varie fasce di popolazione e di contribuire alla pluralità del confronto con l’arte e la cultura. In questo modo, la Fondazione sostiene in maniera mirata proposte di operatrici e operatori artistici e culturali svizzeri che esplorano nuove strategie creative di networking e scambio.
Il bando di concorso «Expanding Perspectives» si rivolge a operatrici e operatori artistici e culturali (artisti, curatori, studiosi di scienze culturali e critici culturali) che, nel quadro di un progetto comune, sperimentano forme di scambio e networking creando così nuovi spazi di dialogo. In quest’ottica risultano di particolare interesse nuovi formati di riflessione come pure partenariati e collaborazioni su scala nazionale e internazionale. Pro Helvetia cerca progetti di risonanza pubblica promossi da almeno due persone o da collettivi che incarnano approcci e prospettive artistiche pluridisciplinari. Vengono altresì sostenuti progetti al crocevia tra discipline artistiche e altre discipline. I formati proposti possono essere analogici, digitali o ibridi.
Verranno concessi contributi una tantum a progetti pari al massimo a 25’000 CHF. Tali contributi possono coprire tutti i costi necessari per la realizzazione di un progetto (cachet, spese amministrative e per l’affiancamento dei progetti, costi per misure di comunicazione mirate ecc.). Non sono tuttavia sussidiabili i costi per infrastrutture e attrezzature, le spese d’esercizio e le spese di manutenzione di formati digitali. Nei progetti di cooperazione internazionali, almeno il 50% delle operatrici e degli operatori artistici e culturali coinvolti (artisti, curatori, studiosi di scienze culturali e critici culturali) devono essere svizzeri o residenti in Svizzera. Pro Helvetia non concede contributi a progetti focalizzati sulla realizzazione o la messinscena di un’opera artistica (contributi alla creazione), a progetti legati a ricerche e reportage giornalistici (con pubblicazioni su organi di stampa o formati digitali) e a progetti di pubbliche relazioni.
Requisiti
Per poter beneficiare di un sussidio, i progetti:
- devono presentare riferimenti alla Svizzera;
- devono aspirare a una risonanza pubblica, perseguire obiettivi chiari e avere un forte impatto;
- non devono rientrare in un percorso scolastico oppure in una formazione di base o continua.
La giuria valuta se il progetto:
- risulta convincente per l’approccio dialogico in grado di coniugare molteplici prospettive nonché per il formato scelto;
- si distingue per l’intelligibilità dei contenuti ed è strutturato e attuato in funzione dei gruppi target;
- vanta le potenzialità per stimolare un dibattito partecipativo e critico attorno all’arte e alla cultura in seno alla società;
- offre nuovi impulsi per incoraggiare un confronto approfondito su temi di attualità al crocevia tra l’arte e la società.
Inoltro delle candidature e durata dell’iter decisionale
Il bando di concorso partirà il 29 novembre 2022 e scadrà il 1° marzo 2023. Possono presentare una candidatura operatrici e operatori artistici e culturali svizzeri di tutte le discipline sostenute da Pro Helvetia. La Fondazione accetterà richieste di sussidi unicamente online via myprohelvetia.ch. Non vengono concessi contributi retroattivi per progetti già in corso. I progetti potranno essere presentati in pubblico al più presto quattro mesi dopo il termine d’inoltro (1° marzo 2023). Le richieste vengono valutate da una giuria. Durata dell’iter decisionale: entro quattro mesi dal termine d’inoltro (1° marzo 2023).
Composizione del dossier
- Indicazioni sull’impostazione concettuale, sulla forma, sugli obiettivi e sulle modalità di attuazione del progetto nonché sui contatti che si intende allacciare e sul pubblico target (massimo 5 pagine A4 e/o un formato interattivo, ad es. video, audio).
Attenzione: Le candidature inoltrate devono essere complete e menzionare tutte le persone coinvolte nel progetto . - Descrizione delle collaborazioni con l’estero se il progetto intende avere una portata interna-zionale.
- Indicazioni sulle persone coinvolte (CV, inclusa descrizione dei compiti, della funzione e del contributo individuale al progetto con motivazione della rilevanza della collaborazione prevista)
- Preventivo e piano di finanziamento (incluse informazioni dettagliate su tutte le richieste di finanziamento a terzi), con indicazione dell’ammontare del sussidio richiesto alla Fondazione. Il contributo di Pro Helvetia, pari al massimo a 25’000.00 CHF, non può superare il 50% del budget totale.
- Tempistica di realizzazione
- Documentazione ulteriore (p. es. documenti su progetti già realizzati, rassegna stampa ecc.)
[Illustrazione: © Martin Heynen]