Bandi di concorso aperti

Alla luce della continua evoluzione delle condizioni quadro nel settore culturale e nell’intento di sostenere ottimamente le operatrici e gli operatori artistici e culturali, Pro Helvetia ogni anno aggiorna i propri strumenti di promozione. Qui trovate una panoramica dei bandi di concorso aperti e gli ultimi aggiornamenti alle nostre guide per richiedenti.
Numerose offerte di sostegno permettono inoltre di candidarsi lungo tutto l’arco dell’anno. Potete trovare informazioni al riguardo nelle Guide per richiedenti delle diverse discipline disponibili sul nostro sito Internet.
Arte, scienza e tecnologia
Il bando «Connect» consiste in una residenza finanziata che consente alle artiste e agli artisti svizzeri* (individuali o collettivi) di trascorrere due mesi di ricerca al CERN e di realizzare un mese di lavoro esterno dedicato alla creazione di una nuova opera, in dialogo con partner scientifici, e insieme alla curatrice e al team Arts at CERN. Il termine d’inoltro è il 3 marzo.
Arti sceniche
Bandi di concorso aperti
Con il nuovo bando di concorso «COMPASS», Pro Helvetia aiuta ogni anno quattro compagnie emergenti che hanno già maturato prime esperienze in tournée ad affermarsi a livello internazionale. In collaborazione con operatrici e operatori culturali dotati di grande esperienza e importanti istituzioni, avranno l’opportunità di pianificare tournée internazionali, di rafforzare la propria rete di contatti internazionali e di progredire a livello strutturale. Il termine d’inoltro è il 1° aprile.
Contributo allo sviluppo: Oltre alla produzione e alla ricerca, Pro Helvetia promuove anche lo sviluppo. Questo strumento consente a gruppi di notevole esperienza attivi a livello internazionale di riflettere sul proprio modo di lavorare, di ampliare le proprie competenze e di esplorare nuove strade. Il termine d’inoltro è il 1° marzo.
Promozione delle nuove leve: Pro Helvetia sostiene giovani talenti della danza e del teatro che desiderano partecipare a programmi di networking e workshop di istituzioni e festival europei come ImPuls Tanz Wien, il Centre national de la danse di Parigi o l’Impulse Theater Festival.
Ai bandi di concorso Arti sceniche
Illustrazione © Mirjana Farkas
Arti visive
Nuovi strumenti di promozione
Per poter reagire in maniera più mirata e flessibile alle esigenze concrete degli operatori del settore, nell’ambito della promozione della fotografia dal 2023 Pro Helvetia adotterà una nuova strategia incentrata su tre obiettivi prioritari: ampliamento e semplificazione del sostegno, rafforzamento della messa in rete a livello nazionale e internazionale e professionalizzazione delle attrici e degli attori.
Da subito Pro Helvetia sostiene ricerche di curatrici e curatori indipendenti svizzeri. I contributi consentono lo svolgimento di ricerche su questioni attuali artisticamente rilevanti e lo scambio a fini di ricerca con artisti e ricercatori.
Bandi di concorso aperti
Fino al 1° marzo è possibile presentare richieste per contributi alla ricerca, contributi alla produzione e contributi alla produzione con presentazione. Il bando di concorso si rivolge ad artiste e artisti nell’ambito delle arti visive (incluse fotografia e architettura). Sempre entro il 1° marzo, gli spazi d’arte che propongono in modo mirato le nuove leve possono candidarsi per contributi al loro programma annuale o a singoli progetti.
Ai bandi di concorso Arti visive
Anne Morgenstern, «Indocile et tendre», Centre de la photographie Genève, 2022
© Anne Morgenstern
Design
Bando di concorso aperto
Con i contributi alla realizzazione, Pro Helvetia aiuta studi di design svizzeri emergenti a concretizzare i propri progetti, dallo sviluppo concettuale fino al lancio sul mercato. Le proposte sostenute devono distinguersi per l’originalità dei contenuti, l’elevata qualità, l’utilità a lungo termine e il carattere innovativo. Il bando di concorso scade il 1° marzo.
Letteratura
Nuova misura di promozione
Dal 2023 gli operatori letterari possono candidarsi per un contributo alla ricerca. A essere sostenuti sono tra l’altro ricerche letterarie, approfondimenti tematici, lo sviluppo di idee e storyboard, approcci sperimentali e multimediali e la sperimentazione di diverse forme artistiche.
Bandi di concorso aperti
Borse di creazione letteraria: Fino al 1° marzo, autrici, autori e collettivi svizzeri possono candidarsi per borse di creazione letteraria nelle rispettive lingue. Tali contributi sostengono l’elaborazione di nuovi progetti nel campo della letteratura, della poesia, della scrittura drammatica, della letteratura per l’infanzia e la gioventù, della traduzione letteraria, della performance letteraria (Spoken Word), dei fumetti e dell’illustrazione.
Promozione internazionale: Pro Helvetia sostiene istituzioni organizzatrici nazionali ed estere nella promozione internazionale della letteratura svizzera. Per poter beneficiare di un contributo, i progetti in questione devono riguardare diversi libri od operatori letterari e deve sussistere un rapporto di collaborazione tra un’istituzione culturale svizzera e una internazionale.
Ai bandi di concorso Letteratura
Media interattivi
Bando di concorso aperto
Pro Helvetia sostiene progetti nell’ambito dei media interattivi che si distinguono per la loro elevata qualità formale e artistica nonché in termini di originalità e innovatività. Sono previste tre fasi di sostegno, dalla preproduzione alla produzione fino alla postproduzione. Il bando di concorso per i contributi alla realizzazione nell’ambito dei media interattivi scade il 1° marzo.
© «Ninza», Klakmioch
Musica
Bando di concorso aperto
Fino al 1° marzo è possibile candidarsi per un contributo a produzioni musicali sceniche, performative e installative. Rientrano in questa categoria progetti nell’ambito del teatro musicale, lavori multimediali, installazioni sonore e altre forme di arte sonora nonché produzioni musicali collegate ad altre discipline artistiche.
Arte+
Nuova misura di promozione e bando di concorso aperto
Arte+ promuove collaborazioni che travalicano l’ambito artistico: dal 2023 Pro Helvetia sostiene tandem tra artiste e artisti e persone di settori estranei all’arte. Istituzioni e organizzazioni possono inoltre richiedere contributi per manifestazioni tematiche al crocevia tra arte e settori non legati alla creazione artistica. Le richieste per queste due nuove misure di promozione possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno. Il bando di concorso per contributi alla ricerca e alla produzione è invece indetto una volta l’anno; il prossimo termine d’inoltro è il 1° marzo.
Nella primavera del 2022, Carolien Niebling ha ricevuto un contributo alla produzione per il suo progetto «Food Design – The Materials» © Carolien Niebling e Lorenz Cugini
Riflessione critica
Bando di concorso aperto
Il bando di concorso «Expanding Perspectives» si rivolge a operatrici e operatori artistici e culturali che, nel quadro di un progetto comune, sperimentano forme di scambio e networking creando così nuovi spazi di dialogo. Pro Helvetia cerca progetti di risonanza pubblica che incarnano approcci e prospettive artistiche interdisciplinari, contribuendo così alla pluralità del confronto con l’arte e la cultura. Termine d’inoltro: 1 marzo 2023.
Diversità e pari opportunità
Bando di concorso aperto
Nel quadro del workshop «Tandem diversità», che si svolgerà sull’arco di due giorni dal 6 al 7 giugno 2023, rappresentanti di organizzazioni culturali avranno l’opportunità di conoscere le basi dello sviluppo organizzativo orientato alla diversità e apprendere metodi per elaborare strategie in materia. Le candidature per il workshop possono essere presentate fino al 3 aprile. Il 1 marzo si terrà un incontro informativo online rivolto alle organizzazioni interessate.
Residenze
Bandi di concorso aperti
Fino al 1° marzo, operatrici e operatori artistici svizzeri possono candidarsi per una residenza nelle regioni degli uffici di collegamento di Pro Helvetia nel 2024. I genitori con figli minorenni possono inoltre beneficiare di un aiuto finanziario aggiuntivo per l’accudimento e le spese di viaggio dei bambini. Le persone interessate sono invitate ad assistere all’incontro informativo online in programma lunedì 6 febbraio dalle 12.30 alle 14.00 (CET), al quale ci si potrà iscrivere fino al 31 gennaio.
Venezia: Le residenze a Palazzo Trevisan degli Ulivi, rivolte a operatrici e operatori artistici e culturali svizzeri, mirano a sostenere attività di ricerca artistica sull’odierna situazione culturale e sociale, sulle comunità urbane e sui processi di trasformazione della città lagunare.
New York: Le residenze allo Swiss Institute di New York consentono a operatrici e operatori culturali svizzeri attivi nell’ambito delle arti visive di allacciare contatti e sviluppare progetti artistici. Il termine per l’inoltro delle candidature è il 1° marzo.
© ROLI Deluxe