I nostri uffici e partner nel mondo

Diversità e pari opportunità nel settore culturale

Bando di concorso «Tandem Diversità» 2023

Theater Chur | Photography and montage: Nadia Lanfranchi & Nina Oppliger

Sostegno finanziario

per un processo orientato alla diversità a lungo termine

(a condizione di aver già partecipato al workshop)

Candidatevi qui

Evento d’informazione online

L’evento si è svolto in francese e in tedesco:

Contatto

Katharina Schneider-Roos
Specialista Innovazione & Società

+41 44 267 71 13

kschneider@prohelvetia.ch

Desiderate individuare eventuali meccanismi di discriminazione ed esclusione presenti all’interno della vostra organizzazione culturale, analizzarne criticamente la cultura organizzativa e renderla più accessibile? Pro Helvetia vi sostiene in questo processo con il bando di concorso «Tandem Diversità», che vi offre l’opportunità di partecipare a un workshop di due giorni dove potrete apprendere le basi dello sviluppo organizzativo orientato alla diversità e riflettere sulla vostra organizzazione. In seguito potrete richiedere un sostegno finanziario per avviare e attuare un processo di lungo termine orientato alla diversità.

Cosa offre «Tandem Diversità»?

1. Partecipazione a un workshop sulla diversità

Durante un workshop di due giorni potrete scoprire di più sui processi orientati alla diversità in ambito culturale e riflettere sulle esigenze della vostra organizzazione nel quadro di esercitazioni pratiche. Quali discriminazioni, meccanismi di esclusione e barriere d’accesso esistono nella vostra organizzazione? Come favorire un mutamento strutturale in termini di personale, programmazione e pubblico? Come affrontare le discriminazioni multiple, quali sono gli obiettivi prioritari? Per rispondere a questi e altri interrogativi, potrete avvalervi di suggerimenti di persone esperte del settore e di coaching su misura. Grazie al workshop imparerete a conoscere metodi e strumenti che vi consentiranno di elaborare una strategia adeguata in materia di diversità.

Al workshop, in programma il 6-7 giugno 2023, potranno partecipare due persone della vostra organizzazione, di cui almeno una con funzioni dirigenziali. La partecipazione al workshop costituisce una premessa indispensabile per ottenere un sostegno finanziario (cfr. punto 2).

Il termine d’inoltro per la partecipazione al workshop «Tandem Diversità» è scaduto. Il prossimo bando di concorso è previsto a inizio 2024.

2. Un sostegno finanziario per un processo orientato alla diversità a lungo termine

Avete partecipato al workshop e deciso di avviare un processo orientato alla diversità all’interno della vostra organizzazione? Desiderate promuovere mutamenti strutturali di lungo termine in vari ambiti, come ad esempio processi decisionali partecipativi, programmazioni «aperte» o strategie di reclutamento del personale inclusive? In tal caso potete chiedere un sostegno finanziario fino a 50’000 CHF per beneficiare della consulenza e dell’accompagnamento di consulenti in materia di diversità. Pro Helvetia contribuisce unicamente ai costi per l’apporto di competenze esterne al processo orientato alla diversità.

Per ottenere un sostegno finanziario, potete candidarvi via myprohelvetia in qualsiasi momento, a condizione di aver già partecipato al workshop.

FAQ sul workshop

Dove e quando si svolge il workshop?

Il workshop si terrà il 6-7 giugno 2023 a Friburgo. Circa due settimane prima, le organizzazioni selezionate riceveranno un programma dettagliato. Sottoponendo la vostra candidatura, vi impegnate a prendere parte a tali incontri nei giorni prestabiliti e a riservare le relative date fino alla comunicazione della selezione definitiva. Pro Helvetia si assume le spese di viaggio e di pernottamento.

Chi si può candidare per il workshop?

Il workshop si rivolge a rappresentanti di organizzazioni culturali svizzere sovvenzionate con fondi pubblici. Ogni organizzazione può partecipare al massimo con due persone, di cui almeno una con responsabilità dirigenziali (membri del comitato direttivo, responsabili del personale o simili).

Come ci si candida per partecipare al workshop?

Le candidature devono pervenire entro il 3 aprile 2023 esclusivamente via myprohelvetia. I dossier di candidatura devono contenere le seguenti indicazioni:

  • nome e funzione delle persone partecipanti;
  • motivazioni alla base della candidatura;
  • rapporto annuale o informazioni sulla struttura organizzativa dell’istituzione;
  • obiettivi dell’organizzazione nell’ambito della diversità.

Come e quando vengono selezionate le organizzazioni partecipanti al workshop?

Per ragioni organizzative, il numero di partecipanti è limitato. La relativa decisione verrà comunicata entro l’inizio di maggio 2023. La selezione è operata dalla sede centrale di Pro Helvetia.

FAQ sul sostegno finanziario

Chi si può candidare per un sostegno finanziario?

Possono candidarsi per un sostegno finanziario tutte le organizzazioni culturali sovvenzionate con fondi pubblici che hanno partecipato a un workshop in materia di diversità organizzato da Pro Helvetia (FAQ sulla partecipazione al workshop vedi sopra). Se avete già beneficiato di un sostegno finanziario nel quadro di Tandem Diversità, la vostra organizzazione non potrà ottenere un ulteriore contributo. In caso di domande o dubbi saremo lieti di rispondere alle vostre domande.

Come ci si candida per un sostegno finanziario?

Le candidature possono essere presentate in qualsiasi momento esclusivamente via myprohelvetia. Non sono previsti termini d’inoltro.
Il tempo necessario per l’esame delle candidature varia a seconda della somma richiesta.

  • Per i contributi fino a 25’000 CHF, le decisioni vengono prese entro otto settimane.
  • Per i contributi tra 25’001 e 50’000 CHF, le decisioni vengono prese entro quattro mesi.

Cosa viene sostenuto?

Il sostegno è destinato a finanziare una collaborazione prolungata con consulenti in diversità. In relazione al processo orientato alla diversità, Pro Helvetia copre esclusivamente i costi per la consulenza esterna. Ulteriori spese (p. es. costi interni aziendali e per il personale, affitto di spazi per workshop, costi per la grafica e il webdesign ecc.) sono a carico dell’organizzazione culturale interessata.

Quali sono i criteri considerati per la selezione?

  • Chiara definizione della situazione di partenza: a che punto di trova l’organizzazione? In quali ambiti si intende promuovere la diversità (p. es. politica del personale, collaborazione interna, processi decisionali, elaborazione e cura delle programmazioni ecc.), e perché?
  • Legittimazione all’interno dell’organizzazione: la direzione sostiene il processo orientato alla diversità? L’organizzazione mette a disposizione risorse umane, finanziarie, e temporali a favore del processo orientato alla diversità? La diversità è menzionata nelle linee guida interne, l’organizzazione dispone di un codice di condotta?
  • Approccio trasversale alla diversità: in quali ambiti si agisce a favore della diversità? Il processo riguarda diversi livelli dell’organizzazione o unicamente uno specifico settore (p. es. mediazione culturale, programmazione artistica)? In che misura la diversità costituisce un obiettivo per l’intera organizzazione e si tiene conto della sua dimensione intersezionale?
  • Potenziale di cambiamento: l’organizzazione è pronta per un cambiamento duraturo? Quali effetti di lungo termine sono prevedibili grazie al processo proposto? Le competenze esterne sono in grado di accompagnare l’autoriflessione e il cambiamento oppure l’accento è posto prevalentemente su misure di sensibilizzazione e di comunicazione puntuali?

Quali progetti non vengono sostenuti?

Nell’ambito di Tandem Diversità non vengono sostenuti l’elaborazione e l’attuazione di singoli progetti artistici o di mediazione artistica e formati di sostegno puntuali.

Glossario

Diversità

Il concetto di diversità, che deriva dal termine latino diversitas e riprende la nozione inglese di diversity, in questo contesto è inteso come pluralità, varietà, molteplicità ed eterogeneità, e si riferisce al riconoscimento delle affinità e delle differenze tra le persone. L’accento è posto sui fattori di differenziazione sociale sviluppatisi nel corso della storia che hanno prodotto disparità sociali e che si riferiscono a diversi aspetti, tra cui l’origine, il sesso, l’età, la lingua, la posizione sociale, lo stile di vita, l’orientamento sessuale, le convinzioni religiose, filosofiche o politiche e le menomazioni fisiche, mentali o psichiche (cfr. articolo 8 della Costituzione federale).

Processi orientati alla diversità

I processi orientati alla diversità sono approcci volti a promuovere un cambiamento a lungo termine di istituzioni e organizzazioni per quanto riguarda la diversità. L’obiettivo di questi processi è di ridurre le discriminazioni a livello strutturale e le relative barriere. Nel settore culturale, l’accento viene di regola posto sulla diversificazione a lungo termine a tre livelli, ossia:

il personale (quali persone lavorano nel settore culturale?)
la programmazione (qual è l’offerta? Chi viene sostenuto?) e
il pubblico (quale genere di pubblico ha accesso alle offerte?)

Maggiori informazioni a proposito della «Diversità e pari opportunità nel settore culturale»»

Al nostro dossier

© Fotografia e montaggio: Nadia Lanfranchi & Nina Oppliger / Theater Chur