Sostegno alla co-creazione

Gabriela Mighali
Specialista Incontri e iniziative globali
Al fine di intensificare ulteriormente la sua attività di promozione degli scambi interculturali e di supportare pratiche artistiche scaturite da scambi precedenti, Pro Helvetia lancia un’iniziativa pilota biennale per sostenere la co-creazione.
I contributi alla co-creazione offrono un sostegno a tandem formati da due partner, ognuno dei quali può essere costituito da artiste e artisti singoli o da collettivi, provenienti da un lato dalle regioni degli uffici di collegamento e, dall’altro, dalla Svizzera. La misura si rivolge a partner che intendono sperimentare processi creativi peer-to-peer. Questa misura si propone come passo successivo a un viaggio di ricerca o a una residenza e, inoltre, costituisce uno strumento per aiutare gli artisti e artiste ad approfondire l’interazione artistica reciproca.
Cosa viene sostenuto?
Pro Helvetia sostiene la co-creazione, tra cui anche progetti aperti e orientati al processo. I formati di presentazione previsti possono spaziare da presentazioni pubbliche work-in-progress a presentazioni con un partner esterno nel quadro della sua programmazione (musei, festival ecc.). I contributi alla co-creazione ammontano a un massimo di 25.000 CHF. I processi di co-creazione possono beneficiare di un supporto per un periodo non superiore a 15 mesi.
Il sostegno è disponibile per:
- I cachet degli artisti e artiste: si raccomanda di adeguare il cachet al contesto socioeconomico dei rispettivi Paesi. Tali retribuzioni devono includere i contributi sociali obbligatori.
- Le spese di viaggio per entrambi i richiedenti.
- Le spese legate ai processi di co-creazione e alle attività previste, tra cui i costi per il materiale, il noleggio di attrezzature, i costi di trasporto ecc.
Chi può candidarsi?
- Possono candidarsi tandem di artisti e artiste o collettivi. Uno dei partner deve essere attivo in Svizzera e l’altro in una delle regioni degli uffici di collegamento di Pro Helvetia (regione araba, Cina, Russia, America del Sud, Asia meridionale, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale e Africa meridionale). L’elenco dei Paesi è disponibile qui.
- Non possono fungere da partner istituzioni né piattaforme (festival, spazi artistici ecc.)
- Verranno concessi contributi a tandem di artisti o collettivi che operano nell’ambito del design, dei media interattivi, della letteratura (inclusi poesia, fumetti e letteratura per l’infanzia e la gioventù), della musica (inclusi podcast), delle arti sceniche e delle arti visive (inclusi architettura e fotografia). Sono sussidiabili anche progetti interdisciplinari.
- Almeno uno dei partner deve aver svolto un viaggio di ricerca o una residenza (virtuale, in loco o ibrida) sostenuta da Pro Helvetia. In alternativa, i partner devono vantare una serie di collaborazioni reciproche in Svizzera e/o nelle regioni degli uffici di collegamento (perlomeno 2-3 progetti).
- Uno dei partner deve avere la nazionalità svizzera o il proprio domicilio permanente in Svizzera e presentare il proprio lavoro presso spazi artistici riconosciuti su scala sovraregionale oppure essere attivo all’interno di reti nazionali.
Esclusioni – Pro Helvetia non concede sussidi se:
- la direzione concettuale e organizzativa del progetto non è condivisa tra i partner del tandem.
- il progetto consiste in una tournée o in una presentazione di un lavoro già esistente.
- uno dei partner è una piattaforma/festival o un’istituzione artistica.
- la stessa parte del progetto candidato è già sostenuta da Pro Helvetia o da altri organi della Confederazione (p. es. Ufficio federale della cultura, Presenza Svizzera, Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione).
- il progetto rientra in un percorso scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua.
- il contributo è destinato a infrastrutture, attrezzature o alle spese di esercizio di istituzioni culturali, archivi e collezioni.
- il contributo è destinato a progetti già in corso o conclusi.
Come candidarsi?
Le candidature, che devono essere inoltrate da uno dei partner del tandem, vanno presentate in inglese in qualsiasi momento tramite myprohelvetia.ch.
Verranno tenute in considerazione unicamente candidature complete.
Le decisioni in merito alle richieste, prese entro 10 settimane dalla presentazione delle stesse, saranno notificate ai candidati tramite e-mail.
Le candidature devono includere i seguenti elementi:
- dichiarazione d’intenti congiunta/ motivazione della collaborazione di entrambi i partner (singoli artisti e artiste o collettivi) del tandem.
- descrizione del progetto di co-creazione previsto, piano del progetto (incluse attività e presentazioni in Svizzera e/o nelle regioni degli uffici di collegamento), preventivo e giustificazione dell’importo richiesto (in un singolo file PDF), elaborati congiuntamente da entrambi i partner.
- portfolio di entrambi i partner del tandem (singoli artisti o membri di un collettivo), inclusi link a video ecc., curriculum vitae ed elenchi di presentazioni/attività precedenti (in un singolo file PDF).
Illustrazione (c) Yawen Li