Synergies: Sussidi a programmi basati su ricerche

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia intende sussidiare programmi basati su ricerche e orientati a processi che favoriscano scambi fra arte, scienza e tecnologia coinvolgendo organizzazioni in Svizzera e nel mondo.
Hackathon, borsa di studio, residenza, gruppo di riflessione o altro? Il bando Synergies offre sussidi da 20˙000 a 150˙000 franchi per collaborazioni internazionali, promuovendo programmi che facciano scattare approcci o metodologie nuovi e colleghino saperi provenienti da contesti diversi fra loro.
Il programma da voi previsto rientra nel bando se valgono queste condizioni:
- state cercando una cornice in cui poter testare, costruire e sviluppare ulteriormente formati orientati a ricerche e processi nella fascia di contatto fra arte, scienza e tecnologia;
- il vostro programma permette una collaborazione internazionale significativa, oltre a sviluppare e rafforzare reti nuove e già esistenti fra arte, scienza e tecnologia;
- il vostro programma si rivolge a professioniste e professionisti della sfera artistica e culturale attraverso attività come messa in rete, residenze, ricerche e formati di scambio.
Vengono sussidiate la concettualizzazione, creazione e attuazione del programma, fra cui per esempio onorari di artiste e artisti, spese di viaggio, costi per materiali ecc.; non sono invece sussidiabili i costi infrastrutturali (edifici, affitti ecc.) e operativi (stipendi, assicurazioni ecc.) delle organizzazioni.
Chi può chiedere sussidi?
Le richieste di sussidio vanno presentate congiuntamente da un minimo di due organizzazioni. A collaborare devono essere un’organizzazione artistica o culturale svizzera e uno o più partner all’estero (per esempio sedi musicali o espositive, compagnie di danza, piattaforme letterarie, spazi culturali o reti e piattaforme riconosciute).
Le organizzazioni richiedenti devono avere un curriculum convincente e possedere l’esperienza operativa necessaria nella fascia di contatto fra arte, scienza e tecnologia. Siamo aperti a diverse definizioni di “arte”, “scienza” e “tecnologia”, in base ai diversi contesti geografici e alla pluralità dei sistemi di conoscenze.
La consultazione dell’elenco online «Art, Science and Technology Directory», lanciato da Pro Helvetia, può fungere da ispirazione e aiutare chi chiede sussidi a trovare un’organizzazione partner nel resto del mondo.
Requisiti
- Ogni collaborazione implica almeno un’organizzazione artistica o culturale svizzera.
- Le attività sono previste in un periodo di 1–2 anni, che non deve iniziare prima del marzo 2024.
- Il programma proposto si situa nella fascia di contatto fra arte, scienza e tecnologia.
- Tutte le organizzazioni investono e contribuiscono in base alle rispettive dimensioni e capacità nonché ai contesti regionali (i contributi possono comprendere costi fissi, infrastruttura, alloggio, rete, visibilità, consulenza ecc.).
- Una parte significativa del programma proposto è aperta al pubblico (per esempio eventi pubblici, mostre, presenza online ecc.).
- Il programma proposto ha un chiaro impatto sulla realtà artistica e culturale svizzera.
- Il programma coinvolge discipline artistiche sostenute da Pro Helvetia.
Sono esclusi dal finanziamento:
- i programmi rientranti in corsi-base/curricoli scolastici/universitari o in un programma di formazione continua (fra cui tesi di dottorato, progetti di diploma, borse universitarie ecc.);
- i programmi con data d’inizio anteriore al marzo 2024;
- i costi infrastrutturali (edifici, affitti ecc.) e operativi (stipendi, assicurazioni ecc.) delle organizzazioni;
- i programmi che già ricevono sussidi da Pro Helvetia;
- i programmi implicanti (e avviati da) un’unica organizzazione.
Criteri di selezione
- Originalità, qualità e impatto: il programma proposto suggerisce metodi straordinari o contenuti di spicco? Le organizzazioni hanno un curriculum convincente? Il programma proposto avrà un impatto significativo sulla realtà artistica, scientifica e tecnologica attuale?
- Orientamento alla ricerca e ai processi: il programma proposto è orientato alla ricerca? Fornisce un framework per la sperimentazione?
- Collaborazione equa: che ispirazione reciproca e che valore aggiunto offre la collaborazione fra discipline diverse? Arte e scienza si incontrano alla pari e si arricchiscono reciprocamente?
- Rilevanza: il programma proposto è rilevante per la fascia di contatto tra arte, scienza e tecnologia? In che modo si adegua al contesto geografico, artistico e culturale?
Come chiedere il sussidio
La richiesta va presentata da un solo partner per programma, entro il 2 ottobre 2023.
Le richieste devono essere in inglese e presentate unicamente tramite il portale myprohelvetia.ch; verranno prese in considerazione solo quelle complete.
Le richieste devono contenere quanto segue:
- un piano generale che delinei scopi, formato, contenuti e attuazione del programma specificandone le tappe principali e l’impatto auspicato;
- informazioni su tutte le organizzazioni partecipanti (ruolo nel programma, investimento nel programma, persone responsabili, artiste/artisti convolti ecc.);
- lettera d’intenti, firmata, di tutte le organizzazioni partecipanti;
- preventivo e piano di finanziamento, con informazioni dettagliate sui contributi finanziari dei partner e l’indicazione dell’importo richiesto a Pro Helvetia (il massimo concesso per ogni programma è di 150˙000 franchi e non può superare il 50% del preventivo totale);
- altri documenti rilevanti (per esempio documentazione di progetti antecedenti, resoconti mediatici ecc.).
Nel preventivo del programma si possono includere le rispettive spese per un utilizzo ecoresponsabile delle risorse e per la protezione dell’ambente (ad esempio consulenza di esperti in materia di riduzioni delle emissioni, alternative ecocompatibili, compensazione della CO2).
Per valutare le richieste presentate verrà nominata una giuria. Tutte le organizzazioni richiedenti verranno contattate al più tardi entro il febbraio 2024.
Giuria
La giuria del bando di concorso «Synergies» è composta da:
- Lilian Fraiji, curatrice e direttrice del LabVerde, Brasile
- Ariane Koek, promotrice di Collide@Cern, consulente indipendente nell’ambito dell’arte, della scienza e della tecnologia, Gran Bretagna
- Radha Mahendru, curatrice e Arts manager, India
- Luc Meier, direttore di La Becque, Svizzera
- Ga Zhang, curatore d’arte mediale, professore e vicedecano all’Institute of Sci-Tech Arts, Central Academy of Fine Arts, Cina
Ulteriori informazioni sulla giuria (in inglese)
Informazioni
Anja Wernicke
Innovazione & Società
Contatto
Domande frequenti
Domande sui requisiti
Che cosa si considera “programma”?
“Programma” significa che con partecipanti diversi si possono svolgere più formati diversi e più sottoprogetti su misura. Esempi di formati che possono costituire un programma sono residenze, borse di studio, tutoraggi, gruppi di riflessione, laboratori creativi, reti, hackathon, workshop, eventi, ricerche, scambi digitali, escursioni ecc. Parti significative del programma, inoltre, sono aperte al pubblico (eventi pubblici, mostre, presenza online).
Nell’ambito del nostro programma possiamo lanciare un bando?
Sì, ma la rosa selezionata delle persone svizzere partecipanti dovrebbe riflettere le dimensioni del vostro programma: quanto maggiore la mole di quest’ultimo, tanto più numerosi i partecipanti svizzeri.
Sono una persona singola (artista, realizzatore di programmi, curatrice ecc.). Posso chiedere il sussidio insieme a un’organizzazione?
La persona singola non conta come organizzazione e quindi non può chiedere il sussidio, ma il suo lavoro può rientrare nella collaborazione ed essere incluso come costo nel preventivo.
Abbiamo già un programma con i giusti requisiti; possiamo chiedere il sussidio?
Sì, purché il finanziamento di Pro Helvetia serva a svilupparlo ulteriormente in un modo nuovo, per esempio creando collaborazioni nuove o espandendolo a campi nuovi.
Possiamo chiedere il sussidio se abbiamo un’ottima idea di programma ma per ora nessun partner?
Purtroppo no: le richieste devono definire in dettaglio tutti i partner al momento della presentazione. Per trovare un partner idoneo, potete consultare l’elenco «Art, Science and Technology Directory».
Le università sono partner possibili?
Sì, le università possono partecipare, tuttavia un ateneo svizzero non può essere l’unico partner elvetico: nella collaborazione internazionale dev’essere coinvolta almeno un’organizzazione culturale o artistica svizzera. Dalle università, inoltre, ci si aspetta un contributo finanziario significativo al programma.
Possono partecipare attori del settore industriale e tecnologico?
Sì, purché possiedano un reparto di ricerca e sviluppo, abbiano esperienza in materia di collaborazione con artiste e artisti e apportino un contributo finanziario. Il programma, inoltre, non può essere orientato al profitto.
Siamo più di due organizzazioni interessate a collaborare; è possibile?
Sì, il numero di organizzazioni non è limitato, tuttavia dev’essere coinvolta almeno un’organizzazione culturale o artistica svizzera.
Che discipline artistiche sono comprese in questo bando?
Rientrano nel bando tutte quelle sostenute da Pro Helvetia: design, media interattivi, letteratura, musica, arti sceniche, arti visive e architettura nonché programmi che combinino discipline multiple sia interne al settore artistico sia esterne.
Domande relative alle finanze
Pro Helvetia può essere l’unico ente finanziatore?
Sì, ma tutte le organizzazioni devono investire in base alle rispettive dimensioni e capacità (con un contributo finanziario oppure sotto forma di costi fissi, infrastruttura, alloggio, rete, visibilità, consulenza ecc.). Il sussidio di Pro Helvetia al programma, inoltre, non può superare il 50% del preventivo totale.
Dobbiamo fornire un foglio spese?
Sì, un foglio spese rientrerà nelle relazioni richieste da Pro Helvetia in varie fasi di revisione/finanziamento durante il programma. L’importo concesso verrà versato a rate previa consegna di relazioni sulle spese effettive, da supportare con ricevute.
Prevediamo di chiedere un importo minore di 150˙000 franchi; è possibile?
Sì, suggeriamo di adattare il preventivo in base alla mole del programma previsto. Le richieste di importi minori sono gradite.
Concetti, formati o metodologie sviluppati ex novo in un programma apparteranno a Pro Helvetia?
No, tutti i diritti di proprietà intellettuale appartengono ai partner del programma.
Domande sulla procedura di candidatura
Possiamo presentare più richieste di sussidio?
No, per ogni organizzazione si accetta una sola richiesta.
Quale partner dovrebbe presentare la richiesta?
Qualsiasi partner può presentarla. L’organizzazione che lo fa sarà il partner di contatto per Pro Helvetia.
Pro Helvetia valuterà il programma durante l’attuazione?
Sì, vi verrà chiesto di presentare una prima valutazione 6 mesi dopo l’inizio del programma, come pure una valutazione conclusiva a programma finito.