Per un ambiente di lavoro sicuro

Lavorare in un ambiente sicuro, privo di discriminazioni o molestie, che promuova la diversità e le pari opportunità: Pro Helvetia si impegna in favore di questi valori fondamentali, sia nella propria governance interna che nelle sue attività di sostegno e nei suoi partenariati.
Il presupposto per ottenere un sostegno
La Fondazione si impegna a rafforzare il settore culturale nella sua capacità di offrire condizioni quadro che garantiscano un ambiente di lavoro rispettoso ed equo.
A tal fine, Pro Helvetia ha formulato delle linee guida in materia di discriminazione e molestie, creando un quadro vincolante e una procedura affidabile da applicare nel caso in cui venga segnalato un caso di violazione della personalità, discriminazione, molestie psicologiche o sessuali in un progetto o in un partenariato sostenuto dalla Fondazione.
Disponibili in tutte le lingue nazionali e in inglese, le linee guida si applicano a tutti i richiedenti e alle istituzioni partner in Svizzera e all’estero. Dal 10 maggio 2023, il loro rispetto è un requisito e un presupposto per ottenere e utilizzare i sostegni finanziari di Pro Helvetia. Nell’ambito della procedura di richiesta, tutti i richiedenti vengono informati delle linee guida. Selezionando la casella obbligatoria, si conferma la presa di conoscenza e l’impegno a rispettare le linee guida. Sebbene non rientri nelle competenze di Pro Helvetia indagare o perseguire penalmente alcun individuo, la segnalazione di un caso potrà portare a un processo di riesame o all’annullamento del sostegno.
Un impegno continuo
Dal giugno 2022, tutte le attività della Fondazione sono disciplinate da linee guida interne per la tutela dell’integrità personale. Queste si applicano a tutti i membri del personale (in Svizzera e all’estero), alle giurie, alla commissione di esperti e al Consiglio di Fondazione.