I nostri uffici e partner nel mondo

Residenze e viaggi di ricerca Rete globale & Affari internazionali

Selezione artisti e artiste in residenza 2024

Illustration © ROLI Deluxe

Termine d’inoltro

Il prossimo bando verrà Indiatto a gennaio 2024 per le residenze nel 2025.

Maggiori informazioni

64 operatrici e operatori artistici e culturali avranno l’opportunità di effettuare una residenza nel 2024 all’interno della rete globale di Pro Helvetia, grazie alla quale potranno allacciare contatti in tutto il mondo e trarre ispirazione per nuovi progetti. L’offerta è rivolta a operatrici e operatori svizzeri e delle regioni degli uffici di collegamento di Pro Helvetia, che possono trascorrere fino a tre mesi in un contesto diverso da quello abituale. In collaborazione con le proprie organizzazioni partner sul posto, Pro Helvetia offre una postazione di lavoro, attività di coaching e contatti con la scena artistica locale. La Fondazione inoltre propone anche residenze presso lo Swiss Institute di New York e a Palazzo Trevisan a Venezia.

Potete trovare i nomi dei selezionati che l’anno prossimo beneficeranno di una residenza di Pro Helvetia qui:

Residenze degli uffici di collegamento

Regione araba

  • Miramar Al Nayyar, Arti visive, Giordania/Iraq > Svizzera
  • Myriam Amri, Arti visive, Tunisia > Svizzera
  • Yara Asmar, Musica, Libano > Svizzera
  • Nadia El Hindi, Design, Svizzera > Giordania
  • Daisam Jalo, Musica, Siria/Germania > Svizzera
  • Mohamed Khalil Bensid, Musica, Svizzera > Algeria
  • Zineb Sikket, Arti visive (architettura), Marocco > Svizzera
  • Edgar Tom Owino Stockton e Cindy Bannani, Arti visive, Svizzera > Marocco

Cina

  • Anna Diehl, Arti visive, Svizzera > Cina
  • Jeronim Horvat, Arti visive, Svizzera > Cina
  • Dongzi Jiao, Arti visive, Cina > Svizzera
  • Valentin Rilliet, Arti visive, Svizzera > Cina
  • 33EMYBW, Musica & Arte+, Cina > Svizzera
  • Wenxin Zhang, Arti visive, Cina > Svizzera
  • Payne Zhu, Arti visive, Cina > Svizzera

Russia

  • Evgeniy Bylina, Musica, Russia > Svizzera
  • Andrey Chugunov, Arte, scienza e tecnologia, Russia > Svizzera
  • Aleksandr Estis, Letteratura, Svizzera, digitale
  • Parvez, Arti visive, Svizzera, digitale
  • Eleni Ralli, Musica, Svizzera > Russia
  • Maria Sloeva, Arti sceniche, Russia, digitale
  • Svetlana Spirina, Arti visive, Russia > Svizzera
  • Nick Zavriev, Musica, Russia > Svizzera

America del Sud

  • Sara Aliaga, Arti visive, Bolivia > Svizzera
  • Marius Barthaux, Arti sceniche, Svizzera > Brasile
  • Miranda Darks, Arti visive, Brasile > Svizzera
  • Pablo Insurralde, Arti visive, Argentina > Svizzera
  • Catalina Jaramillo Quijano, Arti visive, Colombia > Svizzera
  • Olga Koksharova & Luc Müller, Musica, Svizzera > Cile
  • Vicente Lesser, Arti visive, Svizzera > Cile
  • Alice Oechslin, Musica, Svizzera > Brasile
  • Rizomagic (duo formato da Diego Manrique e Edgar Marún), Musica, Colombia > Svizzera
  • Fátima Rodrigo, Arti visive, Perù > Svizzera
  • Viola Rohner, Letteratura, Svizzera > Argentina
  • Ismar Tirelli Neto, Letteratura, Brasile > Svizzera

Asia meridionale

  • Das Andere Selbst (Elia Buletti), Musica, Svizzera > India
  • Ha Dao, Arti visive, Vietnam > Svizzera
  • Kaldi Moss, Arte, scienza e tecnologia, India > Svizzera
  • Uriel Orlow, Arti visive, Svizzera > Asia meridionale (varie)
  • Vera Ryser, Arti visive, Svizzera > India, Sri Lanka
  • Johanna Schaible, Letteratura, Svizzera > India
  • Karan Shreshtha, Arti visive, India > Svizzera

Africa occidentale, centrale, orientale e meridionale

  • Khadija Abdalla Bajaber, Letteratura, Kenya > Svizzera
  • Isaac Noel Apitta, Arte+, Uganda > Svizzera
  • Sarafadeen Bello, Arte+, Nigeria > Svizzera
  • Alina Chatelain, Musica, Svizzera > Ghana e Congo
  • Saliou Diop, Arti visive, Senegal > Svizzera
  • Seidougha Eyimiegha, Arti visive, Nigeria > Svizzera
  • Fortunat Frölich, Musica, Svizzera > Sudafrica
  • Camille Kaiser, Arti visive, Svizzera > Sudafrica
  • Rafael Kouto, Design, Svizzera > Ghana e Nigeria
  • Yuck Miranda, Art+, Mozambico > Svizzera
  • Irene Piloya, Arti visive, Uganda > Svizzera
  • Tracy September, Musica, Svizzera > Ghana
  • Salvatore Vitale, Arti visive, Svizzera > Sudafrica

Residenze allo Swiss Institute di New York
  • Tiphanie Mall, Arti visive, Svizzera
  • Latefa Wiersch, Arti visive, Svizzera
Residenze a Palazzo Trevisan, Venezia
  • Samrat Banerjee, Arte, scienza e tecnologia, Arti visive, Svizzera e India
  • Marietta Eugster, Design, Svizzera
  • Darjan Hil, Nicole Lachenmeier, Design, Svizzera
  • Karla Hiraldo Voleau, Arti visive (fotografia), Svizzera
  • Andrea Marioni, Mathilde Beetschen, Arti visive, Svizzera
  • Eveline Wüthrich, Johannes Willi, Arti visive, Svizzera

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.