PolARTS: Bando di concorso

Evento digitale d’informazione e messa in rete (in inglese)
16 novembre, 16–17.30 (ora svizzera)
Registrazioni chiuse
Restare informati
Ricevere una notifica quando apre un bando di concorso per «Arte, scienza e tecnologia»:
PolARTS è un’iniziativa congiunta della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dello SPI (Swiss Polar Institute), volta a stimolare gli scambi e a favorire la collaborazione fra arti e scienza: un’iniziativa che non solo apre la strada a pratiche nuove di collaborazione e di esplorazione ma sostiene anche i processi della cooperazione transdisciplinare.
Questo bando è rivolto ad artiste/artisti e a esponenti delle scienze polari che abbiano interesse a collaborare formando un tandem. PolARTS sussidierà per un periodo variabile fra i 12 e i 18 mesi fino a tre di questi tandem, che si incontreranno a scadenze regolari in luoghi diversi (laboratori, studi, eventi scientifici e artistici, raduni o altro) e si scambieranno informazioni su ricerche, attività professionali, prospettive di carriera, background lavorativi ecc. dei rispettivi componenti; il punto focale dell’iniziativa consisterà non tanto in esiti finali tangibili quanto negli scambi e nei processi esplorativi.
Agli/alle esponenti delle arti e delle scienze che abbiano interesse a formare un tandem viene chiesto di proporre un processo collaborativo della durata approssimativa di 12–18 mesi e di definirne formato, obiettivi e motivazione. La proposta del tandem dovrà concernere tematiche e ricerche connesse con le regioni polari (Artide, Antartide) o con aree remote d’alta quota, come le Ande o l’Himalaya.
Criteri e condizioni
In ogni tandem un membro deve operare nell’ambito scientifico, l’altro in quello artistico.
L’iniziativa PolARTS incoraggia la partecipazione di scienziate/scienziati che soddisfino questi criteri:
-
- siano almeno dottorande/dottorandi;
- stiano lavorando attivamente su tematiche polari, comprese le ricerche in campi considerati «non tipici» delle scienze polari (come ingegneria, scienze dei materiali, medicina, studi umanistici, scienze sociali ecc.);
- siano affiliate/affiliati a un’istituzione pubblica svizzera di ricerca;
- non abbiano mai ricevuto sussidi da PolARTS.
L’iniziativa PolARTS incoraggia la partecipazione di artiste/artisti che soddisfino questi criteri:
-
- abbiano un curriculum convincente di pratica artistica professionale;
- siano di nazionalità elvetica o attive/attivi nella realtà artistica svizzera;
- operino in una qualsiasi delle discipline sostenute da Pro Helvetia (design, media interattivi, letteratura, musica, arti sceniche, arti visive);
- non abbiano mai ricevuto sussidi da PolARTS.
Le proposte verranno valutate in base ai criteri sottostanti.
- Legame fra arti e scienza
How does this project connect scientific and artistic research? - Il progetto come mette in relazione ricerca scientifica e ricerca artistica?
Questa ricerca congiunta che valore aggiunto porterebbe a entrambi i membri del tandem? - Transdisciplinarità della proposta
La proposta come affronta la sfida dei confini tra le discipline? E come genera sinergie? - Relevance and originality of the proposal
Quali sono gli aspetti rilevanti e originali della proposta in un contesto artistico e scientifico?
Evento digitale d’informazione e messa
Durante l’evento digitale d’informazione e messa in rete previsto per il 16 novembre dalle 16 alle 17.30 (ora svizzera), ogni partecipante riceverà informazioni sugli scopi del bando, si farà un’idea del lavoro compiuto da tandem precedenti e potrà accedere alle coordinate degli altri partecipanti, così da trovare in modo più agevole una persona adatta come partner del suo tandem.
Chi non potesse partecipare avrà l’opportunità di ricevere le coordinate delle persone interessate in campo artistico e scientifico iscrivendosi qui. Da notare che Pro Helvetia, ai fini della partecipazione all’evento informativo, darà la precedenza ad artiste/artisti e scienziate/ scienziati che soddisfino tutti i requisiti di cui sopra.
Escursione facoltativa
L’artista, inoltre, può chiedere un sussidio per un’escursione in regioni polari o in aree remote d’alta quota, da svolgere nel contesto di un lavoro sul campo già programmato dall’altro membro del tandem: l’artista, cioè, accompagnerà sul campo la scienziata o lo scienziato e/o il relativo team. L’escursione, che è facoltativa, andrà compiuta fra il giugno 2024 e la fine prevista della collaborazione in tandem (non oltre il novembre 2025).
L’artista che voglia chiedere un sostegno per l’escursione deve sottoporre una proposta separata (modulo di richiesta B). Tale proposta va consegnata non oltre i due mesi prima dell’escursione stessa, ma può essere già prevista nella fase della proposta originaria.
La borsa di ricerca PolARTS
PolARTS finanzia ogni tandem con le seguenti forme di sostegno.
- Spese di soggiorno (solo per l’artista): fino a 7’000 CHF
Un sussidio verrà versato all’artista, su base giornaliera autodefinita, per ogni giornata dedicata alle attività del tandem; il minimo richiesto è di 12 mezze giornate. L’artista potrà esigere il sussidio solo a patto che lavori in proprio durante l’arco temporale della collaborazione in tandem. - Spese operative del tandem (per entrambi i membri): fino a 5’500 CHF
Esempi di spese operative sono quelle di trasporto per i membri del tandem, così come l’acquisto dei beni di consumo necessari per il loro lavoro (esperimenti scientifici, materiale per attività creative o altro). - Escursione in regioni polari, su richiesta separata (solo per l’artista): fino a 10’000 CHF
L’escursione verrà sussidiata in base a un preventivo separato. L’importo esatto del sussidio sarà definito in proporzione alla mole dell’escursione. - Spese di coordinamento per l’escursione: fino a 3’000 CHF
Questo sussidio è pensato per l’unità scientifica che avrà la responsabilità di organizzare l’escursione a cui partecipa l’artista. -
-
Aspettative
Da ogni membro del tandem selezionato nell’ambito di PolARTS ci si aspetta che
- compia ricerche in base alla proposta consegnata;
- programmi e poi compia incontri e scambi regolari con l’altro membro del tandem;
- partecipi a tre workshop PolARTS organizzati da Pro Helvetia e dallo SPI;
- consegni una breve relazione alla fine della collaborazione in tandem.
Presentazione della richiesta
Per essere completa, la richiesta deve contenere quanto segue.
- Modulo di richiesta online (obbligatorio – coordinate e generalità)
1.1 Modulo di richiesta A con domanda congiunta del tandem (obbligatorio; su modulo Word fornito, da trasmettere come PDF)
1.2 CV ed elenco di pubblicazioni della scienziata / dello scienziato (obbligatorio; in qualsiasi formato, ma da trasmettere come PDF)
1.3 Portfolio e CV dell’artista, con la pratica artistica (obbligatorio; in qualsiasi formato, ma da trasmettere come PDF)
1.4 Modulo di richiesta B, per l’escursione (opzionale; su modulo Word fornito, da trasmettere come PDF)
Tutti i documenti della richiesta (vedi sopra, 1.1–1.4) devono essere in inglese e trasmessi tramite il relativo modulo online. Le richieste inviate via mail non verranno accettate, le proposte incomplete saranno considerate inammissibili.
Le richieste tardive non verranno accolte; termine ultimo per la consegna sono le 17:00 (ora svizzera) del 31 gennaio 2024.
Chi avesse problemi durante il processo di consegna può contattare il Swiss Polar Insitute; da notare, tuttavia, che poco prima del termine ultimo di consegna l’assistenza tecnica non potrà venire garantita.
Valutazione
Le proposte ammissibili consegnate entro la scadenza verranno valutate da una giuria, designata congiuntamente dallo SPI e da Pro Helvetia.
Le decisioni prese dalla giuria saranno notificate circa tre mesi dopo la scadenza prevista per le richieste. Chi beneficerà dei sussidi dovrà firmare con lo SPI e con Pro Helvetia un apposito accordo indicante le relative condizioni (relazioni, pagamenti ecc.).