I nostri uffici e partner nel mondo

© Samuele Cherubini
Biennale di Venezia

Biennale Architettura 2023: Inaugurato il Padiglione svizzero

Inaugurato il Padiglione svizzero Il Padiglione svizzero alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia è stato inaugurato oggi in presenza del presidente della Confederazione Alain Berset e del direttore di Pro Helvetia Philippe Bischof. L’edificio, progettato da Bruno Giacometti, presenterà l’esposizione Neighbours di Karin Sander e Philip Ursprung, fino al 26 novembre. …

18.05.2023
Photo: Tobias Becker
Biennale di Venezia

Padiglione svizzero Biennale Architettura 2023: Incontro dedicato alla stampa

«Neighbours» di Karin Sander e Philip Ursprung A seguito di un bando di concorso, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha affidato l’allestimento del Padiglione svizzero per la 18. Mostra Internazionale di Architettura all’artista Karin Sander e allo storico dell’architettura Philip Ursprung, professori presso ETH di Zurigo. Il loro progetto Neighbours illustra la …

12.04.2023
Philip Ursprung e Karin Sander © Saskja Rosset
Biennale di Venezia

Neighbours

Padiglione della Svizzera alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia Karin Sander e Philip Ursprung rappresenteranno la Svizzera alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia Due padiglioni nazionali e un muro che al tempo stesso unisce e divide, costituiscono il fulcro di Neighbours, il progetto di Karin …

28.02.2023
Arti visive

«Neighbourhood»: contributo svizzero alla Biennale Architettura di Venezia 2023

La vicinanza spaziale e le relazioni saranno al centro del contributo svizzero alla Biennale Architettura 2023 di Venezia. La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha nominato il progetto «Neighbourhood» di Karin Sander e Philip Ursprung in seguito a un concorso aperto. Il progetto «Neighbourhood» si occupa della relazione, a livello architettonico e politico, …

31.03.2022
Arti visive

«Salon Suisse» 2021 – Bodily Encounters

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia organizza il «Salon Suisse» quale Evento Collaterale della 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Ospitato a Palazzo Trevisan, questo ciclo di conferenze, dibattiti e manifestazioni offre opportunità di confronto e riflessione su temi legati all’architettura in un’atmosfera stimolante. Il «Salon Suisse» 2021, intitolato …

10.09.2021
Padiglione svizzero a Venezia
Arti visive

Concorso per la Biennale di architettura 2023

La Biennale di architettura di Venezia, la cui 18. edizione aprirà i battenti nel maggio 2023, è considerata una delle principali piattaforme internazionali per l’architettura e l’urbanistica. Per selezionare il contributo svizzero a questo evento, Pro Helvetia ha indetto per la terza volta un bando di concorso, a cui possono prendere parte architetti e gruppi …

29.06.2021
Installation view of “oræ – Experiences on the Border” at the Swiss Pavilion Photo: KEYSTONE/Gaëtan Bally © Mounir Ayoub, Vanessa Lacaille, Fabrice Aragno and Pierre Szczepsk
Arti visive

Padiglione svizzero della Biennale Architettura 2021 di Venezia

L’esposizione Oræ – Experiences on the Border al Padiglione svizzero della 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia (22 maggio-21 novembre 2021) metterà in relazione la realtà fisica della frontiera elvetica con le sue implicazioni politiche e sociali, tracciando così una nuova percezione di questi territori abitati. Lo scoppio della pandemia nel …

15.06.2021
Models — Models in the Geneva’s studio © Swiss Pavilion's team of the Venice Architecture Biennale
Biennale di architettura

Invito alla conferenza stampa
Padiglione svizzero alla Biennale Architettura 2021

Si prega di accreditarsi entro il 14 maggio 2021 tramite questo formulario, indicando se si intende partecipare di persona od online. In seguito verrà inviata una conferma. L’esposizione al Padiglione svizzero della Biennale Architettura 2021 mette in relazione la realtà fisica della frontiera elvetica con le sue implicazioni politiche e sociali, tracciando così una nuova percezione di …

06.05.2021
Work in model in Basel © Swiss Pavilion's team of the Venice Architecture Biennale
Biennale di architettura

Oræ – Experiences on the Border

Padiglione svizzero alla 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia L’esposizione al Padiglione svizzero della Biennale Architettura 2021 metterà in relazione la realtà fisica della frontiera elvetica con le sue implicazioni politiche e sociali, tracciando così una nuova percezione di questi territori abitati. Lo scoppio della pandemia nel mezzo del processo di …

08.04.2021
Padiglione svizzero a Venezia
Biennale di architettura

Concorso per il Padiglione svizzero 2020

La Biennale di architettura di Venezia è considerata in tutto il mondo una piattaforma fra le più importanti in campo architettonico e urbanistico. Per il Padiglione svizzero della sua 17a edizione, che aprirà i battenti nel maggio 2020, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha indetto un apposito concorso. Conformemente al regolamento del …

02.11.2018
Biennale di architettura

Freespace – La Svizzera alla Biennale

La 16. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia si svolgerà dal 26 maggio al 25 novembre 2018 (Preview: 24 e 25 maggio 2018) ai Giardini, all’Arsenale così come in vari luoghi della città. La mostra principale «FREESPACE» è curata da Yvonne Farrell et Shelley McNamara. Padiglione svizzero La Fondazione svizzera per la cultura …

22.05.2018
Biennale di architettura

Salon Suisse 2018

Il «Salon Suisse» di quest’anno presenta «En marge de l’architecture: Encounters beyond the discipline», di Marcel Bächtiger (storico dell’architettura), Tim Kammasch (teorico della cultura) e Stanislas Zimmermann (architetto), coadiuvati dalla Salonnière locale Laura Tinti. Gli eventi affronteranno l’importanza delle discipline che confinano con l’architettura, come l’arte, il cinema, la letteratura, l’urbanistica e la filosofia. Utilizzando la …

28.03.2018
Ani Vihervaara, Alessandro Bosshard, Li Tavor & Matthew van der Ploeg. © KEYSTONE/Christian Beutler
Biennale di architettura

Svizzera 240: House Tour

Il contributo svizzero alla Biennale di architettura di Venezia è considerato un impegno fra i più importanti nell’ambito della cultura della costruzione contemporanea elvetica. Per la prima volta quest’anno, Pro Helvetia ha selezionato il progetto vincitore tra gli 81 presentati all’apposito concorso. Pro Helvetia e la SIA presentano e discutono il progetto «Svizzera 240: House Tour», …

20.03.2018