I nostri uffici e partner nel mondo

Synergies Open Call © Jean-Vincent Simonet
Arte, scienza e tecnologia

Synergies: Sussidi a programmi basati su ricerche

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia intende sussidiare programmi basati su ricerche e orientati a processi che favoriscano scambi fra arte, scienza e tecnologia coinvolgendo organizzazioni in Svizzera e nel mondo. Hackathon, borsa di studio, residenza, gruppo di riflessione o altro? Il bando Synergies offre sussidi da 20˙000 a 150˙000 franchi per collaborazioni …

01.03.2023
Connect Switzerland Visual
Arte, scienza e tecnologia

«Connect»: Residenze di Arts at CERN e Pro Helvetia

Restare informati Ricevere una notifica quando apre un bando di concorso per «Arte, scienza e tecnologia»: Indirizzo e-mail Language Dichiarazione di protezione dei dati Iscriversi Pro Helvetia e Arts at CERN, programma ufficiale del CERN per le arti, sviluppano residenze artistiche congiunte sin dal 2014. Sulla base di questa esperienza comune, ora le due organizzazioni …

17.01.2023
© Jean-Vincent Simonet
Arte+, Arte, scienza e tecnologia

NanoARTS: tandem selezionati 2022

Nel quadro del bando di concorso «NanoARTS», tandem formati da artiste e artisti svizzeri e ricercatrici e ricercatori internazionali dell’Istituto Adolphe Merkle (AMI) hanno avuto l’opportunità di presentare progetti al crocevia tra arte e nanoscienze. Tra le candidature pervenute, una giuria transdisciplinare di esperte ed esperti ha selezionato tre tandem, le cui promettenti collaborazioni inizieranno …

28.09.2022
© Jean-Vincent Simonet
Arte+, Arte, scienza e tecnologia

PolARTS: Bando di concorso

Restare informati Ricevere una notifica quando apre un bando di concorso per «Arte, scienza e tecnologia»: Indirizzo e-mail Language Dichiarazione di protezione dei dati Iscriversi PolARTS è un’iniziativa congiunta della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dello Swiss Polar Institute (SPI), volta a stimolare gli scambi e a promuovere la collaborazione fra arte …

14.08.2022
© Jean-Vincent Simonet
Arte+, Arte, scienza e tecnologia

PolARTS: selezione dei tandem 2022

In totale 13 tandem formati da artisti e scienziati si sono candidati per partecipare al programma PolARTS. Tra le proposte presentate sono stati scelti quattro progetti che si sono particolarmente distinti in termini di qualità, originalità e potenziali sinergie. Alla selezione ha provveduto una giuria transdisciplinare in collaborazione con Pro Helvetia e lo Swiss Polar …

01.06.2022
Optical microscopy image of the cuticle scales of a Pachyrrhynchus weevil © Kenza Djeghdi
Arte+, Arte, scienza e tecnologia

NanoARTS: Bando di Concorso

Restare informati Ricevere una notifica quando apre un bando di concorso per «Arte, scienza e tecnologia»: Indirizzo e-mail Language Dichiarazione di protezione dei dati Iscriversi La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e l’Istituto Adolphe Merkle (AMI) cercano artiste e artisti e ricercatrici e ricercatori interessati a una collaborazione volta a incentivare gli scambi …

10.01.2022
«Snow Sampling on a first field trip of Sabine Harbeke, Margrit Schwikowski and scientists of the Paul Scherrer institute on Jungfraujochfirn 21 & 22 January 2020» © Sabine Harbeke
Arte+, Arte, scienza e tecnologia

PolARTS: selezione dei tandem 2020

In totale, 15 tandem formati da rinomati artisti e scienziati si sono candidati per partecipare al progetto pilota PolARTS. Sul fronte artistico erano rappresentate tutte le discipline sostenute da Pro Helvetia. Tra tutte le coppie in lizza, conosciutesi in parte durante un incontro di matchmaking svoltosi nel dicembre 2019, i promotori di PolARTS, ossia Pro …

30.04.2020
Nicole L'Huillier, «El Poema de la Fábrica Cósmica», ALMA (Chile)
COINCIDENCIA

Residenza «Simetría» 2019

Certe discipline sono destinate a indagare gli aspetti più fondamentali dell’esistenza e a svelare i segreti dell’origine dell’universo, quindi della vita stessa: è ciò che fanno l’arte e la scienza, dedite entrambe a creare e sperimentare, anche se vengono spesso percepite come settori antitetici. Con questo presupposto, nel 2018, due centri di ricerca fra i …

11.12.2019