I nostri uffici e partner nel mondo

Dossier >

Biennali di Venezia

Swiss Pavilion in Venice © Samuele Cherubini

Informazioni

Sandi Paucic

Contatto

Informazioni per i media
Contatto

Informazioni dettagliate

biennials.ch

La Biennale di Venezia organizza ogni anno in alternanza la Biennale Arte e la Biennale Architettura, che figurano tra i principali appuntamenti internazionali rispettivamente per l’arte contemporanea e l’architettura. Le relative esposizioni sono aperte al pubblico sempre da maggio a novembre.

Oltre alle esposizioni principali, affidate a un curatore, alle Biennali Arte e Architettura partecipano rispettivamente circa 90 e 60 Paesi con i propri contributi nazionali. La Svizzera prende parte dal 1920 all’Esposizione Internazionale d’Arte e dal 1991 alla Mostra Internazionale di Architettura e dispone di un proprio padiglione ai «Giardini», il parco della Biennale.

Dal 2012 l’allestimento del Padiglione svizzero compete a Pro Helvetia. Due giurie designate dalla Fondazione raccomandano i responsabili per i contributi svizzeri alle Biennali Arte e Architettura di Venezia.

Durante le Biennali di Venezia, Palazzo Trevisan degli Ulivi ospita il programma che accompagna il contributo svizzero. 

Informazioni

Sandi Paucic

Contatto

Informazioni per i media
Contatto

Informazioni dettagliate sui contributi svizzeri

biennials.ch

Il Padiglione svizzero a Venezia si trova in una posizione privilegiata, nelle immediate vicinanze dell’entrata principale dell’area espositiva nei «Giardini». Progettato dall’architetto svizzero Bruno Giacometti nel 1951/52, è di proprietà della Confederazione.

La Biennale costituisce uno dei principali appuntamenti per gli operatori culturali di tutto il mondo attivi nel campo dell’arte e dell’architettura. Per artisti e architetti, la nomina per l’allestimento del contributo nel Padiglione svizzero rappresenta pertanto spesso un momento saliente della carriera ed è considerata un riconoscimento per la loro opera e il loro contributo innovativo.

Le informazioni sugli attuali contributi svizzeri nel padiglione si trovano sotto “News”.

Giurie

Per la selezione dei contributi svizzeri, Pro Helvetia istituisce due giurie, una per l’arte contemporanea e l’altra per l’architettura, formate ciascuna da cinque membri, i quali restano in carica per due edizioni della Biennale. Le giurie formulano una raccomandazione all’attenzione del direttore, a cui spetta la nomina definitiva del contributo svizzero. Le candidature spontanee per una partecipazione alla Biennale non saranno prese in considerazione.

La composizione delle giurie attuali figura nella pagina delle giurie.

Impressioni

Biennale Arte | Biennale Architettura

Contributi svizzeri all’Esposizione Internazionale d’Arte

 

Contributi svizzeri alla Mostra Internazionale di Architettura

Informazioni dettagliate sugli eventi collaterali

biennials.ch

Dal 2012, gli eventi paralleli al contributo svizzero si svolgono al Palazzo Trevisan degli Ulivi. Tale programma, che consiste in un ciclo di conferenze e manifestazioni culturali offre opportunità di scambio, dialogo e incontro con specialisti svizzeri ed esteri su temi di attualità della installazione in corso. 

Palazzo Trevisan, situato nel cuore di Venezia, dista circa un quarto d’ora di vaporetto dai «Giardini». Oltre agli eventi della Biennale, Pro Helvetia organizza un programma di residenze per artisti di varie discipline e propone regolarmente eventi culturali. 

Giardini Days: Play for Two Pavilions

Autori: Adam Jasper, Elisa Silva e Philip Ursprung.

Con Pablo Aguilar come “Padiglione del Venezuela”, Philip Ursprung come “Padiglione della Svizzera” e Clara Richard come “Narratore”.

Diretto da Stephan Müller, coordinato da Berit Seidel, registrato e prodotto da Vivian Wang nel maggio 2023.

Altri dossier

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.