Infopoint Covid-19

Condividete le vostre idee!
Avete informazioni importanti da condividere con gli operatori culturali in merito alla promozione culturale? Vi preghiamo di comunicarle a:
infopoint@prohelvetia.ch
Le informazioni su questa pagina sono costantemente aggiornate. Alcune informazioni messe in link sono disponibili solo in determinate lingue e sono state, pertanto, mantenute nella rispettiva lingua originale.
La situazione attuale indotta dal nuovo Coronavirus (Covid-19) pone ingenti sfide a tutto il settore culturale in Svizzera. La Confederazione, i Cantoni, le città, le fondazioni e associazioni, le istituzioni culturali e gli operatori culturali stanno lavorando alacremente al fine di individuare soluzioni pragmatiche e aiuti.
All’interno di questa pagina vogliamo nel più breve tempo possibile mettere a disposizione degli operatori culturali le informazioni sui più recenti sviluppi nel settore culturale. Invitiamo inoltre a trasmettere a Pro Helvetia informazioni di interesse per gli operatori culturali e le istituzioni di promozione scrivendo all’indirizzo e-mail indicato qui di fianco.
L’Infopoint è concepito come una piattaforma di networking e non costituisce una hotline.
© Illustrazione di Francesca Sanna
Sul sito della Confederazione trovate una panoramica e delle informazioni regolarmente aggiornate sulle misure federali volte ad attenuare l’impatto economico del coronavirus sul settore culturale:
Si prega di controllare se le diverse opzioni sono applicabili alla vostra situazione.
Suisseculture Sociale e i Cantoni sono responsabili dell’erogazione dei fondi.
Informazioni attuali – 18 dicembre 2020:
Aiuti immediati
Indennità per perdita di guadagno
Aiuti finanziari
Durante la pandemia Covid-19 la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia adegua il più possibile la sua prassi alla situazione attuale per quanto riguarda le richieste di sostegno.
Gestione delle richieste
Per quanto riguarda il sostegno accordato a progetti artistici che risentono della situazione attuale legata al Covid-19, o per i quali i termini d’inoltro non possono essere rispettati, Pro Helvetia dimostra flessibilità ed esamina le soluzioni possibili per ogni singola proposta. Se il suo progetto non ha potuto essere realizzato come previsto, o se il termine d’inoltro non può essere rispettato, la preghiamo di contattare la divisione competente per chiarire la procedura specifica. Per le nuove richieste, si aspetta che si tenga conto nella pianificazione del progetto delle disposizioni specifiche e dei piani di protezione emessi dalle autorità. Durante l’esame delle richieste i progetti saranno vagliati tenendo conto delle probabilità che essi possano essere realizzati alla luce delle misure di lotta al Covid-19 in vigore nel Paese o nella regione in cui è prevista la loro attuazione. In caso di domande, si prega di contattare la divisione competente.
Misure di sostegno temporanee
Durante la fase di lockdown, Pro Helvetia ha lanciato il bando di concorso «Close Distance – cercansi nuovi formati», aperto a tutte le discipline. Le divisioni stanno attualmente esaminando gli effetti a medio termine del Covid-19 sulla scena culturale e, per favorire la ripresa delle attività artistiche, avviano misure di sostegno temporanee tramite bandi di concorso o adeguando sfere d’intervento già esistenti. Queste misure sono comunicate su questa pagina (vedi il riquadro blu) e sulle pagine delle discipline in questione.
Condividete le vostre idee!
Avete informazioni importanti da condividere con gli operatori culturali in merito alla promozione culturale? Vi preghiamo di comunicarle a:
infopoint@prohelvetia.ch
Le informazioni su questa pagina sono costantemente aggiornate. Alcune informazioni messe in link sono disponibili solo in determinate lingue e sono state, pertanto, mantenute nella rispettiva lingua originale.
Forniamo qui di seguito informazioni provenienti dal settore culturale per gli operatori culturali e tutti gli interessati.
Informazioni generali
- Taskforce Culture
- branchenhilfe.ch
- News Suisseculture
- News SwissFoundations
- Vue d’ensemble des mesures visant à atténuer les conséquences économiques de la pandémie pour le secteur de la culture Conseil Suisse de la Musique
- News Artos
- #culturacasa La culture romande depuis chez vous, en période de confinement
- Info IG Kultur Luzern
Design & Media interattivi
- News Swiss Design Association
- Swiss Game Developers Association (SGDA): Resources for Swiss game creators in time of the COVID-19 pandemic
Letteratura
- News e Info A*dS: Autrici ed autori della Svizzera
- News ssa société suisse des auteurs
- Info sbvv Schweizer Buchhändler- und Verleger-Verband
- Info LIVRESUISSE
Musica
- News e Info SONART
- News Schweizerischer Musikerverband (SMV)
- Info SUISA
- Développement actuel au niveau de la politique culturelle Consiglio Svizzero della Musica CSM
Danza & Teatro
- News Danse Suisse
- News t. professionisti dello spettacolo Svizzera
- Syndicat Suisse Romand du Spectacle (SSRS): newsfeed & plateforme spéciale infoscene.ch
Arti visive
Film
- Commissione federale per il cinema: Comunicato
- AROPA association romande de la production audiovisuelle
Internazionale
- Info on the move
- The Adobe Blog: Economic recovery tools for artists during the pandemic
- Kickstarter: COVID-19: Ressourcen für Künstler
Notifica di perdita di cachet e di reddito
- Datenerfassung SONART für Kulturschaffende aller Sparten
- Datenerfassung Schweizerischer Musikerverband (SMV)
Donazioni
- Il pulsante Donazioni colibri: un progetto di wemakeit e Pro Helvetia
- kulturklinik.ch
Rassegna stampa: selezione
- (18.3.) SRF Kulturplatz: Kultur versus Corona
- (20.3.) Tagesanzeiger Kultur: Bekommt DJ Bobo jetzt auch Geld vom Bundesrat?
- (24.3) SRF Kontext: Staatshilfe für die Kultur – wer bekommt was?
- (25.3.) SRF Kulturplatz: Corona – Die grosse Bewährungsprobe für die Schweiz
- (25.3.) SRF Kultur kompakt
- (25.3.) RTS Culture: Les artistes romands en confinement envoient des messages de solidarité
- (28.3.) 24 Heures: Interview mit Philippe Bischof
- (1.4.) SRF Kulturplatz: Was machen Künstler in Zeiten von Corona?
- (1.4.) NZZ Feuilleton: Es kommen härtere Zeiten. Da könnten Bücher hilfreich werden
- (7. und 8.4.) Keystone SDA/ATS: Pro Helvetia sucht nach Ansätzen für die Kultur nach der Krise; Aborder le thème de la distance de manière inédite
- (16.4.) La Liberté et le Courrier: «En Suisse, la culture survivra», Interview mit Philippe Bischof
- (21.4.) RTS Vertigo: Think tank, thanks!
- (30.4.) SRF Tagesgespräch: Isabelle Chassot: Die Ersten und die Letzten
- (6.5.) RTS Forum: Le débat – Culture: coup de massue?
- (20.5.) Migros Magazin: La crise foudroie la culture
- (25.5.) SRF Kontext: Wertschöpfung vs. Wertschätzung: Was ist die Kultur wert?
- (21.6.) SRF – Tagesschau: Kulturschaffende: «Vorsorgen muss man sich erst leisten können.»
- (24.6.) SRF Kulturplatz: Wie geht es dem hiesigen Kulturschaffen drei Monate nach dem Soforthilfe-Paket des Bundes?
- (19.08.) SRF Kulturplatz: Kulturförderung während Corona
- (02.09.) Journal B: Kein Kahlschlag und kein «Weiter so»
- (14.11.) Le Temps: Grande interview: Philippe Bischof: «Nous sommes là pour soutenir la culture»
- (18.11.) NZZ: (…) so steht es um die Kultur in der Schweiz zu Zeiten der Pandemie
- (30.12.) SRF Kulturplatz: Der grosse Jahresrückblick und was 2021 bereithält
- (23.1.) Schweiz am Wochenende: Pro Helvetia-Direktor Philippe Bischof über die Zukunft der notleidenden Kulturbranche
- (4.2.) Ticino Scienza: Bischof: la pandemia, per l’arte, può diventare anche un’occasione di creatività