Promozione delle nuove leve – Arti visive

Informazioni
Sibilla Panzeri
Le nostre attività di promozione delle nuove leve si rivolgono ad artiste e artisti di spicco nel primo quinquennio di attività artistica professionale dal termine della formazione o dalla prima presentazione di opere in pubblico. Nell’ambito delle arti visive, proponiamo i seguenti strumenti di sostegno:
- sussidi agli spazi d’arte in Svizzera che offrono prime opportunità di esporre in un contesto professionale;
- sostegno alla partecipazione a fiere d’arte allo scopo di accrescere la visibilità internazionale degli artisti coinvolti;
- Sostegno all’avvio di progetti in campo fotografico (cfr. Promemoria Promozione delle nuove leve in campo fotografico);
- programmi specializzati di residenze all’estero (Artist-in-Residence) che offrono una buona infrastruttura, un affiancamento specializzato e un aiuto per allacciare nuovi contatti.
In questo modo, diamo l’opportunità ad artiste e artisti emergenti di evolvere sul piano creativo, di progredire nella loro carriera e di rafforzare la propria presenza sullo scenario nazionale e internazionale.
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sostiene iniziative curatoriali riguardanti giovani artiste e artisti all’interno di spazi d’arte autogestiti nonché di piccole e medie istituzioni d’arte (in seguito denominati spazi d’arte). In questo modo, si vuole favorire l’accesso al mondo dell’arte delle nuove leve offrendo la possibilità di realizzare le loro prime esposizioni. Gli spazi d’arte possono richiedere sussidi a Pro Helvetia per un programma annuale o per singoli progetti.
Criteri di promozione
Di queste misure di promozione possono beneficiare progetti all’interno di spazi d’arte che coinvolgono giovani artiste e artisti nel primo quinquennio di attività artistica professionale (dal termine della formazione o dalla prima presentazione di opere in pubblico).
Possono candidarsi spazi d’arte in Svizzera che presentino i seguenti requisiti:
- approccio curatoriale e offerta di mediazione artistica che si distinguono per innovazione e autonomia
- elevata qualità della programmazione
- attività espositiva continua e orari d’apertura definiti
- risonanza sovraregionale
- per beneficiare di un sostegno della Fondazione, il progetto deve prevedere un onorario congruo per gli artisti coinvolti
Termini d’inoltro
Gli spazi d’arte possono presentare le loro richieste di sussidi unicamente via myprohelvetia.ch.
I termini d’inoltro sono il 1° marzo e il 1° settembre. Inizio del progetto non prima di otto settimane dopo il termine d’inoltro.
Composizione del dossier per programma annuale
- descrizione dettagliata dell’approccio curatoriale e del programma annuale previsto (incluso piano di finanziamento)
- elenco degli artisti emergenti svizzeri coinvolti noti al momento dell’inoltro della richiesta (inclusi dati anagrafici, cenni biografici, formazione accademica e documentazione visiva)
- indicazioni relative allo spazio d’arte: storia, orientamento (approccio generale, obiettivi, posizionamento in Svizzera ed eventualmente a livello internazionale)
Composizione del dossier per singoli progetti
- documentazione relativa al progetto
- indicazioni sugli artisti emergenti svizzeri coinvolti (inclusi dati anagrafici, cenni biografici, formazione accademica e documentazione visiva)
- indicazioni relative allo spazio d’arte: storia, orientamento (approccio generale, obiettivi, posizionamento in Svizzera ed eventualmente a livello internazionale)
- programma dell’anno in corso e di quello precedente
Ammontare del contributo
I contributi per singoli progetti ammontano al massimo a 5000 CHF, quelli per un programma annuale legato a un contratto di prestazioni al massimo a 15’000 CHF.
Sono sussidiabili:
- i costi di produzione
- le spese di trasporto e di assicurazione
- il noleggio di attrezzature
- le spese di viaggio degli artisti
- gli onorari o i cachet per artisti, fotografi e architetti
- gli onorari per i curatori
Sono esclusi dal sostegno i costi per le infrastrutture e le spese d’esercizio.
Spazi d’arte sostenuti finora
2022
Autumno 2022
Programma annuale:
- 13 Vitrine, Losanna
- All Stars, Losanna
- Cabane B, Berna
- Krone Couronne, Bienne
- Kulturfolger, Zurigo
- Kunsthalle Friart, Fribourg
- Halle Nord, Ginevra
- La rada, Locarno
- Le Labo, Ginevra
- Lokal-Int, Bienne
- Mayday, Basilea
- Palazzina, Basilea
- Sonnenstube, Lugano
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Association Strates, Losanna
- Bosque Real, Zurigo
- DOCK Kunstraum, Archiv und Ausleihe, Basilea
- Espace Libre Visarte, Bienne
- Space25, Basilea
- Toxi, Zurigo
Primavera 2022
Programma annuale:
- Amore, Basilea
- Association EEEEH!, Nyon
- Ausstellungsraum Klingental, Basilea
- Canale Milva, piattaforma digitale
- Espace 3353, Carouge
- For, Basilea
- Grand Palais, Berna
- Hamlet, Zurigo
- Kunstraum Milieu, Kehrsatz
- Last Tango, Zurigo
- OnCurating, Zurigo
- Provence Pavillon, Zurigo
- PTTH://, Lucerna
- Sentiment, Zurigo
- Sgomento Zurigo, Zurigo
- Sic! Elephanthouse, Lucerna
- Slot, Lucerna
- Standard/Deluxe, Losanna
- Unanimous consent, Zurigo
- WallStreet, Grolley
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Beletage, Zurigo
- Hit, Ginevra
- Plymouth Rock, Zurigo
- Plattform 22, Liestal
- Rhythmus Messy Cambio, Basilea
2021
Autumno 2021
Programma annuale:
- DOCK Kunstraum, Archiv und Ausleihe, Basilea
- Espace libre visarte, Bienne
- Krone Couronne, Bienne
- La rada, Locarno
- Lokal-int, Bienne
- Material, Zurigo
- Palazzina, Basilea
- Sonnenstube, Lugano
- Tunnel Tunnel, Losanna
- Urgent Paradise, Losanna
Primavera 2021
Programma annuale:
- Association EEEEH!, Nyon
- Espace 3353, Carouge
- Kulturfolger, Zurigo
- Kunstraum Milieu,
- Last Tango, Zurigo
- Longtang, Zurigo
- One Gee in Fog, Ginevra
- Wallstreet, Grolley
- Zabriskie, Ginevra
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Plymouth Rock, Zurigo
- Stadtgalerie Bern, Berna
- Standard/deluxe, Losanna
2020
Autumno 2020
Programma annuale:
- Cabane B, Berna
- Centre d’Art Neuchâtel, Neuchâtel
- DOCK, Basilea
- Espace libre, Bienne
- Fri-Art, Freiburg
- Hamlet, Zurigo
- Hit, Ginevra
- La rada, Locarno
- Lokal-int, Bienne
- Noon, Basilea
- Sonnenstube, Lugano
- Tunnel Tunnel, Losanna
- Urgent Paradise, Losanna
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Kunstkasten, Winterthur
- PlattformPlattform, Zurigo
- Plymouth Rock, Zurigo
- Sic! Elephanthouse, Lucerna
Primavera 2020
Programma annuale:
- Ausstellungsraum Klingental, Basilea
- Die Diele, Zurigo
- Grand Palais, Berna
- Kulturfolger, Zurigo
- Last Tango, Zurigo
- L’espace eeeeh!, Nyon
- Material, Zurigo
- Milieu, Berna
- One Gee in Fog, Ginevra
- OnCurating, Zurigo
- Plymouth Rock, Zurigo
- Kunstraum Sattelkammer, Berna
- Sic! Raum für Kunst, Lucerna
- WallStreet, Friburgo
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Kunsthalle Luzern, Lucerna
- Zabriskie Point, Ginevra
2019
Autunno 2019
Nell’autunno del 2019 sono stati assegnati contributi a nove spazi d’arte, di cui otto per il loro programma annuale e uno per un progetto espositivo specifico.
Programma annuale:
- Lokal-int, Bienne
- HIT, Ginevra
- La rada, Locarno
- Forde, Ginevra
- Urgent Paradise, Lausanne
- espace libre Visarte, Bienne
- Sonnenstube, Lugano
- Espace Labo, Ginevra
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Tunnel Tunnel, Lausanne: Kim Coussée, Marie von Berchem
Primavera 2019
Nella primavera del 2019 sono stati assegnati contributi a quindici spazi d’arte, di cui quattordici per il loro programma annuale e uno per un progetto espositivo specifico.
Programma annuale:
- WallRiss, Friburgo
- Smallville, Neuchatel
- Raum//Station, Zurigo
- Sattelkammer, Berna
- 1.1, Basilea
- Centre d’art Neuchâtel, Neuchatel
- SALTS, Basilea
- one gee in fog, Chêne-Bourg
- Kunstraum Milieu, Berna
- Last Tango, Zurigo
- Le Foyer, Zurigo
- Zabriskie Point, Ginevra
- Mikro, Zurigo
- Espace Quark, Ginevra
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Kunsthaus Langenthal, Langenthal: Anja Braun, Leo Hoffmann, Daniel V. Keller, Lynne Kouassi, Rebecca Kunz, «Unbehaust»
2018
Autunno 2018
Nell’autunno del 2018 sono stati assegnati contributi a dodici spazi d’arte, di cui dieci per il loro programma annuale e due per un progetto espositivo specifico.
Programma annuale:
- Lokal-int, Bienne
- Fri-art, Fribourg
- Urgent Paradise, Lausanne
- La rada, Locarno
- Espace Hit, Ginevra
- Sonnenstube, Lugano
- espace libre Visarte, Bienne
- sic!, Luzern
- Grand Palais, Berna
- Tunnel Tunnel, Losanna
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Espace Quark, Ginevra: Sinae Yoo, «Exposition personnelle»
- Kunsthaus Langenthal, Langenthal: «Chloé Delarue – TAFAA #28»
Primavera 2018
Nella primavera del 2018 sono stati assegnati contributi a tredici spazi d’arte, di cui undici per il loro programma annuale e due per un progetto espositivo specifico.
Programma annuale:
- Zabriskie Point, Ginevra
- Le Foyer, Zurigo
- Raum//Station, Zurigo
- 1.1, Basilea
- Sattelkammer, Berna
- Kunst(Zeug)Haus, Rapperswil-Jona
- Riverside, Worblaufen
- Dienstgebäude Art Space, Zurigo
- Kunstraum Milieu, Berna
- one gee in fog, Chêne-Bourg
- Smallville, Neuchâtel
Sussidi per la realizzazione di progetti:
- Taylor Macklin, Zurigo: mostra collettiva «STRIKE», con Carissa Mitchel, Raphaëlle Müller, Anaïs Wenger
- SALTS, Birsfelden: mostra collettiva «Semantics of the Future» con Marie Matusz, Alan Schmalz
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sostiene presentazioni di giovani artiste e artisti a rinomate fiere d’arte, allo scopo di accrescerne la visibilità internazionale e di favorire il loro accesso al mercato dell’arte e la loro indipendenza economica.
Tutte le informazioni relative al sostegno alla partecipazione a fiere d’arte si trovano qui.
Criteri di promozione
Questo strumento di promozione si rivolge alle gallerie che prevedono di presentare un giovane artista a una fiera d’arte. Possono beneficiare di un sostegno le mostre personali e le presentazioni che occupano almeno il 50% della superficie dello stand.
Rientrano nella categoria delle nuove leve giovani artiste e artisti nel primo quinquennio di attività artistica professionale (dal termine della formazione o dalla prima presentazione di opere in pubblico).
Possono candidarsi gallerie che presentino i seguenti requisiti:
- dimostrano attività principale come galleria d’arte commerciale e hanno già partecipato a fiere d’arte internazionali
- attività espositiva regolare e orari d’apertura fissi all’interno di spazi propri
- mediazione e commercio di arte contemporanea
- almeno due anni di attività
- elevata qualità della programmazione
- stand con una superficie massima di 35m2
Termini d’inoltro
Termine d’inoltro: In qualunque momento, perlomeno otto settimane prima dell’inizio della fiera.
Le candidature per la presentazione di giovani artiste e artisti a fiere d’arte possono essere sottoposte a Pro Helvetia unicamente da gallerie d’arte via myprohelvetia.ch.
Le gallerie d’arte possono presentare una richiesta di sussidio a Pro Helvetia prima di essersi candidate per partecipare alla fiera. In questo caso, la Fondazione concede il sussidio, fatta salva la conferma definitiva della partecipazione alla fiera.
Composizione del dossier
- descrizione del progetto e dell’allestimento dello stand
- copia del modulo di richiesta di partecipazione alla fiera
- indicazioni sulla galleria, sulla fiera e sulle date delle manifestazioni
- indicazioni sugli artisti emergenti svizzeri coinvolti (inclusi dati anagrafici, cenni biografici, formazione scolastica e documentazione visiva)
- preventivo e piano di finanziamento, con indicazione del contributo richiesto a Pro Helvetia
Ammontare del contributo
I contributi ammontano a un massimo di 8’000 CHF.
Sono sussidiabili:
- le spese per l’affitto di uno stand
- le spese di trasporto e di assicurazione
- il noleggio di attrezzature
- le spese di viaggio degli artisti
Insieme a diversi partner, sosteniamo programmi specifici di artisti in residenza. Essi propongono a dei giovani artisti programmi di tutoraggio, un’eccezionale rete di contatti e la possibilità di esporre le proprie opere per la prima volta.
Al momento, dei soggiorni sono effettuabili presso i seguenti partner:
- Rijksakademie van beeldende Künsten, Amsterdam
- ABA – Air Berlin Alexanderplatz, Berlino
- A-I-R Laboratory, Varsovia
- Residence NRW⁺, Münster
I bandi di concorso per soggiorni in residenza sono regolarmente pubblicati sul nostro sito internet.