Palazzo Trevisan degli Ulivi

Informazioni
Rachele Giudici Legittimo
Palazzo Trevisan degli Ulivi
Campo S. Agnese
Dorsoduro 810
30123 Venezia
Vaporetto stop: Zattere or Accademia
Costruito nel XVI secolo, Palazzo Trevisan degli Ulivi dal 1966 ospita la sede del consolato di Svizzera a Venezia. Grazie alle proposte culturali organizzate congiuntamente dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dal Consolato generale di Svizzera a Milano, Palazzo Trevisan costituisce anche la vetrina per eccellenza della cultura svizzera a Venezia. Durante le Biennali Arte e Architettura, l’edificio accoglie gli Eventi Collaterali ufficiali svizzeri della Biennale.
A Palazzo Trevisan degli Ulivi, Pro Helvetia propone un programma volto a stimolare la sperimentazione e la creazione in loco. Di impronta pluridisciplinare e in costante sviluppo, questo programma si estenderà in una prima fase fino alla fine del 2022.
Il primo appuntamento di questo programma, NEW ECHO SYSTEM, consiste in una serie di performance e concerti che riunisce artisti svizzeri e italiani di tutte le discipline nel segno di un linguaggio comune: la musica contemporanea, jazz, elettronica o sperimentale che sia. L’elemento fondamentale di questi incontri è la collaborazione tra le discipline, dalla fase di ricerca, svolta in comune a Palazzo Trevisan, fino all’esibizione, direttamente sul posto o in collaborazione con partner locali.
Seguite le novità di Palazzo Trevisan sul nuovo canale Instagram.
L’archivio video di New Echo System è disponibile anche su Youtube.
Agenda NEW ECHO SYSTEM
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 21
LORENA DOZIO
a Palazzo Trevisan degli Ulivi – in collaborazione con Live Arts Cultures, Venezia
Lorenza Dozio (coreografia, ricerca, danza)
Kerem Gelebek (danza)
Residenza: 31 gennaio – 5 febbraio 2022
Venerdì 18 marzo 2022, ore 21
RAMON OLIVERAS + FRANCESCA PENNINI
a Palazzo Trevisan degli Ulivi (tbc)
Ramon Oliveras (batteria)
Francesca Pennini (coreografia, danza)
Residenza: 14-19 marzo 2022
Venerdì 8 aprile 2022, ore 21
KETY FUSCO + GABRIELE OTTINO & SHARON RITOSSA
a Palazzo Trevisan degli Ulivi – in coproduzione con Montreux Jazz Artists Foundation
Kety Fusco (arpa elettrica)
Gabriele Ottino + Sharon Ritossa (video)
Residenza: 4-9 aprile 2022
Venerdì 6 maggio 2022, ore 21
SC’ÖÖF
a Palazzo Trevisan degli Ulivi
Elio Amberg e Noah Arnold (sax)
Christian Zemp (chitarra)
Amadeus Fries (batteria)
Residenza: 2-7 maggio 2022
Informazioni
Martina Lughi
Parallelamente a questo programma, Pro Helvetia offre sei residenze artistiche tematiche a operatrici e operatori culturali svizzeri che avranno luogo tra l’autunno 2021 e l’estate 2022. Venezia è il fulcro e la fonte di ispirazione di queste residenze, il cui scopo è di sostenere attività di ricerca artistica sulla situazione culturale e sociale, le comunità urbane e i processi di trasformazione odierni della città lagunare. Grazie a questi soggiorni, della durata di uno o tre mesi, i partecipanti avranno l’opportunità di instaurare un dialogo e di allacciare rapporti duraturi con le comunità di Venezia attraverso la loro pratica artistica.
Residenza di 3 mesi
Grégoire Henri Louis Guex-Crosier, Architettura
Dominique Lanz, Design
Marie Schumann, Arti visive
Residenza di 1 mese
Rahel Kraft, Arti visive
Cora Piantoni, Arti visive
Mathias Ringgenberg, Arti sceniche