I nostri uffici e partner nel mondo

Dossier >

Palazzo Trevisan degli Ulivi

Palazzo Trevisan degli Ulivi © Pro Helvetia

Informazioni

Rachele Giudici Legittimo

Contatto

Palazzo Trevisan degli Ulivi
Campo S. Agnese
Dorsoduro 810
30123 Venezia
Vaporetto stop: Zattere or Accademia

Costruito nel XV secolo, Palazzo Trevisan degli Ulivi accoglie le sedi della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e del Consolato svizzero a Venezia. Grazie alle attività culturali organizzate regolarmente da Pro Helvetia e dal Consolato generale svizzero di Milano, questo edificio storico costituisce una vetrina della cultura elvetica a Venezia.

Oltre agli eventi collaterali alle esposizioni al Padiglione svizzero durante le Biennali Arte e Architettura, Palazzo Trevisan ospita «NEW ECHO SYSTEM», un ciclo di concerti ed eventi culturali volto a stimolare la sperimentazione e la creazione in situ. Parallelamente a questo programma, Pro Helvetia offre residenze artistiche tematiche a operatrici e operatori culturali svizzeri. Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare le rispettive pagine.

Per notizie aggiornate sulle manifestazioni a Palazzo Trevisan, seguite il canale Instagram di Pro Helvetia Venezia.

YouTube

Caricando il video, accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopra di più

Carica video

L’archivio video di New Echo System è disponibile anche su Youtube.

NEW ECHO SYSTEM è un ciclo di manifestazioni dalla Fondazione volto a stimolare la sperimentazione e la creazione in situ. Di impronta pluridisciplinare, questo programma è in costante sviluppo.

NEW ECHO SYSTEM consiste in una serie di performance e concerti di tutte le discipline nel segno di un linguaggio comune: quello della musica contemporanea, jazz, elettronica o sperimentale che sia. L’elemento fondamentale di questi incontri è la collaborazione tra le discipline, dalla fase di ricerca, svolta in comune a Palazzo Trevisan, fino all’esibizione, direttamente sul posto o in collaborazione con partner locali.

Per scoprire i prossimi eventi, cliccate qui.

Eventi passati

Mercoledì 12 luglio 2023, ore 20.30
JULIE CAMPICHE (musica)

Collezione Peggy Guggenheim

Venerdì 4 febbraio 2022, ore 21
LORENA DOZIO

a Palazzo Trevisan degli Ulivi – in collaborazione con Live Arts Cultures, Venezia
Lorenza Dozio (coreografia, ricerca, danza)
Kerem Gelebek (danza)
Residenza: 31 gennaio – 5 febbraio 2022

Venerdì 18 marzo 2022, ore 21
RAMON OLIVERAS + FRANCESCA PENNINI

a Palazzo Trevisan degli Ulivi (tbc)
Ramon Oliveras (batteria)
Francesca Pennini (coreografia, danza)
Residenza: 14-19 marzo 2022

Venerdì 8 aprile 2022, ore 21
KETY FUSCO + GABRIELE OTTINO & SHARON RITOSSA

a Palazzo Trevisan degli Ulivi – in coproduzione con Montreux Jazz Artists Foundation
Kety Fusco (arpa elettrica)
Gabriele Ottino + Sharon Ritossa (video)
Residenza: 4-9 aprile 2022

Venerdì 6 maggio 2022, ore 21
SC’ÖÖF

a Palazzo Trevisan degli Ulivi
Elio Amberg e Noah Arnold (sax)
Christian Zemp (chitarra)
Amadeus Fries (batteria)
Residenza: 2-7 maggio 2022

Giovedì 1 settembre 2022, ore 21
YUMI ITO

Cortile della Filanda di Villa Romanin-Jacur, Salzano – in collaborazione con
Jazz Area Metropolitana
Yumi Ito (voce, piano)
Kuba Dworak (contrabbasso)
Iago Fernandez (batteria)

Domenica 18 settembre 2022, ore 21
ESTER POLY

a Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia – in collaborazione con Palazzo Grassi –
Punta della Dogana
Martina Berther (basso elettrico, voce)
Béatrice Graf (batteria, voce)

Venerdì 30 settembre 2022, ore 21
OUS + VER-V

a Palazzo Trevisan degli Ulivi
Iokoi (OUS) + collettivo VER-V
Residenza: 26 settembre-1 ottobre 2022

Venerdì 21 ottobre 2022, ore 21
ALAN ALPENFELT + DANIELA ALLOCCA & ALBERTO BARBERIS

a Palazzo Trevisan degli Ulivi – in collaborazione con Helicotrema Festival Audio
Registrato
Alan Alpenfelt
Daniela Allocca
Alberto Barberis
Residenza: 17-22 ottobre 2022

Venerdì 20 gennaio 2023, ore 21
CYRIL CYRIL (musica)

a Palazzo Trevisan degli Ulivi

Venerdì 10 febbraio 2023, ore 21
CLARA DELORME (danza)

a Palazzo Trevisan degli Ulivi
residenza 5 – 11 febbraio con la partecipazione di Marta Cuscunà

Venerdì 10 marzo 2023, ore 21
ARTHUR HENRY + KINONAUTS (musica/video)

a Palazzo Trevisan degli Ulivi
residenza 26 febbraio – 10 marzo

In collaborazione con Montreux Jazz Artists Foundation

Mercoledì 15 – martedì 21 marzo 2023, ore 21
TRICKSTER-P – Eutopia (teatro)

a Palazzo Treivsan degli Ulivi

In collaborazione con Asteroide Amor (Fondazione di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia – Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, Università IUAV di Venezia, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale)

Evento con ingresso limitato a 20 spettatori per replica. È necessaria la prenotazione online:

– Venerdì 17 marzo, ore 19.00 (replica in italiano): https://forms.gle/38KJBjakCb6MsxTNA

– Sabato 18 marzo, ore 19.00 (replica in italiano): https://forms.gle/f3j4HNAxa5PNQYLy5

– Domenica 19 marzo, ore 18.00 (replica in italiano): https://forms.gle/nhW4tpgPaHgQoeyu8

Per informazioni vi preghiamo di contattare l’indirizzo mail: eventisvizzeri@palazzotrevisan.it

*nei giorni 15,16 e 20 marzo la prenotazione è gestita da Teatro Ca’ Foscari a S.Marta. Info: www.unive.it/pag/44407/ e www.unive.it/pag/47916/ 

Venerdì 5 maggio 2023, ore 21
JUNGE EKO / SUSANNA GONZO (musica)

a Palazzo Trevisan degli Ulivi
residenza 30 aprile – 5 maggio

Prossimo termine d'inoltro delle candidature:

1° marzo 2024

candidature nuovamente possibili da gennaio 2024 tramite

myprohelvetia.ch

Informazioni

Martina Lughi
Specialista Incontri e iniziative globali

Contatto

Parallelamente a questo programma, Pro Helvetia offre residenze artistiche tematiche a operatrici e operatori culturali svizzeri. Venezia è il fulcro e la fonte di ispirazione di queste residenze, il cui scopo è di sostenere attività di ricerca artistica sulla situazione culturale e sociale, le comunità urbane e i processi di trasformazione odierni della città lagunare. Grazie a questi soggiorni, della durata di uno o tre mesi, i partecipanti avranno l’opportunità di instaurare un dialogo e di allacciare rapporti duraturi con le comunità di Venezia attraverso la loro pratica artistica.

Le candidature per un programma di residenza possono essere inoltrate una volta l’anno. Il prossimo bando per le residenze nel 2024 verrà indetto a gennaio 2023. Il termine d’inoltro è il 1° marzo 2023. Saperne di più.

Residenze attuali e futuri

Residenze di tre mesi 2024

  • Samrat Banerjee, Arte, scienza e tecnologia, Arti visive, Svizzera e India
  • Marietta Eugster, Design, Svizzera

Residenze di due mesi 2024

  • Karla Hiraldo Voleau, Arti visive (Fotografia), Svizzera
  • Eveline Wüthrich, Johannes Willi, Arti visive, Svizzera

Residenze di un mese 2024

  • Darjan Hil, Nicole Lachenmeier, Design, Svizzera
  • Andrea Marioni, Mathilde Beetschen, Arti visive, Svizzera

Residenze di tre mesi 2022-23

  • Benjamin Ryser und Dorothy Wong Ka Chung, Arti visive
  • Lukas Sanders, Arti sceniche
  • Fabio Sonego, Arti visive
  • Martin Perret, Musica

Residenze di un mese 2022-23

  • Ramon de Marco, Musica
  • Jasmin Bigler, Nicole Weibel, Arti visive
  • Janine Schranz, Arti visive

Residenze passate
  • Rahel Kraft, Arti visive
  • Grégoire Henri Louis Guex-Crosier, Architettura
  • Dominique Lanz, Design
  • Cora Piantoni, Arti visive
  • Mathias Ringgenberg, Arti sceniche
  • Marie Schumann, Arti visive

Altri dossier

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.