Promozione delle nuove leve in ambito letterario

Informazioni
Ana Gysi
Coraggiose e dinamiche, singolari e inventive: le nuove leve in ambito letterario in Svizzera hanno talento. Creando sorpresa nei programmi editoriali o sensazione negli ambienti letterari, i nuovi autori incontrano un pubblico in crescita, curioso di scoperte e di contemporaneità sia su scala elvetica sia internazionale.
Nel campo formativo vengono create, in risposta alle aspettative delle giovani generazioni, filiere basate sulla pratica, sugli scambi e sul mentoring, che accompagnano giovani scrittori e spesso li confermano nella loro vocazione. Parallelamente ogni autrice e autore continua il proprio percorso individuale: una tale diversità è la chiave della vivacità oggi presente nella realtà letteraria svizzera.
Programmi e workshop specifici
Pro Helvetia, in collaborazione con partner affermati, aiuta i giovani scrittori svizzeri offrendo loro programmi e workshop specifici, possibilità di incontro con esponenti della catena libraria e occasioni di inserimento in reti professionali a livello internazionale.
La scrittura teatrale
Anche la scrittura teatrale è sostenuta da Pro Helvetia; i relativi programmi, gestiti in collaborazione con teatri svizzeri, consentono a giovani drammaturghi di elaborare un testo insieme ad attori e registi, partecipare alle prove e infine vedere il proprio progetto realizzato sul palcoscenico.
Le nuove leve della traduzione letteraria
Per promuovere le nuove leve della traduzione letteraria, Pro Helvetia ha avviato partenariati con le istituzioni attive nella scena letteraria e nel campo della formazione. In effetti il mestiere del traduttore – analogamente a quello dello scrittore – implica, oltre a un apprendimento tecnico e linguistico, un’ampia competenza (inter)culturale, storico-letteraria e sociale. Per permettere ai giovani traduttori di ottenere un incarico, è importante che possano creare fin dall’inizio contatti con persone attive nell’ambito dell’editoria e con agenti. In questo contesto Pro Helvetia può fornire un supporto su vari livelli.
Come molti giovani artisti, anche i giovani traduttori letterari si trovano, dopo una formazione accademica, ad affrontare le difficoltà dell’inserimento nella realtà professionale. La Fondazione Pro Helvetia intende quindi sostenere i futuri traduttori letterari nel contesto professionale consentendo loro di avvalersi dell’esperienza e del dialogo con traduttori sperimentati. Il programma di mentoring per giovani traduttori letterari di Pro Helvetia è stato avviato nel 2010 proprio a tale scopo.
Grazie a questo modello, finora una decina di giovani traduttori ha potuto pubblicare un’opera prima in contesti editoriali professionali; tale esperienza ha rappresentato per molti di loro un inizio di carriera decisivo.
In collaborazione con vari partner, Pro Helvetia sostiene progetti che consentono a giovani autori e traduttori di partecipare a programmi di mentoring e workshop e di creare contatti. Oltre a progetti nel campo della prosa, della poesia e della scrittura teatrale, esistono programmi specifici per giovani traduttori.
Nell’ambito del sostegno delle nuove leve Pro Helvetia collabora con i seguenti partner:
- Programma per giovani traduttori in collaborazione con il Centre de Traduction Littéraire (CTL) e la Casa dei traduttori Looren
- Salon du livre et de la presse de Genève, «De l’écriture à la promotion», progetto di messa in rete per giovani scrittori
- Eventi letterari Monte Verità, «Cenacolo», visita a un festival in compagnia di un mentor
- Programma internazionale, «Babelsprech», per giovani poeti germanofoni
- Prix du jeune Ecrivain, «Ateliers d’écriture de Muret»
- «PIJA», Prix Interrégional Jeunes Auteurs
- Literarisches Colloquium Berlin, «Autorenwerkstatt»
- «Stücklabor», programma di incentivi per giovani autori teatrali germanofoni (dossier)
- «Textes-en-scène», programma per stimolare alla scrittura teatrale giovani autori svizzeri francofoni (dossier)
- «Dramenprozessor», atelier di scrittura teatrale (dossier)
- «Georges-Arthur Goldschmidt Programm», programma per giovani traduttori letterari
- «Mentoring per giovani traduttori», in collaborazione con le case editrici
- «Internationales Buchfestival Millenáris», Budapest. Incontro tra autori di opere prime con presentazioni
- «Europäisches Festival des Debütromans», Kiel. Presentazioni di un’opera prima da parte dell’autore e del suo editore
- «Mentoring per giovani traduttori», in collaborazione con le case editrici e la Casa dei traduttori Looren