Riflessione critica

Nel quadro della tematica «Riflessione critica», Pro Helvetia patrocina progetti che esplorano nuove forme di mediazione artistica e stimolano il dibattito critico attorno alla cultura e all’arte contemporanea. Possono beneficiare di un sostegno progetti che fungono da modello, travalicano gli steccati disciplinari, propongono nuove forme di riflessione critica sull’arte contemporanea e si rivolgono a diverse fasce di pubblico. A tale scopo, nel triennio 2022-2024 Pro Helvetia prevede di lanciare in totale tre bandi di concorso, incentrati su aspetti diversi ma collegati tra loro.
Obiettivi 2022-2024
- Promuovere la varietà delle forme di espressione e mediazione artistica e culturale e consentire lo sviluppo di nuovi formati.
- Stimolare il dibattito critico e il dialogo sulla produzione artistica e culturale contemporanea al fine di contribuire alla molteplicità di prospettive nella società.
- Raggiungere e coinvolgere diversi gruppi target.
- Facilitare il confronto individuale e collettivo con i valori sociali, artistici e culturali esistenti.
Bandi di concorso aperti
Al momento non ci sono bandi di concorso aperti. Pro Helvetia lancia i bandi di concorso nel quadro di «Riflessione critica» nel mese di gennaio.
Maggiori informazioni sui criteri di promozione, le modalità di candidatura e durata dell’iter decisionale possono essere trovate nella guida per i richiedenti Innovazione & Società.
Pro Helvetia lancia i bandi di concorso nel quadro di «Riflessione critica» nel mese di gennaio. Il termine per l’inoltro delle candidature è il 1° marzo.
- 2022: Call for Applications «Multiply Perspectives»
- 2023: Call for Applications «Expanding Perspectives»
- 2024: Sarà annunciato