I nostri uffici e partner nel mondo

Guida per i richiedenti Arti sceniche

La presente guida spiega come inoltrare alla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia una richiesta di sussidio per un progetto nell’ambito delle arti sceniche e illustra i criteri di valutazione, le procedure, le scadenze e le possibilità di ricorso. Essa integra l’ordinanza sui sussidi della Fondazione Pro Helvetia, approvata dal Consiglio di fondazione il 27.11.2019, la legge federale sulla promozione della cultura dell’11.12.2009 e la relativa ordinanza del 23.11.2011.

Stato: gennaio 2023

1. Premesse generali

Pro Helvetia promuove le arti sceniche professionali contemporanee della Svizzera nell’ottica di favorirne sia la varietà sia la notorietà sul piano nazionale e internazionale. Sostiene la creazione di nuove produzioni, la loro diffusione all’estero, gli scambi culturali internazionali e gli scambi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera. In veste di fondazione nazionale, Pro Helvetia finanzia unicamente progetti di rilevanza sovraregionale o internazionale e completa l’attività di promozione culturale di Cantoni e città.

Per poter beneficiare di un sussidio, i progetti devono:

  • presentare chiari riferimenti alla Svizzera
  • essere di rilevanza nazionale
  • usufruire in misura congrua di altri finanziamenti pubblici o privati

2. Sfere d’intervento

Le richieste possono essere presentate dalle operatrici e dagli operatori delle arti sceniche o dalle istituzioni organizzatrici. I tipi di contributi per cui è possibile inoltrare una richiesta sono menzionati ai punti seguenti (2.1 per operatrici e operatori delle arti sceniche, 2.2 per istituzioni organizzatrici).

2.1 Operatrici e operatori delle arti sceniche

Per operatrici e operatori delle arti sceniche Pro Helvetia intende persone fisiche e persone giuridiche attive sul piano artistico in forme d’arte quali la danza, il teatro, il teatro musicale, il circo contemporaneo o l’arte di strada. Rientrano in questa categoria singoli artisti, compagnie e teatri istituzionali.

2.1.1 Contributi alla produzione e alla ricerca

i. Nuove produzioni

Pro Helvetia sostiene nuove produzioni (anche produzioni digitali e ibride) di compagnie e artisti indipendenti dalla Svizzera. Per poter beneficiare di un sostegno, una produzione deve vantare diverse rappresentazioni presso almeno una sede teatrale in Svizzera rinomata su scala sovraregionale. Vengono sostenuti in via prioritaria i progetti che si distinguono in termini di rilevanza artistica, di numero e qualità dei coproduttori e delle rappresentazioni e di potenziale in vista di tournée.

Termine d’inoltro:

  • Per produzioni la cui prima è in programma tra luglio e dicembre: 1° marzo
  • Per produzioni la cui prima è in programma tra gennaio e giugno: 1° settembre

Queste candidature vengono valutate dalla giuria arti sceniche.
Durata dell’iter decisionale: entro quattro mesi dal termine d’inoltro.

ii. Contributi alla ricerca

Pro Helvetia promuove ricerche tematiche e artistiche di compagnie e artisti indipendenti dalla Svizzera. La ricerca non deve sfociare in una presentazione pubblica o in una produzione e, al tempo stesso, non implica nemmeno il diritto a un successivo contributo per la creazione di opere. Il contributo alla ricerca può coprire tutti i costi necessari per le relative attività (al massimo a CHF 10’000).

Per poter beneficiare di un sostegno, le compagnie e gli artisti in questione devono essere presenti sulla scena sovraregionale e/o internazionale da diversi anni e beneficiare regolarmente di contributi alle tournée di Pro Helvetia.

Termine d’inoltro:

  • Per ricerche con inizio da luglio a dicembre: 1° marzo, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della ricerca
  • Per ricerche con inizio da gennaio a giugno dell’anno seguente: 1° settembre, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della ricerca

Queste candidature vengono valutate dalla giuria arti sceniche. Durata dell’iter decisionale: entro quattro mesi dal termine d’inoltro.

iii. Teatro popolare

Pro Helvetia sostiene produzioni di associazioni di teatro popolare svizzere che si distinguono per il loro approccio artistico innovativo a importanti materie del passato, eventi storici e usanze tradizionali. Per poter beneficiare di un sostegno, le produzioni devono vantare una direzione artistica professionale di comprovata esperienza nel campo del teatro popolare, coinvolgere non professionisti in ruoli di primo piano (non solo tra le comparse o nel coro) e avere una risonanza sovraregionale.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.1.2 Tournée all’estero

Pro Helvetia sostiene tournée nell’ambito di festival o in sedi teatrali che godono di notorietà internazionale. Le istituzioni organizzatrici devono versare un cachet adeguato e farsi carico dei diritti di utilizzazione e delle spese di soggiorno.

Il sussidio di Pro Helvetia è di norma commisurato alle spese di viaggio e di trasporto. Per le tournée senza spese di viaggio (p. es. produzioni digitali e ibride), al posto delle spese di viaggio la Fondazione può farsi carico di una parte dei costi di realizzazione (p. es. spese tecniche o di adattamento). Per il lavoro di diffusione, compagnie e artisti indipendenti possono inoltre richiedere un contributo forfettario, compreso, a seconda della portata e della complessità del progetto, tra 500 e 2000 CHF per ciascuna tappa della tournée.

Per ragioni di sostenibilità, Pro Helvetia sostiene in via prioritaria tournée con diverse tappe ravvicinate nello spazio e nel tempo, soprattutto in caso di viaggi su lunghe distanze.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.1.3 Traduzioni e adattamenti linguistici

In aggiunta a un sostegno confermato a una tournée, Pro Helvetia supporta anche la traduzione e l’implementazione dei testi teatrali (realizzazione delle sopratitolazioni, adattamento linguistico ecc.). Le relative richieste possono essere inoltrate contemporaneamente alle richieste per la tournée.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.1.4 Prove per la ripresa di tournée

In aggiunta a un sostegno confermato a una tournée, Pro Helvetia supporta inoltre le prove per la ripresa se l’opera non è stata rappresentata per almeno sei mesi. Potranno beneficiare in via prioritaria di questa misura le tournée che prevedono diverse date o fanno tappa presso palcoscenici che godono di grande visibilità.

Il contributo copre i costi per un massimo di tre giorni di prove. Le relative richieste possono essere inoltrate contemporaneamente alle richieste per la tournée.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.1.5 Viaggi di networking

Pro Helvetia aiuta i manager attivi nella diffusione ledi compagnie e artisti indipendenti ad allacciare contatti a livello internazionale (networking) in occasione di importanti festival e piattaforme in Svizzera e all’estero. Per poter beneficiare di un sostegno, le compagnie e gli artisti da loro rappresentati devono essere sostenuti su base regolare da Pro Helvetia. L’ammontare del contributo è commisurato alle spese di viaggio e di pernottamento.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.1.6 Invito di organizzatrici e organizzatori

Pro Helvetia può farsi carico delle spese di pernottamento per organizzatrici e organizzatori giunti da altre regioni linguistiche della Svizzera o dall’estero per assistere a produzioni di compagnie e artisti indipendenti.

Termine d’inoltro: in qualunque momento, prima della manifestazione

2.1.7 Progetti di promozione delle nuove leve

Pro Helvetia sostiene le nuove leve in collaborazione con rinomate istituzioni svizzere ed estere. I progetti sostenuti devono contribuire all’inserimento professionale, sul piano nazionale o internazionale, di artisti scenici il cui notevole potenziale artistico lascia presagire una carriera nazionale o internazionale. I progetti di promozione delle nuove leve s’indirizzano a persone che si trovano nel primo quinquennio di attività artistica professionale dal termine della formazione o dalla prima presentazione di opere in pubblico.

I bandi di concorso e i relativi termini d’inoltro sono pubblicati sul sito Internet di Pro Helvetia.

Maggiori informazioni: Promozione delle nuove leve Arti sceniche

2.1.8 Contributi allo sviluppo

A gruppi, artiste e artisti svizzeri di notevole esperienza attivi a livello internazionale, Pro Helvetia offre l’opportunità di riflettere sul proprio modo di lavorare e di cercare nuove strade. I relativi contributi possono essere utilizzati per analisi e ricerche strategiche, acquisizioni di competenze o ristrutturazioni finalizzate a uno sviluppo artistico o strutturale a lungo termine. Sono escluse dal sostegno attività di ricerca di tipo contenutistico in vista di produzioni future, riqualificazioni e formazioni professionali. Il processo deve essere concluso entro un anno. Il contributo allo sviluppo può coprire tutti i costi necessari per le relative attività (al massimo a CHF 40’000).

Per poter beneficiare di un sostegno, le compagnie e gli artisti indipendenti devono essere presenti sulla scena sovraregionale e/o internazionale da diversi anni e beneficiare regolarmente di contributi a tournée di Pro Helvetia. Una compagnia può ottenere un solo contributo allo sviluppo nell’arco di quattro anni.

Termine d’inoltro: Per progetti con inizio da luglio: 1° marzo
Durata dell’iter decisionale: entro quattro mesi dal termine d’inoltro

2.1.9 Residenze e viaggi di ricerca

i. Residenze (durata fino a tre mesi)

Pro Helvetia sostiene residenze di operatrici e operatori delle arti sceniche in Svizzera e nelle regioni dei sei uffici di collegamento (regione araba, Cina, Russia, America del Sud, Asia meridionale, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale e Africa meridionale). Possono candidarsi operatori svizzeri e operatori delle regioni degli uffici di collegamento.

Maggiori informazioni: Residenze degli uffici di collegamento

ii. Viaggi di ricerca (durata fino a quattro settimane)

Gli operatori delle arti sceniche svizzeri possono candidarsi per viaggi di ricerca in tutto il mondo, mentre gli operatori delle arti sceniche delle regioni degli uffici di collegamento possono candidarsi per viaggi di ricerca in Svizzera.

Maggiori informazioni: Viaggi di ricerca

iii. Co-creazione

Mediante un’iniziativa pilota, Pro Helvetia sostiene progetti di co-creazione tra operatrici e operatori artistici e culturali svizzeri e delle regioni degli uffici di collegamento (regione araba, Cina, Russia, America del Sud, Asia meridionale, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale e Africa meridionale).

I contributi alla co-creazione sono destinati a tandem che intendono sviluppare ulteriormente progetti basati su scambi scaturiti da residenze, viaggi di ricerca o altre esperienze di collaborazione precedenti. Le candidature per i contributi alla co-creazione possono essere presentate in qualsiasi momento via myprohelvetia.ch.

Maggiori informazioni: Sostegno alla co-creazione

iv. Arte, scienza e tecnologia

In collaborazione con il CERN, Pro Helvetia sostiene residenze al crocevia tra arte, scienza e tecnologia a Ginevra e in Sudafrica, India e Cile. Tali residenze si rivolgono a operatori artistici e culturali di tutte le discipline sostenute da Pro Helvetia.

Maggiori informazioni: Guida per i richiedenti Innovazione & Società

2.1.10 Riflessione critica

Fino al 2024, Pro Helvetia lancerà ogni anno un bando di concorso tematico che intende stimolare la formazione dell’opinione pubblica e il dibattito critico attorno all’arte e alla cultura all’interno della società. Possono beneficiare di un sostegno progetti che fungono da modello, travalicano gli steccati disciplinari, propongono nuove forme di riflessione critica sull’arte contemporanea e la cultura e si rivolgono a diverse fasce di pubblico.

Maggiori informazioni: Dossier «Riflessione critica»

2.2 Istituzioni organizzatrici

Per istituzioni organizzatrici Pro Helvetia intende palcoscenici e festival rinomati su scala sovraregionale che vantano una programmazione curata di respiro nazionale e/o internazionale.

2.2.1 Tournée in Svizzera

Pro Helvetia sostiene tournée nelle altre regioni linguistiche della Svizzera nell’ambito di festival o in sedi teatrali che godono di notorietà sovraregionale. Le istituzioni organizzatrici devono versare un cachet adeguato conforme alle raccomandazioni delle relative associazioni professionali e farsi carico dei diritti di utilizzazione e delle spese di soggiorno.

Il sussidio di Pro Helvetia è di norma commisurato alle spese di viaggio e di trasporto. Per le tournée senza spese di viaggio (p. es. produzioni digitali e ibride), al posto delle spese di viaggio la Fondazione può farsi carico di una parte dei costi di realizzazione (p. es. spese tecniche o di adattamento). Per le compagnie e gli artisti indipendenti invitati, la Fondazione può farsi carico al massimo di un terzo del cachet.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.2.2 Tournée all’estero

Pro Helvetia sostiene tournée nell’ambito di festival o in sedi teatrali che godono di notorietà internazionale. Le istituzioni organizzatrici devono versare un cachet adeguato e farsi carico dei diritti di utilizzazione e delle spese di soggiorno. Il sussidio di Pro Helvetia è di norma commisurato alle spese di viaggio e di trasporto. Per le tournée senza spese di viaggio (p. es. produzioni digitali e ibride), al posto delle spese di viaggio la Fondazione può farsi carico di una parte dei costi di realizzazione (p. es. spese tecniche o di adattamento).

Per ragioni di sostenibilità, Pro Helvetia sostiene in via prioritaria tournée con diverse tappe ravvicinate nello spazio e nel tempo, soprattutto in caso di viaggi su lunghe distanze.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.2.3 Invito di organizzatrici e organizzatori

Pro Helvetia può farsi carico delle spese di pernottamento per organizzatrici e organizzatori giunti da altre regioni linguistiche della Svizzera o dall’estero per assistere a produzioni di compagnie e artisti indipendenti.

Termine d’inoltro: in qualunque momento, prima della manifestazione

2.2.4 Pubblicazioni e altri formati contestualizzanti

Pro Helvetia sostiene progetti, tra cui pubblicazioni analogiche e digitali (indipendentemente dal formato di pubblicazione) e presentazioni, i quali, partendo da una prospettiva globale e contemporanea, si confrontano in maniera critica con la creazione scenica svizzera attuale o con dei suoi singoli aspetti. Per poter beneficiare di un sostegno, i progetti devono avere una rilevanza nazionale e non rivolgersi unicamente a un pubblico di specialisti. Saggi commemorativi, biografie e progetti a carattere puramente scientifico non sono sussidiabili.

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.2.5 Manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche

Rientrano in questa categoria le manifestazioni e i festival che presentano produzioni di diverse discipline artistiche. Di regola devono essere previste produzioni di almeno tre discipline artistiche; altrimenti la richiesta va presentata alla divisione prevalentemente competente. Le manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche sono valutate in base agli stessi criteri di tipo formale e contenutistico validi per le manifestazioni ascrivibili a una disciplina artistica specifica. Viene data particolare importanza ai criteri delle discipline a cui le singole produzioni possono essere associate. Manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche vengono sostenute sia in Svizzera che all’estero. Possono beneficiare di un sostegno le manifestazioni di questo genere che in Svizzera presentano produzioni di altre regioni linguistiche, e quelle che all’estero presentano produzioni svizzere.

Maggiori informazioni: Manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche

3. Esclusioni

Pro Helvetia non concede sussidi se:

  • la stessa parte del progetto è sostenuta parallelamente da altri organi della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Presenza Svizzera, Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione, ecc.)
  • il progetto rientra in un percorso scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua (fra cui tesi di dottorato, progetti di diploma, borse universitarie, ecc.)
  • il contributo è destinato a infrastrutture, attrezzature o alle spese di esercizio di istituzioni culturali, archivi, collezioni
  • il progetto non necessita di un sostegno finanziario da parte di Pro Helvetia.

4. Composizione del dossier

La richiesta di sussidio a Pro Helvetia deve comprendere:

  • indicazioni sulle persone coinvolte nel progetto
  • una descrizione del progetto sotto il profilo concettuale e organizzativo
  • il luogo e la data dell’esecuzione pubblica, della pubblicazione o della presentazione, con le relative conferme delle sedi teatrali
  • un elenco dei costi e un piano di finanziamento dettagliati, incluse informazioni su tutte le richieste di finanziamento a terzi
  • l’indicazione dell’ammontare del sussidio richiesto a Pro Helvetia e dei motivi della sua necessità
  • per i progetti esclusivamente virtuali è inoltre necessario presentare una strategia convincente per la loro diffusione online a livello nazionale o internazionale.

La Fondazione accetta richieste di sussidio unicamente online via www.myprohelvetia.ch.

5. Termini d’inoltro e durata dell’iter decisionale

Salvo indicazioni contrarie (cfr. cap. 2) valgono i seguenti termini d’inoltro:

Tipo di richiesta di sussidioTermine d’inoltroDurata dell’iter decisionale
Richieste per sussidi fino a 25’000 CHFIn qualunque momento, perlomeno otto settimane prima dell'inizio della manifestazione o della pubblicazioneEntro otto settimane
Richieste per sussidi compresi tra 25'001 e 50'000 CHFIn qualunque momento, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della manifestazione o della pubblicazioneEntro quattro mesi
Richieste per sussidi superiori a 50'000 CHF1° settembre, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della manifestazione o della pubblicazioneEntro quattro mesi
1° dicembre, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della manifestazione o della pubblicazioneEntro quattro mesi
1° marzo, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della manifestazione o della pubblicazioneEntro quattro mesi
1° giugno, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della manifestazione o della pubblicazioneEntro quattro mesi

6. Iter delle richieste

6.1 Valutazione preliminare

La Fondazione prende in considerazione una richiesta se

  • il progetto soddisfa i requisiti di sussidiabilità (cfr. cap. 1);
  • non vi sono motivi di esclusione (cfr. cap. 3);
  • la richiesta di sussidio è giunta a Pro Helvetia completa e nel rispetto dei termini d’inoltro (cfr. cap. 4 e 5).

6.2 Valutazione contenutistica e qualitativa

Nei limiti delle risorse a sua disposizione, Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti che maggiormente rispondono ai criteri stabiliti.

La Fondazione valuta se il progetto:

  • rientra nelle sfere d’intervento illustrate nel cap. 2
  • si distingue per l’alto livello artistico e professionale
  • è realizzato in base a standard professionali
  • presenta un rapporto adeguato fra costi ed effetto auspicato
  • lascia presagire un effetto a lungo termine

Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti legati alla creazione artistica e culturale contemporanea che maggiormente si distinguono in termini di originalità, competenza specialistica e rilevanza sociale e contenutistica.

Pro Helvetia esige che la remunerazione degli artisti coinvolti risulti in linea con le raccomandazioni delle rispettive associazioni professionali.

Nella valutazione delle richieste, Pro Helvetia attribuisce importanza al fatto che i richiedenti dimostrino un utilizzo delle risorse ecologicamente sostenibile, e pertanto può farsi carico dei relativi costi supplementari (p. es. viaggi in treno, compensazione del CO2 per i voli aerei) purché siano indicati nel preventivo del progetto.

Pro Helvetia esige inoltre che le istituzioni organizzatrici e le organizzazioni si impegnino a favore della parità dei sessi, della diversità e delle pari opportunità.

6.3 Organi competenti

Le decisioni in merito a richieste trattate da una giuria sono prese dal direttore su proposta della stessa giuria.

Per tutte le richieste che possono essere presentate in qualunque momento, vale quanto segue:

  • richieste fino a 25’000 CHF: decide la divisione competente
  • richieste tra 25’001 e 50’000 CHF: decide il responsabile del settore
  • richieste superiori a 50’000 CHF: decide il direttore su proposta della Commissione di esperti

In caso di contratti di prestazioni pluriennali è determinante l’ammontare del sussidio annuo richiesto.

6.4 Comunicazione della decisione

La decisione è comunicata senza prescrizione formale e senza una motivazione. Dopo aver ricevuto la comunicazione, il richiedente può esigere un dispositivo di decisione impugnabile.

6.5 Obblighi dei beneficiari di sussidi

L’assegnazione di un sussidio comporta dei doveri. In caso di mancato adempimento, Pro Helvetia può procedere a una congrua decurtazione dei sussidi concessi o chiederne la restituzione.

Cfr. Promemoria «Avete ottenuto un sussidio: ecco cosa dovete fare» (riquadro blu sopra).

6.6 Versamenti

Pro Helvetia versa il sussidio solo dopo aver verificato il rapporto finale (incluso il conto finale) sul progetto, ma su richiesta può concedere anticipi. Se i richiedenti non avvisano la Fondazione di eventuali ritardi, il sussidio decade entro sei mesi dalla data di conclusione del progetto menzionata nel dossier di richiesta.

6.7 Ricorsi

Contro le decisioni di Pro Helvetia è possibile ricorrere, entro 30 giorni dalla notifica, al Tribunale amministrativo federale. Il ricorso deve contenere la richiesta di sussidio originaria, una motivazione del ricorso, l’indicazione delle prove (fra cui la decisione impugnabile) e le firme dei ricorrenti. La procedura è a pagamento.

I ricorsi vanno inviati a: Tribunale amministrativo federale, Casella Postale, 9023 San Gallo


Contatto

Hai una domanda a proposito dell’inoltro delle richieste o sulle nostre sfere d’intervento?

Scrivici un messaggio