Promemoria: Contributi alla realizzazione – Design
- 1. Criteri di promozione generali
- 2. Condizioni
- 3. Esclusioni
- 4. Inoltro dei progetti
- 5. Procedura di selezione
- 6. Milestones-Planning
- 7. Le quattro fasi del sostegno
- 7.1 Contributo allo sviluppo concettuale
- 7.2 Contributo allo sviluppo di prototipi
- 7.3 Contributo alla produzione
- 7.4 Contributo all’ampliamento di un progetto
I progetti sostenuti si distinguono per un obiettivo imprenditoriale ben preciso, per l’originalità, la qualità formale e artistica, la fattibilità nonché per gli effetti a lungo termine, il carattere innovativo e la capacità di rispondere alle esigenze del mercato.
Il sostegno alla realizzazione nell’ambito del design si articola in quattro fasi
- Contributo allo sviluppo concettuale
- Contributo allo sviluppo di prototipi
- Contributo alla produzione
- Contributo all’ampliamento di un progetto
1. Criteri di promozione generali
La promozione del design include tutti gli ambiti del design professionale ad eccezione dei media interattivi, sostenuti mediante il bando di concorso media interattivi.
2. Condizioni
Possono inoltrare una richiesta i responsabili di progetti (designer di entrambi i sessi o studi) che soddisfano le seguenti condizioni
- Le misure di sostegno sono rivolte a responsabili di progetti che hanno la cittadinanza svizzera o il proprio domicilio stabile in Svizzera
- In caso di studi formati da più persone, almeno il 50% delle persone associate devono avere la cittadinanza svizzera o il proprio domicilio stabile in Svizzera.
- I responsabili dei progetti sono anche gli ideatori dei progetti
- I responsabili dei progetti possono inoltrare il proprio progetto fino a sette anni dopo la conclusione degli studi o entro sette anni dalla fondazione dell’azienda (quale persona giuridica)
- La realizzazione del progetto avviene nel rispetto degli standard professionali
- Il progetto si distingue per il suo carattere innovativo
- La richiesta deve rispecchiare una concezione responsabile ecologica del design e confrontarsi consapevolmente con il suo impatto sulla popolazione e l’ambiente
Condizioni supplementari per i contributi alla produzione e i contributi all’ampliamento di un progetto
- Svolgimento comprovato di ricerche approfondite sui gruppi target e sulle prospettive di mercato
- Il progetto deve essere inoltrato da una persona giuridica (Sagl, SA, ecc.). Sono ammesse anche le ditte individuali, purché vi sia la possibilità di trasformarle in persona giuridica
- La titolarità di tutti i diritti d’autore e di utilizzazione è chiarita. Tali diritti sono detenuti dal responsabile del progetto
3. Esclusioni
Pro Helvetia non concede contributi a
- costi per infrastrutture
- lavori su commissione e progetti nell’ambito di campagne pubblicitarie
- pezzi unici, progetti di artigianato artistico, nuove edizioni, progetti di gallerie
- piattaforme di promozione per designer
4. Inoltro dei progetti
- Per tutte le misure di sostegno, il termine d’inoltro delle richieste è il 1° marzo e il 1° settembre (entro la mezzanotte del giorno in questione)
- Non vengono concessi contributi retroattivi. La fase del progetto per cui si richiede un contributo può essere ultimata al più presto quattro mesi dopo, e al più tardi un anno dopo il termine d’inoltro
- Pro Helvetia accetta richieste di sussidi unicamente online via myprohelvetia.ch
- In linea di principio, tutta la documentazione deve essere inoltrata in inglese. I richiedenti che non conoscono l’inglese possono consegnarla in tedesco, francese o italiano, aggiungendo una sintesi del progetto lunga al massimo 1 pagina A4. Pro Helvetia provvede alla traduzione in inglese di tale sintesi all’attenzione della giuria
- È consentito presentare al massimo un progetto per ogni fase di sostegno
- In caso di rifiuto, lo stesso progetto può essere ricandidato al massimo un’altra volta nella medesima categoria
- La richiesta va inoltrata completa ed entro i termini previsti
5. Procedura di selezione
La procedura di selezione è affidata a una giuria specializzata e si svolge in inglese. La scelta viene compiuta sulla base della documentazione specifica presentata per le diverse fasi del sostegno. Pro Helvetia si riserva il diritto di attribuire i progetti a un’altra fase.
Per decidere in merito ai contributi alla realizzazione il cui termine d’inoltro è il 1° marzo, la giuria si riunisce alla fine di aprile. I responsabili dei progetti vengono contattati per iscritto al più tardi entro fine maggio.
Per decidere in merito ai contributi alla realizzazione il cui termine d’inoltro è il 1° settembre, la giuria si riunisce alla fine di ottobre. I responsabili dei progetti vengono contattati per iscritto al più tardi entro fine novembre.
6. Milestones-Planning
Con tutti i richiedenti valutati positivamente viene concluso un Milestones-Planning. Si tratta di un documento su misura, concordato con i beneficiari di un sussidio per ogni tappa del rispettivo progetto, che prevede misure puntuali, le tappe del progetto e le relative scadenze nonché la tempistica relativa al versamento del contributo. L’obiettivo è il successo del progetto e lo sviluppo delle competenze lungo tutto l’arco del suo avanzamento.
7. Le quattro fasi del sostegno
7.1 Contributo allo sviluppo concettuale
Il contributo allo sviluppo concettuale sostiene l’attività di ricerca condotta prima della realizzazione di un prototipo. In questa fase, il processo creativo viene incoraggiato consentendo ai responsabili dei progetti di condurre ricerche (p. es. inerenti ai materiali e alla funzionalità o riguardanti la preparazione e il controllo del progetto o del processo) concernenti un progetto concreto.
Questo contributo ammonta a un massimo di 10’000 CHF.
Composizione del dossier (in inglese)
Modulo di richiesta debitamente compilato con i seguenti allegati in formato PDF, nell’ordine e con le denominazioni seguenti
- Descrizione del progetto previsto (mass. 5 pagine A4), inclusi
- descrizione esaustiva del progetto con immagini e schizzi
- piano di sviluppo e visione del progetto
- Curriculum vitae delle persone coinvolte e portfolio
- Preventivo (incluse indicazioni sul proprio impegno lavorativo)
7.2 Contributo allo sviluppo di prototipi
Mediante questo contributo viene sostenuto lo sviluppo di prototipi, di una serie sperimentale o di una collezione di campioni.
Il contributo allo sviluppo di prototipi ammonta a un massimo di 20’000 CHF.
Composizione del dossier (in inglese)
Modulo di richiesta debitamente compilato con i seguenti allegati in formato PDF, nell’ordine e con le denominazioni seguenti
- Concept paper (mass. 10 pagine A4), inclusi
- descrizione esaustiva del progetto
- piano di sviluppo del progetto, piano di produzione e commercializzazione
- value proposition (modulo da scaricare su myprohelvetia.ch)
- bozze di prototipi e prime visualizzazioni
- Curriculum vitae delle persone coinvolte, portfolio e organigramma del progetto con ripartizione chiara delle responsabilità e struttura
- Preventivo dettagliato (incluse indicazioni sul proprio impegno lavorativo) con piano di finanziamento
7.3 Contributo alla produzione
Questo contributo sostiene il passaggio alla produzione finale di un progetto sulla base di un prototipo ultimato o di una collezione di campioni e una presentazione orale («pitch»).
Il sussidio assume la forma di un contributo parziale («matching grant»). Per ottenerlo, il richiedente deve attestare per iscritto il finanziamento del progetto con fondi propri o l’ottenimento di finanziamenti da parte di terzi (ad esempio investimenti privati, campagna di crowdfunding, contratto di edizione, contratto di coproduzione).
Il contributo alla produzione è pari al massimo all’ammontare dei fondi propri o dei finanziamenti da parte di terzi (fino a un massimo di 50’000 CHF).
Composizione del dossier (in inglese)
Modulo di richiesta debitamente compilato con i seguenti allegati in formato PDF, nell’ordine e con le denominazioni seguenti
- Concept paper (mass. 10 pagine A4), inclusi
- descrizione esaustiva del progetto con piani, visualizzazioni ecc.
- strategia di commercializzazione
- stime e preventivi dei costi connessi alla produzione
- value proposition (modulo da scaricare su myprohelvetia.ch)
- Curriculum vitae delle persone coinvolte, portfolio e organigramma del progetto con ripartizione chiara delle responsabilità e struttura
- Preventivo dettagliato con piano di finanziamento (incluse indicazioni sul proprio impegno lavorativo)
- Attestazione dell‘autofinanziamento o del finanziamento dei partner del progetto
- Attestazione scritta relativa ai diritti d’autore e a tutti gli altri diritti di utilizzazione inerenti al progetto
Pitch-Session davanti alla giuria (online)
I responsabili dei progetti che adempiono i criteri formali verranno convocati dalla giuria per una presentazione orale (sette minuti di «pitch» e sette minuti di domande dalla giuria).
7.4 Contributo all’ampliamento di un progetto
Questo contributo sostiene la realizzazione su più vasta scala di un progetto per assicurarne il successo. Il contributo viene concesso sia sulla base di un progetto già avanzato, di una prima serie di prodotti o di un primo successo, sia nell’ottica del suo potenziale di successo a medio e lungo termine.
Alcuni esempi: strategia di internazionalizzazione, cooperazione con nuovi partner, misure di PR e marketing, misure di promozione individuali, realizzazione di uno shop online, business tour, ecc.
Eccezione: partecipazioni a piattaforme di promozione esistenti, sostenute mediante il formato «Partecipazioni individuali a piattaforme internazionali», cfr. Guida per i richiedenti Design.
Il contributo all’ampliamento di un progetto ammonta a un massimo di 20’000 CHF.
Composizione del dossier (in inglese)
Modulo di richiesta debitamente compilato con i seguenti allegati in formato PDF, nell’ordine e con le denominazioni seguenti
- Concept paper (mass. 10 pagine A4), inclusi
- potenziale di espansione o descrizione dettagliata della fase progettuale da finalizzare
- presentazione del progetto
- value proposition (modulo da scaricare su myprohelvetia.ch)
- Curriculum vitae delle persone coinvolte, portfolio e organigramma del progetto con ripartizione chiara delle responsabilità e struttura
- Budget dettagliato (incluso il compenso per le proprie ore di lavoro) con piano di finanziamento
- Attestazione scritta relativa ai diritti d’autore e a tutti gli altri diritti di utilizzazione inerenti al progetto