Guida per i richiedenti Letteratura
Informazioni importanti per i richiedenti
- Promemoria «Avete ottenuto un sussidio: ecco cosa dovete fare»
- Promemoria sulla sicurezza sociale degli operatori culturali
- Basi legali
- Logo di Pro Helvetia
- 1. Premesse generali
- 2. Sfere d’intervento
- 2.1 Operatori letterari (autrici e autori, traduttrici e traduttori)
- 2.1.1 Produzioni
- i. Borse di creazione letteraria
- ii. Contributi alla creazione di fumetti
- iii. Contributi alla ricerca in ambito letterario
- iv. Contributi a progetti di traduzione letteraria
- v. Contributi a traduttori per la realizzazione di dossier di presentazione
- 2.1.2 Progetti di promozione delle nuove leve
- 2.1.3 Residenze e viaggi di ricerca
- i. Residenze (durato fino a tre mesi)
- ii. Viaggi di ricerca (durata fino a quattro settimane)
- iii. Co-creazione
- iv. Arte, scienza e tecnologia
- v. Residenze di scrittura
- 2.1.4 Riflessione critica
- 2.2 Istituzioni organizzatrici
- 2.2.1 Manifestazioni in Svizzera
- 2.2.2 Mobilità nazionale e internazionale
- i. Mobilità di autori e traduttori
- ii. Mobilità di mostre letterarie e di fumetti
- 2.2.3 Progetti di promozione delle nuove leve
- 2.2.4 Promozione internazionale
- 2.2.5 Sopratitolazioni
- 2.2.6 Pubblicazioni e altri formati contestualizzanti
- 2.2.7 Manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche
- 2.3 Case editrici
- 2.3.1 Traduzioni
- i. Traduzioni letterarie
- ii. Mentorati per giovani traduttrici e traduttorie svizzeri
- iii. Traduzioni di estratti di testo
- 2.3.2 Promozione internazionale
- 2.3.3 Progetti di promozione di case editrici della Svizzera italiana
- 2.3.4 Tournée promozionali all’estero di autrici e autori svizzeri
- 2.3.5 Pubblicazioni
- i. Pubblicazioni e altri formati contestualizzanti
- ii. Riviste
- 3. Esclusioni
- 4. Composizione del dossier
- 5. Termini d’inoltro e durata dell’iter decisionale
- 6. Iter delle richieste
- 6.1 Valutazione preliminare
- 6.2 Valutazione contenutistica e qualitativa
- 6.3 Organi competenti
- 6.4 Comunicazione della decisione
- 6.5 Obblighi dei beneficiari di sussidi
- 6.6 Versamenti
- 6.7 Ricorsi
- Contatto
- Hai una domanda a proposito dell’inoltro delle richieste o sulle nostre sfere d’intervento?
La presente guida spiega come inoltrare alla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia una richiesta di sussidio per un progetto in ambito letterario e illustra i criteri di valutazione, le procedure, le scadenze e le possibilità di ricorso. Essa integra l’ordinanza sui sussidi della Fondazione Pro Helvetia, approvata dal Consiglio di fondazione il 27.11.2019, la legge federale sulla promozione della cultura dell’11.12.2009 e la relativa ordinanza del 23.11.2011.
Stato: gennaio 2023
1. Premesse generali
Pro Helvetia promuove la creazione letteraria professionale contemporanea della Svizzera nell’ottica di favorirne sia la varietà sia la notorietà sul piano nazionale e internazionale. Ad eccezione dei formati contestualizzanti, le opere di saggistica non sono sussidiabili. Pro Helvetia sostiene la realizzazione di nuovi testi letterari e la loro traduzione, la diffusione di testi letterari svizzeri all’estero, gli scambi culturali internazionali e gli scambi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera. In veste di fondazione nazionale, Pro Helvetia finanzia unicamente progetti di rilevanza sovraregionale o internazionale e completa l’attività di promozione culturale di Cantoni e città.
Per poter beneficiare di un sussidio, i progetti devono
- presentare chiari riferimenti alla Svizzera
- essere di rilevanza nazionale
- usufruire in misura congrua di altri finanziamenti pubblici o privati
2. Sfere d’intervento
Le richieste possono essere presentate dagli operatori e operatrici letterari, dalle istituzioni organizzatrici o dalle case editrici. I tipi di contributi per cui è possibile inoltrare una richiesta sono menzionati ai punti seguenti (2.1 per operatori letterari, 2.2 per istituzioni organizzatrici, 2.3 per case editrici).
2.1 Operatori letterari (autrici e autori, traduttrici e traduttori)
Per operatori letterari Pro Helvetia intende sia persone fisiche che persone giuridiche che, in qualità di autori e/o performer, sono attive nel campo della letteratura, della poesia, della scrittura drammatica, della letteratura per l’infanzia e la gioventù, della traduzione letteraria, della performance letteraria (Spoken Word), dei fumetti o dell’illustrazione.
Gli strumenti di promozione elencati in seguito sono destinati a operatrici e operatori letterari professionisti che hanno la cittadinanza svizzera o il proprio domicilio stabile nella Confederazione e che sono attivi nella scena letteraria svizzera. Per poter beneficiare di un sostegno occorre aver pubblicato almeno un testo letterario presso una casa editrice organizzata in modo professionale o su una piattaforma digitale curata da una redazione. Oltre a una pubblicazione presso una casa editrice, per gli autori e le autrici teatrali si richiede anche la messinscena in prima assoluta di una loro opera presso una sede teatrale rinomata. Per l’ambito Spoken Word è necessario attestare le esibizioni avvenute in un contesto professionale. Nel settore dei fumetti, deve aver pubblicato almeno una opera presso una casa editrice organizzata in modo professionale o su una piattaforma digitale curata da una redazione, o l’equivalente in riviste.
Per le misure rivolte alle nuove leve e i relativi criteri, si veda il cap. 2.1.2.
2.1.1 Produzioni
i. Borse di creazione letteraria
Le borse di creazione letteraria aiutano autori e collettivi di scrittura svizzeri a lavorare a un progetto in fase di sviluppo (inclusa letteratura per l’infanzia e la gioventù, scrittura drammatica e Spoken Word). Sono ammessi progetti letterari in tutte le lingue.
Il progetto deve essere concluso in un periodo compreso tra nove mesi e tre anni dopo i termini d’inoltro delle richieste. Nell’ambito della performance letteraria, il progetto deve essere realizzato in un periodo compreso tra sei mesi e due anni dopo il termine d’inoltro delle richieste. I beneficiari di una borsa di creazione letteraria devono portare a termine il relativo progetto prima di poter richiedere un nuovo contributo. I progetti respinti non possono essere candidati nuovamente.
Oltre alle indicazioni biografiche, il dossier di richiesta deve includere i seguenti documenti anonimizzati: descrizione del progetto e 20 pagine del testo letterario in elaborazione; per l’ambito della poesia, 15 poesie; per i testi illustrati, 4-8 tavole illustrate e un estratto rappresentativo del testo; per i progetti Spoken Word, 5 pagine di testo e del materiale audiovisivo.
I contributi alla creazione sono concessi su raccomandazione di una giuria. Le candidature sono sottoposte alla giuria in forma anonima.
Il contributo a progetti di performance letteraria ammonta al massimo a 15’000 CHF, quello a progetti di scrittura al massimo a 25’000 CHF.
Termine d’inoltro: 1° marzo e 1° settembre, la prima manifestazione può avere luogo al più presto sei mesi dopo, e la pubblicazione al più presto nove mesi dopo i termini d’inoltro delle richieste. Queste candidature vengono valutate da una giuria.
Durata dell’iter decisionale: entro quattro mesi dal termine d’inoltro.
ii. Contributi alla creazione di fumetti
Pro Helvetia concede contributi alla creazione ad autrici e autori nonché a illustratrici e illustratori svizzeri nel campo dei fumetti e delle graphic novel, inclusi formati digitali.
Tali contributi aiutano a lavorare a un progetto in fase di sviluppo. Il progetto deve essere concluso in un periodo compreso tra nove mesi e tre anni dopo i termini d’inoltro delle richieste. I progetti respinti non possono essere candidati nuovamente.
Oltre alle indicazioni biografiche, il dossier di richiesta deve includere i seguenti documenti: descrizione del progetto, sinossi, schizzi e materiale di ricerca e dieci tavole, di cui quattro ultimate.
I contributi alla creazione di fumetti, concessi su raccomandazione di una giuria, ammontano al massimo a 20’000 CHF.
Termine d’inoltro: 1° settembre, la prima pubblicazione può iniziare al più presto nove mesi dopo i termini d’inoltro delle richieste. Queste candidature vengono valutate da una giuria.
Durata dell’iter decisionale: entro quattro mesi dal termine d’inoltro.
iii. Contributi alla ricerca in ambito letterario
Pro Helvetia concede contributi per sostenere ricerche letterarie, processi di elaborazione del soggetto, lo sviluppo di idee, approcci sperimentali e multimediali e la sperimentazione di diversi approcci artistici a progetti previsti.
Oltre alle indicazioni biografiche, il dossier di richiesta deve includere i seguenti documenti: obiettivi, tempistica e contestualizzazione nel quadro della carriera artistica.
Il processo di ricerca deve essere concluso entro un anno. Non è consentito ripresentare una richiesta per uno stesso progetto. I beneficiari di un contributo alla ricerca possono inoltrare una nuova candidatura soltanto dopo due anni dalla consegna del rapporto finale relativo al progetto precedente.
I contributi in questione sono indipendenti dalle borse di creazione letteraria. Al termine della ricerca, un eventuale progetto scaturito da quest’ultima può beneficiare di una borsa di creazione letteraria. Il sostegno a una ricerca non pregiudica quindi la concessione di una borsa di creazione letteraria.
I contributi alla ricerca ammontano al massimo a 5000 CHF. Vengono concessi al massimo 20 contributi all’anno.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
iv. Contributi a progetti di traduzione letteraria
Pro Helvetia sostiene attività di traduzione letteraria su richiesta di traduttrici e traduttori svizzeri professionisti. Le richieste possono anche riguardare l’adeguamento dell’onorario per una traduzione: in questo caso, Pro Helvetia si fa carico della differenza tra l’onorario preventivato dalla casa editrice e la tariffa usuale in Svizzera (60 CHF / 1800 caratteri per testi di prosa; 120 CHF / poesia per testi di lirica). La concessione di un contributo presuppone che sia stato sottoscritto un contratto con una casa editrice.
Per ogni singolo traduttore, può essere richiesto un contributo annuo massimo di 25’000 CHF.
Se la traduzione riguarda un’opera letteraria svizzera attuale, la richiesta deve essere inoltrata dalla casa editrice (cfr. cap. 2.3).
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
v. Contributi a traduttori per la realizzazione di dossier di presentazione
Su richiesta di traduttrici e traduttori esteri e svizzeri, Pro Helvetia sostiene l’elaborazione di un dossier di presentazione (inclusa traduzione di un estratto di testo) relativo a un’opera letteraria svizzera attuale nonché l’attività di mediazione volta a far sì che un editore ne acquisti la licenza (al massimo 2 per anno e per traduttore; ammontare massimo del contributo: 800 CHF; richiesta tramite e-mail). La concessione di un contributo presuppone che siano stati compiuti accertamenti preliminari in merito alle licenze.
2.1.2 Progetti di promozione delle nuove leve
I progetti di promozione delle nuove leve, finalizzati all’inserimento professionale sul piano nazionale e internazionale, si rivolgono a giovani talenti nel primo quinquennio di attività artistica professionale dal termine della formazione o dalla prima presentazione di opere in pubblico. Pro Helvetia sostiene le nuove leve principalmente in collaborazione con rinomate istituzioni svizzere o straniere. Possono beneficiare di un sostegno autori e traduttori svizzeri il cui notevole potenziale artistico lascia presagire una carriera nazionale o internazionale.
Pro Helvetia collabora con le seguenti istituzioni partner: Promozione delle nuove leve in ambito letterario
2.1.3 Residenze e viaggi di ricerca
i. Residenze (durato fino a tre mesi)
Pro Helvetia sostiene residenze di operatori letterari (p. es. editori, autori, traduttori e organizzatori) in Svizzera e nelle regioni dei sei uffici di collegamento (regione araba, Cina, Russia, America del Sud, Asia meridionale, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale e Africa meridionale). Possono candidarsi operatori letterari svizzeri e operatori letterari delle regioni degli uffici di collegamento.
Maggiori informazioni: Residenze degli uffici di collegamento
ii. Viaggi di ricerca (durata fino a quattro settimane)
Gli operatori letterari svizzeri possono candidarsi per viaggi di ricerca in tutto il mondo, mentre gli operatori letterari delle regioni degli uffici di collegamento possono candidarsi per viaggi di ricerca in Svizzera.
Maggiori informazioni: Viaggi di ricerca
iii. Co-creazione
Mediante un’iniziativa pilota, Pro Helvetia sostiene progetti di co-creazione tra operatrici e operatori artistici e culturali svizzeri e delle regioni degli uffici di collegamento (regione araba, Cina, Russia, America del Sud, Asia meridionale, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale e Africa meridionale).
I contributi alla co-creazione sono destinati a tandem che intendono sviluppare ulteriormente progetti basati su scambi scaturiti da residenze, viaggi di ricerca o altre esperienze di collaborazione precedenti. Le candidature per i contributi alla co-creazione possono essere presentate in qualsiasi momento via myprohelvetia.ch.
Maggiori informazioni: Sostegno alla co-creazione
iv. Arte, scienza e tecnologia
In collaborazione con il CERN, Pro Helvetia sostiene residenze al crocevia tra arte, scienza e tecnologia a Ginevra e in Sudafrica, India e Cile. Tali residenze si rivolgono a operatori artistici e culturali di tutte le discipline sostenute da Pro Helvetia.
Maggiori informazioni: Guida per i richiedenti Innovazione & Società
v. Residenze di scrittura
In collaborazione con istituzioni partner, la divisione Letteratura di Pro Helvetia offre l’opportunità ad autori e traduttori svizzeri di effettuare residenze anche in altri Paesi e regioni (Germania, Francia, Austria, Europa sudorientale, Stati Uniti) oltre a quelli che ospitano gli uffici di collegamento della Fondazione. I soggiorni hanno una durata compresa tra quattro e dieci settimane.
Maggiori informazioni: Residenze di scrittura
2.1.4 Riflessione critica
Fino al 2024, Pro Helvetia lancerà ogni anno un bando di concorso tematico che intende stimolare la formazione dell’opinione pubblica e il dibattito critico attorno all’arte e alla cultura in seno alla società. Possono beneficiare di un sostegno progetti che fungono da modello, travalicano gli steccati disciplinari, propongono nuove forme di riflessione critica sull’arte contemporanea e la cultura e si rivolgono a diverse fasce di pubblico.
Maggiori informazioni: Dossier «Riflessione critica»
2.2 Istituzioni organizzatrici
Pro Helvetia supporta progetti di rinomate istituzioni culturali con un programma curatoriale nazionale e/o internazionale pluriennale e di rilevanza sovraregionale. Per beneficiare di un sostegno della Fondazione, il progetto deve prevedere un onorario congruo per gli operatori letterari coinvolti.
2.2.1 Manifestazioni in Svizzera
Pro Helvetia sostiene festival letterari, festival di fumetti e tournée letterarie sovraregionali che presentano opere in varie lingue nazionali o assumono un ruolo di riferimento a livello nazionale, come pure manifestazioni tematiche, incluse mostre in ambito fumettistico, che promuovono gli scambi culturali tra le regioni linguistiche della Svizzera.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
2.2.2 Mobilità nazionale e internazionale
i. Mobilità di autori e traduttori
Pro Helvetia sostiene la mobilità nazionale e internazionale di autori e traduttori svizzeri.
- Assunzione degli onorari per manifestazioni in Svizzera che creano ponti tra le diverse regioni linguistiche.
- Assunzione degli onorari e delle spese di viaggio all’estero per operatori letterari svizzeri che partecipano a manifestazioni all’estero.
- In caso di manifestazioni digitali o ibride, al posto delle spese di viaggio può essere assunta una parte dei costi di realizzazione (p. es. spese tecniche).
La Fondazione si fa carico degli onorari fino a un massimo di 600 CHF per giorno di lettura pubblica. Il contributo massimo per ogni nuova pubblicazione ammonta a 5000 CHF.
ii. Mobilità di mostre letterarie e di fumetti
Pro Helvetia sostiene inoltre la mobilità delle mostre letterarie e delle mostre in ambito fumettistico esposte nelle altre regioni linguistiche della Svizzera o all’estero. Tali mostre devono avere di norma una durata minima di quattro settimane.
Sono sussidiabili:
- Una parte delle spese di adattamento, di trasporto e di assicurazione per mostre letterarie e di fumetti esposte in altre regioni linguistiche della Svizzera o all’estero.
- Onorari e spese di viaggio all’estero di autori svizzeri correlati a una mostra. In caso di manifestazioni digitali o ibride, al posto delle spese di viaggio può essere assunta una parte dei costi di realizzazione (p. es. spese tecniche).
- I costi per il materiale di opere d’arte temporanee.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
2.2.3 Progetti di promozione delle nuove leve
Pro Helvetia sostiene le nuove leve principalmente in collaborazione con rinomate istituzioni svizzere o straniere. Sono sussidiabili progetti (anche ibridi o digitali) che contribuiscano all’inserimento professionale, sul piano nazionale o internazionale, di autori e traduttori svizzeri il cui notevole potenziale artistico lascia presagire una carriera nazionale o internazionale. I progetti di promozione delle nuove leve s’indirizzano a giovani talenti nel primo quinquennio di attività artistica professionale dal termine della formazione o dalla prima presentazione di opere in pubblico.
2.2.4 Promozione internazionale
Pro Helvetia sostiene la promozione internazionale della letteratura svizzera. Due volte all’anno vengono assegnati contributi di un ammontare massimo di 25’000 CHF a progetti di promozione (anche ibridi o digitali). Per poter beneficiare di un sostegno, tali progetti devono riguardare diversi libri oppure diversi autori e traduttori. I richiedenti svizzeri devono intrattenere rapporti di collaborazione con partner (istituzioni culturali) locali stranieri, i richiedenti esteri con partner svizzeri.
Termine d’inoltro: 1° marzo e 1° settembre, la prima manifestazione può iniziare al più presto otto settimane dopo i termini d’inoltro delle richieste.
Durata dell’iter decisionale: entro due mesi dal termine d’inoltro.
2.2.5 Sopratitolazioni
Le richieste per le sopratitolazioni rientrano nell’ambito del sostegno alle arti sceniche.
2.2.6 Pubblicazioni e altri formati contestualizzanti
Pro Helvetia sostiene progetti, tra cui pubblicazioni, podcast ed esposizioni, i quali, partendo da una prospettiva globale e contemporanea, si confrontano in maniera critica con la creazione letteraria svizzera attuale o con i suoi singoli aspetti. Per poter beneficiare di un sostegno, i progetti devono avere una rilevanza nazionale e non rivolgersi unicamente a un pubblico di specialisti. Saggi commemorativi, monografie e progetti a carattere puramente scientifico non sono sussidiabili.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
2.2.7 Manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche
Rientrano in questa categoria le manifestazioni e i festival che presentano produzioni di diverse discipline artistiche. Di regola devono essere previste produzioni di almeno tre discipline artistiche; altrimenti la richiesta va presentata alla divisione prevalentemente competente. Le manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche sono valutate in base agli stessi criteri di tipo formale e contenutistico validi per le manifestazioni ascrivibili a una disciplina artistica specifica. Viene data particolare importanza ai criteri delle discipline a cui le singole produzioni possono essere associate. Manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche vengono sostenute sia in Svizzera che all’estero. Possono beneficiare di un sostegno le manifestazioni di questo genere che in Svizzera presentano produzioni di altre regioni linguistiche, e quelle che all’estero presentano produzioni svizzere.
Maggiori informazioni: Manifestazioni che coniugano diverse discipline artistiche
2.3 Case editrici
Pro Helvetia sostiene solo progetti di case editrici con una struttura professionale e una risonanza sovraregionale. Per beneficiare di un sostegno della Fondazione, il progetto deve prevedere un onorario congruo per gli operatori letterari coinvolti.
2.3.1 Traduzioni
i. Traduzioni letterarie
Pro Helvetia contribuisce, in base alle tariffe usuali a livello locale, agli onorari per traduzioni di opere letterarie svizzere attuali (testi di autrici e autori svizzeri viventi; per le eccezioni, si veda più avanti). Per poter beneficiare di un sostegno, è necessario che i traduttori e le traduttrici possano già vantare una traduzione letteraria nella combinazione di lingue in questione. La qualità della traduzione parziale presentata costituisce uno dei fattori determinanti ai fini della valutazione della richiesta.
Oltre alle consuete indicazioni, il dossier di richiesta deve includere i seguenti documenti: 20 pagine della traduzione riviste da un editor e le rispettive parti del testo originale, il contratto di licenza firmato e il contratto del traduttore firmato.
Per le traduzioni di libri illustrati per l’infanzia e la gioventù, Pro Helvetia si fa carico, in aggiunta alle spese di traduzione, anche della metà dei costi di licenza (fino a un massimo di 2000 CHF). Per le traduzioni di fumetti, oltre alle spese di traduzione la Fondazione copre anche parte dei costi di lettering.
Per le traduzioni dal romancio possono essere prese in considerazione prime pubblicazioni concepite in maniera bilingue.
Eccezioni relative alle «opere letterarie attuali»: possono essere sostenuti anche testi di autori svizzeri scomparsi di recente e la prima traduzione di un’opera del XX secolo in un’area linguistica e/o presso una casa editrice che non ha mai pubblicato letteratura svizzera in precedenza. Inoltre possono essere sostenute traduzioni di opere non contemporanee se i richiedenti sono in grado di dimostrare in modo convincente il loro nesso con l’attualità. La casa editrice deve avere in catalogo opere di letteratura contemporanea internazionale e dimostrare un attivo interesse per la traduzione di opere attuali. Nell’area linguistica in cui è prevista la traduzione deve sussistere un potenziale per la diffusione della creazione letteraria svizzera. Per ogni casa editrice viene sostenuta la traduzione di una sola opera non contemporanea.
- Su domanda di case editrici svizzere, Pro Helvetia sostiene la traduzione e, due volte l’anno, lavori di lettorato e attività promozionali contestualmente alla richiesta di sostegno per la traduzione (al massimo 2000 CHF per ciascun lavoro di lettorato/attività promozionale).
- Su domanda di case editrici estere, Pro Helvetia promuove la traduzione e la mobilità internazionale degli autori tradotti (cfr. cap. 2.2.2).
- Traduzioni nelle lingue dell’Europa sudorientale sono sostenute mediante la rete partner Traduki. Le relative richieste, anche per traduzioni dal francese, dall’italiano e dal romancio, vanno direttamente presentate su traduki.eu/grants.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
ii. Mentorati per giovani traduttrici e traduttorie svizzeri
Nel quadro di progetti di traduzione concreti, Pro Helvetia sostiene la collaborazione di giovani traduttori svizzeri con mentori che si impegnano a seguire in maniera professionale l’intero processo di traduzione. L’accento è posto sul carattere formativo del mentorato e sulla garanzia della qualità della traduzione finale. Per ottenere un sostegno occorre un contratto di licenza in essere. Le relative richieste vanno inoltrate dalla casa editrice.
Pro Helvetia si assume l’onorario per i traduttori svizzeri e i loro mentori, pari a 80 CHF / pagina standard se è coinvolto una o un mentore svizzero, suddiviso in parti uguali tra il traduttore e il mentore.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
iii. Traduzioni di estratti di testo
Pro Helvetia sostiene la traduzione di estratti di testo di opere letterarie svizzere attuali (massimo 4 per casa editrice e per anno, richiesta tramite e-mail). Le lingue di arrivo sostenute sono, oltre alle lingue nazionali, l’inglese, il russo, il cinese e lo spagnolo. Pro Helvetia si assume le spese di traduzione in base alla tariffa locale fino a un massimo di 500 CHF e si riserva di applicare criteri di priorità.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
2.3.2 Promozione internazionale
Pro Helvetia sostiene la promozione internazionale della letteratura svizzera di qualsiasi genere all’estero. Due volte all’anno vengono assegnati contributi di un ammontare massimo di 25’000 CHF a progetti di promozione (anche digitali e ibridi) volti a promuovere la letteratura svizzera a livello internazionale. Per poter beneficiare di un sostegno, tali progetti devono riguardare diversi libri oppure diversi autori e autrici e traduttrici e traduttori. I richiedenti svizzeri devono intrattenere rapporti di collaborazione con rinomati partner locali stranieri; i richiedenti esteri con partner svizzeri.
Termine d’inoltro: 1° marzo e 1° settembre, la prima manifestazione può iniziare al più presto otto settimane dopo i termini d’inoltro delle richieste. Durata dell’iter decisionale: entro due mesi dal termine d’inoltro.
2.3.3 Progetti di promozione di case editrici della Svizzera italiana
Pro Helvetia sostiene progetti di promozione (anche digitali e ibridi) di case editrici svizzere legati a pubblicazioni originali in lingua italiana di autrici e autori svizzeri. Oltre ai consueti elementi (cfr. cap. 4), la richiesta deve includere il manoscritto del testo.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
2.3.4 Tournée promozionali all’estero di autrici e autori svizzeri
Su richiesta di case editrici svizzere e internazionali che hanno in programma una nuova pubblicazione letteraria di grande richiamo di un’autrice o un autore svizzero, Pro Helvetia sostiene la relativa tournée promozionale all’estero.
Tale sostegno include gli onorari (al massimo 600 CHF per giorno di lettura pubblica) e le spese di viaggio all’estero. In caso di manifestazioni digitali o ibride, al posto delle spese di viaggio può essere assunta una parte dei costi di realizzazione (p. es. spese tecniche). Il contributo massimo per ogni nuova pubblicazione ammonta a CHF 5000. Per ottenere tale contributo occorre presentare la conferma delle tappe della tournée da parte dei rispettivi enti organizzatori.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
2.3.5 Pubblicazioni
i. Pubblicazioni e altri formati contestualizzanti
Pro Helvetia sostiene progetti, tra cui pubblicazioni, podcast ed esposizioni, i quali, partendo da una prospettiva globale e contemporanea, si confrontano in maniera critica con la creazione letteraria svizzera attuale o con i suoi singoli aspetti. Per poter beneficiare di un sostegno, i progetti devono avere una rilevanza nazionale e non rivolgersi unicamente a un pubblico di specialisti. Saggi commemorativi, monografie e progetti a carattere puramente scientifico non sono sussidiabili.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
ii. Riviste
Pro Helvetia sostiene progetti di riviste svizzere ed estere (anche digitali) che presentano e stimolano la riflessione critica sulla creazione letteraria svizzera. La priorità verrà data alle riviste che sono in grado di suscitare l’interesse di un vasto pubblico, che contribuiscono agli scambi culturali tra le regioni linguistiche svizzere, si dedicano alla traduzione letteraria e offrono spazio a giovani autori svizzeri.
Ogni anno possono essere sostenuti al massimo due progetti di una stessa rivista.
Termine d’inoltro: vedi cap. 5
3. Esclusioni
Pro Helvetia non concede sussidi se:
- la stessa parte del progetto è sostenuta parallelamente da altri organi della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Presenza Svizzera, Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione, ecc.)
- il progetto rientra in un percorso scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua (fra cui tesi di dottorato, progetti di diploma, borse universitarie, ecc.)
- il contributo è destinato a infrastrutture, attrezzature o alle spese di esercizio di istituzioni culturali, archivi, collezioni
- il progetto non necessita di un sostegno finanziario da parte di Pro Helvetia.
La divisione Letteratura non prende inoltre in considerazione richieste di sussidi concernenti:
- spese di stampa di opere letterarie
- pubblicazioni in proprio o a pagamento
- spese di stampa per traduzioni
- ristampe, opere già pubblicate o in corso di stampa
- antologie e opere di saggistica non inerenti alla creazione letteraria svizzera, opere di consultazione o specialistiche, pubblicazioni o manifestazioni scientifiche, testi di letteratura secondaria, testi celebrativi o commemorativi, edizioni per bibliofili
- riutilizzi di testi per audiolibri o a fini radiofonici, teatrali o musicali
- letture sceniche
- moderazioni
- mostre in archivi e biblioteche.
4. Composizione del dossier
La richiesta di sussidio a Pro Helvetia deve comprendere
- indicazioni sulle persone coinvolte nel progetto
- una descrizione del progetto sotto il profilo concettuale e organizzativo
- il luogo e la data dell’esecuzione pubblica, della pubblicazione o della presentazione
- un elenco dei costi e un piano di finanziamento dettagliati, incluse informazioni su tutte le richieste di finanziamento a terzi
- l’indicazione dell’ammontare del sussidio richiesto a Pro Helvetia e dei motivi della sua necessità
- per i progetti esclusivamente virtuali è inoltre necessario presentare una strategia convincente per la loro diffusione online a livello nazionale o internazionale
La Fondazione accetta richieste di sussidio unicamente online via www.myprohelvetia.ch.
5. Termini d’inoltro e durata dell’iter decisionale
Salvo indicazioni contrarie (cfr. cap. 2) valgono i seguenti termini d’inoltro:
Tipo di richiesta di sussidio | Termine d’inoltro | Durata dell’iter decisionale |
---|---|---|
Richieste per sussidi fino a 25’000 CHF | In qualunque momento, perlomeno otto settimane prima dell'inizio della manifestazione / stampa | Entro otto settimane |
Richieste per sussidi compresi tra 25'001 e 50'000 CHF | In qualunque momento, perlomeno quattro mesi prima dell'inizio della manifestazione / stampa | Entro quattro mesi |
Richieste per sussidi superiori a 50'000 CHF | 1° settembre, perlomeno quattro mesi prima dell'inizio della manifestazione / stampa | Entro quattro mesi |
1° dicembre, perlomeno quattro mesi prima dell'inizio della manifestazione / stampa | Entro quattro mesi | |
1° marzo, perlomeno quattro mesi prima dell'inizio della manifestazione / stampa | Entro quattro mesi | |
1° giugno, perlomeno quattro mesi prima dell'inizio della manifestazione / stampa | Entro quattro mesi |
6. Iter delle richieste
6.1 Valutazione preliminare
La Fondazione prende in considerazione una richiesta se
- il progetto soddisfa i requisiti di sussidiabilità (cfr. cap. 1)
- non vi sono motivi di esclusione (cfr. cap. 3)
- la richiesta di sussidio è giunta a Pro Helvetia completa e nel rispetto dei termini d’inoltro (cfr. cap. 4 e 5).
6.2 Valutazione contenutistica e qualitativa
Nei limiti delle risorse a sua disposizione, Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti che maggiormente rispondono ai criteri stabiliti.
La Fondazione valuta se il progetto:
- rientra nelle sfere d’intervento illustrate nel cap. 2
- si distingue per l’alto livello artistico e professionale
- è realizzato in base a standard professionali
- presenta un rapporto adeguato fra costi ed effetto auspicato
- lascia presagire un effetto a lungo termine.
Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti legati alla creazione artistica e culturale contemporanea che maggiormente si distinguono in termini di originalità, competenza specialistica e rilevanza sociale e contenutistica.
Pro Helvetia esige che la remunerazione degli artisti coinvolti risulti in linea con le raccomandazioni delle rispettive associazioni professionali.
Nella valutazione delle richieste, Pro Helvetia attribuisce importanza al fatto che i richiedenti dimostrino un utilizzo delle risorse ecologicamente sostenibile, e pertanto può farsi carico dei relativi costi supplementari (p. es. viaggi in treno, compensazione del CO2 per i voli aerei) purché siano indicati nel preventivo del progetto. Pro Helvetia esige inoltre che le istituzioni organizzatrici si impegnino a favore della parità dei sessi, della diversità e delle pari opportunità.
6.3 Organi competenti
Le decisioni in merito a richieste trattate da una giuria sono prese dal direttore su proposta della stessa giuria.
Per tutte le richieste che possono essere presentate in qualunque momento, vale quanto segue:
- richieste fino a 25’000 CHF: decide la divisione competente;
- richieste tra 25’001 e 50’000 CHF: decide il responsabile del settore;
- richieste superiori a 50’000 CHF: decide il direttore su proposta della Commissione di esperti.
In caso di contratti di prestazioni pluriennali è determinante l’ammontare del sussidio annuo richiesto.
6.4 Comunicazione della decisione
La decisione è comunicata senza prescrizione formale e senza una motivazione. Dopo aver ricevuto la comunicazione, il richiedente può esigere un dispositivo di decisione impugnabile.
6.5 Obblighi dei beneficiari di sussidi
L’assegnazione di un sussidio comporta dei doveri. In caso di mancato adempimento, Pro Helvetia può procedere a una congrua decurtazione dei sussidi concessi o chiederne la restituzione. Cfr. Promemoria «Avete ottenuto un sussidio: ecco cosa dovete fare» (riquadro blu sopra).
6.6 Versamenti
Pro Helvetia versa il sussidio solo dopo aver verificato il rapporto finale (incluso il conto finale) sul progetto, ma su richiesta può concedere anticipi. Se i richiedenti non avvisano la Fondazione di eventuali ritardi, il sussidio decade entro 6 mesi dalla data di conclusione del progetto menzionata nel dossier di richiesta.
6.7 Ricorsi
Contro le decisioni di Pro Helvetia è possibile ricorrere, entro 30 giorni dalla notifica, al Tribunale amministrativo federale. Il ricorso deve contenere la richiesta di sussidio originaria, una motivazione del ricorso, l’indicazione delle prove (fra cui la decisione impugnabile) e le firme dei ricorrenti. La procedura è a pagamento.
I ricorsi vanno inviati a: Tribunale amministrativo federale, Casella Postale, 9023 San Gallo