I nostri uffici e partner nel mondo

Guida per i richiedenti Media interattivi

La presente guida spiega come inoltrare alla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia una richiesta di sussidio per un progetto nell’ambito dei media interattivi e illustra i criteri di valutazione, le procedure, le scadenze e le possibilità di ricorso. Essa integra l’ordinanza sui sussidi della Fondazione Pro Helvetia, approvata dal Consiglio di fondazione il 27.11.2019, la legge federale sulla promozione della cultura dell’11.12.2009 e la relativa ordinanza del 23.11.2011.

Stato: gennaio 2023

1. Premesse generali

Pro Helvetia promuove la creazione professionale contemporanea svizzera di contenuti interattivi nell’ottica di favorirne sia la varietà sia la notorietà sul piano nazionale e internazionale. Sostiene la creazione di nuovi prodotti interattivi, la loro diffusione all’estero, gli scambi culturali internazionali e gli scambi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera.

In veste di fondazione nazionale, Pro Helvetia finanzia unicamente progetti di rilevanza sovraregionale o internazionale e completa l’attività di promozione culturale di Cantoni e città.

Per poter beneficiare di un sussidio, i progetti devono

  • presentare chiari riferimenti alla Svizzera
  • essere di rilevanza nazionale
  • usufruire in misura congrua di altri finanziamenti pubblici o privati

2. Sfere d’intervento

 

La promozione pone l’accento su contenuti digitali con un elevato grado di interattività. Tale condizione è soddisfatta se l’azione dell’utente ha importanti ripercussioni sul contenuto. I progetti sostenuti si devono distinguere per la loro originalità, la qualità formale e artistica, la fattibilità nonché per il carattere innovativo e la capacità di rispondere alle esigenze del mercato.

Pro Helvetia non concede sussidi a produzioni su commissione e progetti a scopi pubblicitari, a contenuti a carattere pedagogico o terapeutico, a contenuti che veicolano un’immagine degradante di un determinato sesso o di una determinata comunità o che, in maniera generale, ledono la dignità umana, a contenuti che esaltano la violenza, a contenuti di natura pornografica oppure a progetti puramente tecnologici senza contenuti riconoscibili.

Le richieste possono essere presentate dalle creative e dai creativi. I tipi di contributi per cui è possibile inoltrare una richiesta sono menzionati ai punti seguenti (2.1 per «emerging talents», 2.2 per tutti i creativi e tutte le creative).

2.1 Emerging Talents

Per «emerging talents» Pro Helvetia intende creative e creativi svizzeri nei primi sette anni dalla conclusione degli studi o nei primi sette anni dalla fondazione della loro impresa. La Fondazione sostiene l’accesso al mercato dei loro progetti.

2.1.1 Produzione

i. Contributi alla realizzazione

Mediante bandi di concorso organizzati due volte l’anno, Pro Helvetia sostiene la realizzazione di progetti innovativi nonché capaci di durare nel tempo e rispondere alle esigenze del mercato. La Fondazione prevede tre fasi di sostegno dallo sviluppo concettuale fino al lancio sul mercato:

  • preproduzione
  • contributo alla produzione
  • postproduzione

I promotori dei progetti possono anche beneficiare di misure di coaching personalizzate.

Inoltro delle richieste conformemente al Promemoria media interattivi (giuria).

2.1.2 Partecipazioni a fiere internazionali

Pro Helvetia organizza delegazioni a fiere specializzate di rilevanza internazionale e sostiene in modo puntuale la partecipazione individuale di «emerging talents» a fiere.

i. Delegazioni

Pro Helvetia organizza regolarmente partecipazioni di gruppo a fiere specializzate all’estero, che comprendono di regola misure di coaching, la presenza con uno stand e l’offerta di eventi di matchmaking su misura. I relativi bandi di concorso sono pubblicati sul sito Internet swissgames.ch.

Termine d’inoltro: in base al bando di concorso (cfr. sito Internet swissgames.ch)

ii. Partecipazioni individuali a fiere internationali

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sostiene la partecipazione individuale di creativi svizzeri a fiere specializzate e altre manifestazioni di rilevanza commerciale all’estero per offrire loro visibilità internazionale e/o agevolarne l’accesso al mercato globale. Lo strumento di promozione partecipazioni a fiere si rivolge a studi che, con obiettivi chiaramente definiti, intendono partecipare a fiere, a conferenze nel quadro di fiere o sono in lizza per dei premi.

Sono escluse da questo strumento di promozione:

  • le partecipazioni a fiere e manifestazioni a cui Pro Helvetia/SwissGames prende parte in prima persona
  • le partecipazioni a fiere e manifestazioni che già beneficiano di un sostegno di Pro Helvetia/SwissGames o che rientrano tra le iniziative sostenute con il bando di concorso di Pro Helvetia a favore di progetti nel campo dei media interattivi.

Sono possibili concessioni di sussidi fino a 2500 CHF per:

  • le spese per l’affitto di uno stand
  • i pass per una manifestazione
  • le spese di trasporto e di assicurazione
  • le spese di viaggio (senza i costi di pernottamento)

Oltre alle consuete indicazioni (cfr. cap. 4), il dossier di richiesta deve includere:

  • indicazioni sugli scopi della partecipazione alla manifestazione/fiera e sugli incontri programmati con partner dell’industria (con pianificazione concreta, nomi, ecc.)
  • indicazioni sui risultati attesi (incluso business plan)
  • conferma della partecipazione alla manifestazione

Termine d’inoltro: vedi cap. 5

2.2 Tutte le creative e tutti i creativi

2.2.1 Residenze e viaggi di ricerca

i. Residenze (durata fino a tre mesi)

Pro Helvetia sostiene residenze di creativi in Svizzera e nelle regioni dei sei uffici di collegamento (regione araba, Cina, Russia, America del Sud, Asia meridionale, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale e Africa meridionale). Possono candidarsi creativi svizzeri e creativi delle regioni degli uffici di collegamento.

Maggiori informazioni: Residenze degli uffici di collegamento

ii. Viaggi di ricerca (durata fino a quattro settimane)

I creativi svizzeri possono candidarsi per viaggi di ricerca in tutto il mondo, mentre i creativi delle regioni degli uffici di collegamento possono candidarsi per viaggi di ricerca in Svizzera.

Maggiori informazioni: Viaggi di ricerca

iii. Co-creazione

Mediante un’iniziativa pilota, Pro Helvetia sostiene progetti di co-creazione tra operatrici e operatori artistici e culturali svizzeri e delle regioni degli uffici di collegamento (regione araba, Cina, Russia, America del Sud, Asia meridionale, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale e Africa meridionale).

I contributi alla co-creazione sono destinati a tandem che intendono sviluppare ulteriormente progetti basati su scambi scaturiti da residenze, viaggi di ricerca o altre esperienze di collaborazione precedenti. Le candidature per i contributi alla co-creazione possono essere presentate in qualsiasi momento via myprohelvetia.ch.

Maggiori informazioni: Sostegno alla co-creazione

iv. Arte, scienza e tecnologia

In collaborazione con il CERN, Pro Helvetia sostiene residenze al crocevia tra arte, scienza e tecnologia a Ginevra e in Sudafrica, India e Cile. Tali residenze si rivolgono a operatori artistici e culturali di tutte le discipline sostenute da Pro Helvetia.

Maggiori informazioni: Guida per i richiedenti Innovazione & Società

2.2.2 Riflessione critica

Fino al 2024, Pro Helvetia lancerà ogni anno un bando di concorso tematico che intende stimolare la formazione dell’opinione pubblica e il dibattito critico attorno all’arte e alla cultura all’interno della società. Possono beneficiare di un sostegno progetti che fungono da modello, travalicano gli steccati disciplinari, propongono nuove forme di riflessione critica sull’arte contemporanea e la cultura e si rivolgono a diverse fasce di pubblico.

Maggiori informazioni: Dossier «Riflessione critica»

3. Esclusioni

Pro Helvetia non concede sussidi se:

  • la stessa parte del progetto è sostenuta parallelamente da altri organi della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Presenza Svizzera, Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione, ecc.)
  • il progetto rientra in un percorso scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua
  • il contributo è destinato a infrastrutture, attrezzature o alle spese di esercizio di istituzioni culturali, archivi, collezioni
  • il progetto non necessita di un sostegno finanziario da parte di Pro Helvetia.

Per le ulteriori esclusioni della divisione Design & Media interattivi, si vedano i rispettivi formati o promemoria

4. Composizione del dossier

La richiesta di sussidio a Pro Helvetia deve comprendere:

  • indicazioni sulle persone coinvolte nel progetto
  • una descrizione del progetto sotto il profilo concettuale e organizzativo
  • il luogo e la data dello svolgimento, della pubblicazione o della presentazione
  • un elenco dei costi e un piano di finanziamento dettagliati, incluse informazioni su tutte le richieste di finanziamento a terzi
  • l’indicazione dell’ammontare del sussidio richiesto a Pro Helvetia e dei motivi della sua necessità
  • per i progetti esclusivamente virtuali è inoltre necessario presentare una strategia convincente per la loro diffusione online a livello nazionale o internazionale.

La Fondazione accetta richieste di sussidio unicamente online via www.myprohelvetia.ch

5. Termini d’inoltro e durata dell’iter decisionale

Salvo indicazioni contrarie (cfr. cap. 2) valgono i seguenti termini d’inoltro:

Tipo di richiesta di sussidio Termine d’inoltro Durata dell’iter decisionale
Richieste per sussidi fino a 25’000 CHFIn qualunque momento, perlomeno otto settimane prima dell'inizio della manifestazione Entro otto settimane
Contributi alla realizzazione1° marzo / 1° settembre, perlomeno quattro mesi prima dell’inizio della manifestazione o della pubblicazione del progetto Entro quattro mesi

6. Iter delle richieste

6.1 Valutazione preliminare

La Fondazione prende in considerazione una richiesta se:

  • il progetto soddisfa i requisiti di sussidiabilità (cfr. cap. 1)
  • non vi sono motivi di esclusione (cfr. cap. 3)
  • la richiesta di sussidio è giunta a Pro Helvetia completa e nel rispetto dei termini d’inoltro (cfr. cap. 4 e 5).

6.2 Valutazione contenutistica e qualitativa

Nei limiti delle risorse a sua disposizione, Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti che maggiormente rispondono ai criteri stabiliti.

La Fondazione valuta se il progetto:

  • rientra nelle sfere d’intervento illustrate nel cap. 2
  • si distingue per l’alto livello artistico e professionale
  • è realizzato in base a standard professionali
  • presenta un rapporto adeguato fra costi ed effetto auspicato
  • lascia presagire un effetto a lungo termine.

Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti legati alla creazione artistica e culturale contemporanea che maggiormente si distinguono in termini di originalità, competenza specialistica e rilevanza sociale e contenutistica.

Pro Helvetia esige che la remunerazione degli artisti coinvolti risulti in linea con le raccomandazioni delle rispettive associazioni professionali.

Nella valutazione delle richieste, Pro Helvetia attribuisce importanza al fatto che i richiedenti dimostrino un utilizzo delle risorse ecologicamente sostenibile, e pertanto può farsi carico dei relativi costi supplementari (p. es. viaggi in treno, compensazione del CO2 per i voli aerei) purché siano indicati nel preventivo del progetto.

Pro Helvetia esige inoltre che gli studi si impegnino a favore della parità dei sessi, della diversità e delle pari opportunità

6.3 Organi competenti

Le decisioni in merito a richieste trattate da una giuria sono prese dal direttore su proposta della stessa giuria.

Le decisioni in merito a tutte le richieste che possono essere presentate in qualunque momento sono prese dalla divisione competente.

6.4 Comunicazione della decisione

La decisione è comunicata senza prescrizione formale e senza una motivazione. Dopo aver ricevuto la comunicazione, il richiedente può esigere un dispositivo di decisione impugnabile.

6.5 Obblighi dei beneficiari di sussidi

L’assegnazione di un sussidio comporta dei doveri. In caso di mancato adempimento, Pro Helvetia può procedere a una congrua decurtazione dei sussidi concessi o chiederne la restituzione. Cfr. Promemoria «Avete ottenuto un sussidio: ecco cosa dovete fare» (riquadro blu sopra) o, per i contributi alla realizzazione, i contratti individuali.

6.6 Versamenti

Pro Helvetia versa il sussidio solo dopo aver verificato il rapporto finale (incluso il conto finale) sul progetto, ma su richiesta può concedere anticipi. Se i richiedenti non avvisano la Fondazione di eventuali ritardi, il sussidio decade entro 6 mesi dalla data di conclusione del progetto menzionata nel dossier di richiesta.

Eccezioni valgono per i progetti sostenuti mediante i contributi alla realizzazione media interattivi. In questi casi si applicano le condizioni di versamento dei rispettivi contratti.

6.7 Ricorsi

Contro le decisioni di Pro Helvetia è possibile ricorrere, entro 30 giorni dalla notifica, al Tribunale amministrativo federale. Il ricorso deve contenere la richiesta di sussidio originaria, una motivazione del ricorso, l’indicazione delle prove (fra cui la decisione impugnabile) e le firme dei ricorrenti. La procedura è a pagamento.

I ricorsi vanno inviati a: Tribunale amministrativo federale, Casella Postale, 9023 San Gallo


Contatto

Hai una domanda a proposito dell’inoltro delle richieste o sulle nostre sfere d’intervento?

Scrivici un messaggio